
(AGENPARL) – ven 29 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Elba, al via la donazione di latte materno. Ecco come fare
PORTOFERRAIO, 29 marzo 2024 – Da oggi anche all’Isola d’Elba è possibile donare latte materno.
“La donazione di latte – spiega il pediatra referente medico della Banca del Latte (BdL) dell’Ospedale Versilia e referente della Patologia
neonatale/UTIN aziendale, Giuseppe Maiorino – è un gesto semplice, ma importante perché può aiutare a guarire e in certi casi addirittura a
salvare bambini con particolari fragilità risolvibili grazie all’utilizzo di latte umano. Da oggi anche le donne elbane possono contribuire a
sostenere la nostra raccolta e redistribuzione. Grazie al progetto “Anch’io all’Elba” ho potuto confrontarmi con una serie di professionisti del
posto e ho trovato da subito una grande disponibilità a strutturare un percorso che potesse includere nel circuito di raccolta anche le donne elbane.
Tra questi vorrei sicuramente ringraziare la coordinatrice delle ostetriche dell’Area materno Infantile e Consultorio Federica Cetica, il
responsabile del centro trasfusionale di Portoferraio, Michele Tararà, che ha garantito un prezioso supporto nel compito di arruolare le donatrici e
la referente aziendale delle banche del latte e coordinatrice infermieristica della BdL Versilia Sandra Bianchini”.
Perché donare. Il latte umano donato è utilizzato negli ospedali della Regione Toscana, come sostituto del latte materno, prioritariamente per la
nutrizione dei neonati pretermine, ma anche di altri piccoli pazienti ricoverati nelle Terapie Intensive (TIN) affetti da particolari patologie. Le
proprietà nutrizionali, protettive, stimolanti del latte materno risultano ancora più evidenti quando assunto dai bambini più vulnerabili.
Come donare. Possono donare tutte le mamme che producono più latte rispetto ai bisogni del loro bambino dopo aver effettuato un breve colloquio e gli
esami infettivologici. La mamma che decide di donare, riceverà a domicilio, o presso il punto di raccolta concordato telefonicamente, le istruzioni
da seguire e tutto il necessario (tiralatte, biberon, ecc.) per estrarre e conservare correttamente il proprio latte che sarà ritirato dal personale
delle Banche. Il latte donato viene inviato alla Banca del Latte dell’ospedale Versilia, dove viene processato e distribuito nelle varie neonatologie.
Si dona la quantità di latte ragionevolmente possibile e per il tempo desiderato. Ogni goccia è importante, specialmente se la mamma donatrice ha
partorito da poche settimane, per le particolari caratteristiche che il latte ha in questa fase del puerperio.
Per maggiori informazioni è possibili rivolgersi alle ostetriche e alle infermiere dell’ospedale elbano oppure al consultorio di Portoferraio.
In foto Giuseppe Maiorino (referente medico della BdL Versilia), Federica Cetica (coordinatrice ostetriche Area materno Infantile e Consultorio Elba)
e Michele Tararà (responsabile centro trasfusionale Portoferraio).
(Pierpaolo Poggianti)
File allegati :
Maiorino_Giuseppe.jpeg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12204/Maiorino_Giuseppe.jpeg )
Tararà_Michele.jpeg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12204/Tararà_Michele.jpeg )
Cetica_Federica.jpeg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12204/Cetica_Federica.jpeg )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=762&key=kr1eGVQ1NWwXMg )