
(AGENPARL) – gio 28 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Casa di Comunità di Cecina: presentato stamani il progetto di realizzazione alla presenza del Presidente Giani
CECINA, 28 marzo 2024 – E’ stato presentato questa mattina il progetto di realizzazione Casa di Comunità (CdC) “Hub” nel Comune di Cecina.
Tra le autorità presenti alla cerimonia: Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana, Francesco Gazzetti, Consigliere regionale, il Commissario
Vincenza Filippi, la Presidente SDS Sandra Scarpellini. Per l’Azienda sanitaria hanno partecipato: Maria Letizia Casani, Direttrice Asl Toscana nord
ovest, Laura Brizzi Direttore Sds Valli Etrusche ed alcuni rappresentati dei servizi socio-sanitari e delle associazioni di volontariato.
Si tratta di un importante intervento di riqualificazione di una struttura esistente (Casa della Salute), con un investimento complessivo di
di rispondere pienamente ai bisogni di salute e rafforzare il modello di sanità di prossimità. La nuova struttura sarà il punto di riferimento per
i Comuni di di Cecina, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona e Castagneto Carducci.
“Grazie a tutti per la partecipazione di stamani in cui diamo l’avvio alla realizzazione di una struttura sanitaria territoriale di grande valore
per la cittadinanza – afferma il Presidente Giani- . Il concetto di Casa di Comunità risale a quello di Casa della Salute, già presente in Toscana e
in Emilia Romagna fin dal 2018. Si tratta di presidi pensati per offrire servizi territoriali e rafforzare il rapporto con l’ospedale. Sono
soddisfatto della costante collaborazione con l’Azienda sanitaria Nord Ovest nella realizzazione di importanti progetti di edilizia sanitaria
territoriale. Come Regione Toscana adesso stiamo lavorando per preparare la legge sul Pronto Intervento Rapido (Pir), punti di accesso territoriali
che consentiranno alle Case di Comunità di svolgere attività di pronto soccorso in codici minori alleggerendo la mole di lavoro dell’ospedale”.
“Ringrazio tutti i presenti – sottolinea il Commissario Filippi – a partire dal Presidente Giani, la presidente sds dottoressa Sandra Scarpellini,
la direttrice sds dottoressa Laura Brizzi e la direttrice dell’Azienda sanitaria dottoressa Letizia Casani con cui fin dall’inizio abbiamo
instaurato un rapporto proficuo che ha portato a grandi risultati come questo di stamani. Proseguire in un percorso per il recupero di una struttura
così importante è un traguardo fondamentale a supporto dell’Ospedale di Cecina per decongestionarlo dagli afflussi e offrire alla popolazione
servizi di continuità assistenziale territoriale, nodo centrale per la sanità pubblica”.
“Mi associo ai ringraziamenti che mi hanno preceduto – aggiunge la Presidente Scarpellini – e ringrazio anche le Associazioni presenti stamani ed in
primis Vincenza Zagaria, Presidente del Comitato di Partecipazione. Quella di oggi rappresenta la reale integrazione tra servizi socio-sanitari, che
nel nostro territorio è stata considerata da sempre una relazione fondamentale. Qui riusciamo a prendere in carico la persona nel suo complesso e
sarà un punto di riferimento per la popolazione residente. Fondamentale mantenere costante il rapporto tra istituzioni e azienda sanitaria nel
raggiungimento di obiettivi comuni”.
“La presentazione di stamani del progetto di realizzazione della Casa di Comunità Hub si aggiunge alle sei precedenti che abbiamo organizzato da
fine febbraio fino ad oggi, evidenziando come la nostra macchina organizzativa sta procedendo a pieno ritmo nell’avvio dei progetti di edilizia
sanitaria – commenta la Direttrice Casani – Il progetto presentato stamani si tratta di una importante riqualificazione dell’attuale Casa della
Salute che rientra nel piano investimenti PNRR in cui la Missione 6 salute prevede, tra le azioni, la realizzazione di Case di Comunità e presa in
carico della persona. Un modello organizzativo per l’assistenza di prossimità per la popolazione, luogo di riferimento in cui è possibile accedere
per bisogni di assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale. Colgo l’occasione per ringraziare in modo particolare il Presidente Eugenio Giani,
per essere presente a queste iniziative, mostrando sempre un segnale di attenzione ai nostri territori. Un ringraziamento sentito alla Commissaria
Vincenza Filippi, stamani qui presente, alla presidente della sds, dottoressa Sandra Scarpellini, alla direttrice sds, dottoressa Laura Brizzi e
all’area tecnica per la grande sinergia collaborativa che consente di mantenere alto il livello di programmazione”.
Il territorio di Cecina si arricchisce di ulteriori due interventi di edilizia sanitaria: la realizzazione dell’Ospedale di Comunità, luogo di
euro (la maggior parte si tratta di fondi PNRR e in minor parte di altri finanziamenti) e consiste in un ampliamento dei posti letto (da 6 a 16)
destinati all’Ospedale di Comunità e una parte all’Hospice.
Vicino al presidio ospedaliero è stata realizzata la COT Centrale Operativa Territoriale (i lavori sono terminati, ma restano ancora gli ultimi
adempimenti per la completa attivazione) con la funzione di garantire e coordinare la presa in carico del paziente fragile, intercettando i suoi
bisogni di cura/assistenza e assicurando la continuità tra Ospedale e Territorio. La COT dialoga anche con la rete di emergenza-urgenza. In questo
caso si tratta di un intervento inferiore per un importo complessivo di 173 mila euro
Casa di Comunità
La nuova Casa della Comunità di Cecina sarà ospitata in via G. Savonarola 82. L’edificio, inserito in un contesto prevalentemente di tipo
residenziale e di servizi (scuole ed impianti sportivi) è servito dalla viabilità urbana. Attualmente la struttura si presenta come un edificio
monoblocco isolato costituito da 4 piani fuori terra per una superficie complessiva di circa 3 mila mq. Si trova a circa 2 km dall’Ospedale di
Cecina e ad 1,3 km dal centro cittadino.
L’immobile è stato realizzato tra il 1965 ed il 1967 e nasce come struttura sanitaria dell’Istituto nazionale per l’ Assicurazione contro le
Malattie (INAM). Nel corso degli anni ha continuato ad ospitare attività di uffici ed ambulatori (ex USL 14 e USL 6), fino alla sua completa
dismissione nell’anno 2017.
La Casa di Comunità HUB offrirà al bacino di riferimento un insieme di servizi che comprendono assistenza medica (con medici di medicina generale,
pediatri, ambulatori specialistici e continuità assistenziale), infermieristica e assistenza sociale. Saranno inoltre presenti servizi amministrativi
(CUP e PUA), il Consultorio e un locale per la partecipazione della comunità. La realizzazione sarà attuata in due lotti funzionali, che saranno
temporalmente consecutivi. Attualmente è in corso la progettazione definitiva del Lotto 1 che prevede il miglioramento sismico dell’intero
fabbricato ed il completamento di una porzione di edificio (di circa 1000 mq).
euro mediante autofinanziamento aziendale. La nuova struttura sarà il punto di riferimento per i Comuni di Cecina, Riparbella, Montescudaio,
Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona e Castagneto Carducci.
Ad occuparsi dell’intervento è la ditta COOPSERVICE S. Coop. p. A. e DE MARCO S.R.L.
Nelle foto alcuni momenti dell’incontro.
File allegati :
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=762&key=kr1eGVQ1NWwXMg )