
(AGENPARL) – mer 27 marzo 2024 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 27 numero 12 – mercoledì 27 marzo 2024
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
AuserInforma
————————————————————
Firenze, socialità e volontariato. Incontro pubblico dedicato a Simonetta Bessi
“Socialità e Volontariato: valore aggiunto e motivo identitario” è il titolo dell’incontro promosso da Auser Toscana che si terrà il prossimo 19 aprile a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate in via dell’oriuolo 24. L’iniziativa è dedicata a Simonetta Bessi, la presidente regionale dell’Auser scomparsa il 7 dicembre dello scorso anno.
Apre i lavori alle ore 10.00 Renato Campinoti, presidente Auser Regionale Toscana, seguono i saluti dell’assessore all’Educazione, Welfare e immigrazione del Comune e a seguire l’intervento del prof. dell’Università di Tor Vergata Andrea Volterrani che relazionerà su tema “socialità, partecipazione, comunità: Il ruolo del volontariato”.
Seguiranno gli interventi di Lella Brambilla, vicepresidente nazionale Auser; Paola Galgani Cgil Toscana; Serena Spinelli assessore Welfare Regione Toscana; Marisa Grilli Spi Cgil Toscana; Luigi Paccosi presidente del Cesvot; Alessio Gramolati segretario generale Spi Cgil Toscana. Conclude i lavori il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Il contributo di Auser al Milan Longevity Summit
Ricercatori ed esperti di fama internazionale in dialogo costruttivo dal 14 al 27 marzo durante il Milan Longevity Summit – “RISCRIVERE IL TEMPO. Scienza e Miti nella corsa alla Longevità”, ideato da BrainCircle Italia – su come rallentare l’invecchiamento, mantenendo una vita più lunga in buona salute psicofisica: un evento importante, cui si è aggiunto il fondamentale contributo del Terzo Settore le cui idee sono state presentate il 26 marzo a MIND Milano Innovation District. In questo incontro internazionale sono emerse proposte concrete per far sì che la longevità sana e attiva sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle risorse sociali ed economiche a disposizione e dalle fragilità delle persone. L’appuntamento con il Terzo Settore è stato promosso da Fondazione Triulza, rete di organizzazioni della società civile e dell’economia civile attiva in progetti di innovazione, insieme ad Anteas Lombardia e Auser Lombardia. Tra le proposte emerse durante l’incontro la
necessità di consentire ai cittadini e alle cittadine che hanno concluso la carriera lavorativa di donare competenze, tempo e risorse alla propria comunità; contrastare la solitudine e l’invisibilità sociale di molta parte della popolazione anziana; accelerare la digitalizzazione dei servizi a disposizione dei cittadini; sostenere l’autonomia e la domiciliarità degli anziani. Tra gli strumenti individuati per raggiungere questi obiettivi ci sono la valorizzazione delle reti territoriali del Terzo Settore che conoscono e monitorano anche i cambiamenti in atto; l’avvio di percorsi di co-progettazione partecipata tra mondo del sociale, pubblica amministrazione e filantropia, per dar vita ad un welfare di prossimità; la sperimentazione di nuove alleanze con il mondo della ricerca e della cura per prevenire e sostenere le fragilità; promuovere un dialogo e uno scambio intergenerazionale.
L’incontro è stata l’occasione per presentare alcune ricerche importanti sul tema e presentare progetti concreti che vanno nella direzione auspicabile dei partecipanti, interessati a proseguire il percorso di condivisione oltre questo appuntamento di riflessione.
Per info: Pilar Sinusia – Resp. Comunicazione – Ufficio Stampa di Fondazione Triulza
Auser Gallarate (VA) approda su YouTube
L’ associazione di Gallarate con iniziative che spaziano dalla ginnastica dolce alle proposte culturali e un’ attenzione particolare al trasporto verso centri dedicati, ha deciso di avviare un proprio canale Youtube. Il primo video è una chiamata alla partecipazione: «Vivi con noi un’ esperienza unica», lo slogan lanciato dal gruppo guidato dalla presidente Gabriella Ciambelli. Parola chiave dello spot è «insieme», mentre scorrono le immagini delle tante iniziative di incontro e socialità, cultura e turismo promosse dalla sede di via del Popolo. Impossibile poi non dare spazio al servizio di trasporto grazie al quale decine di persone fragili riescono a raggiungere ogni giorno le strutture del territorio di cui hanno bisogno. In poche ore dalla sua pubblicazione, lo spot ha raccolto oltre 140 visualizzazioni. Per vederlo è sufficiente digitare “Auser Gallarate” nella barra di ricerca di Youtube.
Il link per rintracciare direttamente il video è https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=00904f6ab8&e=26396ee207
Fonte: La Prealpina
Ravenna, tornano gli appuntamenti di “Il bello di coltivare la vita”
Auser Ravenna ripropone anche in questa primavera l’iniziativa “Il bello di coltivare la vita”, quattro appuntamenti aperti a tutti i cittadini che nutrono interesse e curiosità in materia orticola e in generale sulle piante. L’obiettivo e? quello di creare momenti di condivisione e approfondimento sia per chi l’orto lo conosce, sia per chi e? alla ricerca di un nuovo approccio con la terra e i suoi prodotti.
Lo scopo di questi appuntamenti e? proprio quello di arricchire le conoscenze dei partecipanti su come si prepara e coltiva la terra per produrre in modo biologico gli ortaggi, conoscere le proprietà delle erbe aromatiche, sapere distinguere e raccogliere le erbe spontanee e conoscere il mondo delle piante officinali e il loro utilizzo, oltre che condividere il valore della solidarietà e favorire percorsi che promuovono la salute e la migliore qualità del vivere sociale.
Il corso si terrà nella sala “Silvio Buzzi” di Via Berlinguer, 11 nelle seguenti date:
Giovedì 28 marzo alle 20 – Erbe Spontanee, relatrice: Luciana Mazzotti. Erbe Aromatiche, relatrice: Annalisa Tavazzani
Mercoledì 10 aprile alle 20 – Tecniche di coltivazione e di innesto per colture orticole, relatore: Daniele Selvi Mercoledì 17 aprile alle 20 – Coltivare e produrre Ortaggi per il consumo familiare, relatore: Daniele Selvi Mercoledì 24 aprile alle 20 – Erbe Officinali e medicinali, relatrici: Carlotta Farneti e Annalisa Tavazzani
Tutte le serate sono coordinate dal tecnico Claudio Valmori del Consorzio Agrario di Ravenna. Il corso è gratuito.
Fonte: Ravenna Today
Correggio (RE), donato all’Auser un pulmino abilitato per i trasporti sanitari
Durante la fiera di San Giuseppe a Correggio (RE) l’associazione “Amici del cuore” ha donato ad Auser un pulmino del valore di 59mila euro. Il mezzo è abilitato per i trasporti sanitari di due carrozzine per persone con problemi di deambulazione che possono diventare sei posti a sedere per chi è autonomo. «Come “Amici del cuore” – spiega il presidente Aimone Spaggiari – abbiamo ritenuto fosse giusto fare questa donazione per dotare di un servizio in più alla città. Il pulmino aiuta a risolvere la crescente richiesta di trasporti sociosanitari provenienti dalle fasce più deboli. Per comprare e allestire il pulmino abbiamo costruito un fondo nel tempo grazie alle donazioni di cittadinanza e imprenditori, che ringraziamo, sempre molto sensibili a farsi carico delle istanze provenienti dalla società».
Fonte: Gazzetta di Reggio
Empoli (FI), Casa Sicura torna a nuova vita
Una casa attrezzata con le principali misure preventive e protettive per ridurre i rischi di infortunio domestico. È Casa Sicura, la casetta prefabbricata, donata diversi anni fa all’Azienda Asl di Empoli e di cui oggi è in corso il ripristino per renderla di nuovo funzionale a percorsi formativi e informativi per la prevenzione degli infortuni domestici. Costruita e adattata alle campagne informative dei primi anni Duemila fino al 2012, non è stata poi più utilizzata, divenendo oggetto anche di atti vandalici nel parcheggio esterno dell’ospedale San Giuseppe. L’iniziativa per il recupero di “Casa Sicura” è partita dalla Società della Salute Empolese Valdarno-Valdelsa e da Auser Regionale e territoriale Empolese. L’intero progetto denominato “La rete per la prevenzione degli infortuni domestici, Casa Sicura”, dal ripristino alla formazione prevista, di cui la casetta sarà una degli elementi chiave, è realizzato da SdS, Auser e Asl Toscana centro con i Dipartimenti della Prevenzione e
delle Professioni Tecnico Sanitarie. La casetta, che dovrebbe essere pienamente operativa da maggio, sarà in grado di accogliere fino a 12 persone adulte in contemporanea. L’obiettivo è di metterla a disposizione per le future iniziative di formazione e informazione nei territori dell’Azienda e in quelli previsti da Auser.
Fonte: gonews.it
Foggia, Auser celebra con un filmato il centenario della Fontana del Sele
L’Auser provinciale di Foggia ha celebrato il centenario della Fontana del Sele con un filmato che racconta, attraverso le immagini, la lunga vita di un monumento che doveva essere provvisorio, ma è invece diventato un pezzo dell’anima e del cuore della città.
Era il 21 marzo del 1924 quando veniva inaugurata, in coincidenza con l’Acquedotto Pugliese, la Fontana del Sele. Da allora, la fontana e piazza Cavour che la ospita sono divenute il simbolo della città di Foggia. Sono state testimoni dei momenti tragici della storia della città, come i bombardamenti della estate del 1943, ma anche della sua rinascita. E hanno condiviso con la comunità tanti momenti di festa, di gioia, di solidarietà.
Di seguito il link per guardare il filmato: https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=ebd73d96ea&e=26396ee207
Avigliano (PZ), in un libro rivolto alle nuove generazioni la raccolta di usi e costumi locali
“C’era una volta…Avigliano” è il titolo del volume presentato nei giorni scorsi presso il Chiostro comunale. La pubblicazione e l’iniziativa sono state promosse dall’Auser di Avigliano in collaborazione con Auser Basilicata. Il libro nasce con lo scopo di raccogliere e documentare gli usi, i costumi, le antiche tradizioni della comunità aviglianese per tramandarli alle generazioni future.
All’intero dell’opera vi sono sezioni dedicate ai costumi d’epoca, alla cucina, ai mestieri, ai giochi e in conclusione una raccolta di massime e proverbi. Tutti gli approfondimenti sono corredati di immagini. In occasione della presentazione del libro è stato lanciato il premio istituito in memoria di Silvana Massabò, già Presidente dell’Auser di Avigliano e Vicepresidente dell’Auser regionale.
Vigevano (PV), Auser: anziani sempre più soli e indifesi
Solitudine, pensioni basse, sanità costosa e con tempi troppo lunghi. Questi sono i problemi con i quali gli anziani fanno i conti tutti i giorni. Lo sanno bene Graziella Pinato, ex presidente di Auser Vigevano, ed il neo presidente Salvatore Cirillo. «Il 90% dei lavoratori di Vigevano sono pendolari – dice Cirillo – e questo significa che i nostri anziani spesso non hanno nessuno cui fare riferimento. Se devono andare a fare una visita specialistica, il figlio, o la figlia, deve perdere un giorno di lavoro, e questo diventa un problema. Qui interveniamo noi con i nostri volontari a titolo gratuito. Ci capita spesso di accompagnarli anche a fare la spesa». Poi ci sono le pensioni, che per la maggior parte non sono molto “grasse”. «Le pensioni dei nostri anziani sono povere – prosegue il neo presidente Auser –, perché la maggior parte di loro sono ex operai o operaie, ma c’è anche chi non ha avuto un percorso lavorativo continuo. Tutti quindi devono stare molto attenti a come, quanto e dove
spendono, per tentare di arrivare indenni alla fine del mese. Sono in tanti anche quelli che decidono di non farsi curare o di aspettare mesi perché non hanno i soldi per delle prestazioni a pagamento». Il gap tecnologico Infine l’altro grandissimo problema: il linguaggio incomprensibile per gli anziani della tecnologia, a cominciare da quella dei cellulari. Ormai si prenota con i telefonini, con le app, con i tablet e con i computer, e serve persino una mail. Qualcuno ha la fortuna di avere i figli o i nipoti vicini, ma gli altri? Molti sono venuti qui da noi e hanno prenotato con il nostro aiuto. Adesso stiamo ragionando su come strutturare uno sportello dedicato proprio a questo servizio, e a maggio arriverà il ragazzo che ha aderito al servizio civile, magari lui ci darà qualche idea”.
Fonte: La Provincia Pavese
Uras (SS): “Intrecci di idee”, il nuovo ciclo di incontri culturali promosso dall’Auser
“Intrecci di idee” è il titolo di un nuovo ciclo di iniziative culturali che l’Auser e la Scuola del Popolo di Uras, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, proporranno nelle prossime settimane ad Uras sino a maggio 2024. Si inizia con “Le donne nella miniera di Montevecchio”: Clelia Atzori e Marijke Droste che raccontano della tragedia del cantiere di Azuni, tratti dai testi di Iride Peis “Voci di donne” e “Donne e bambine nella miniera di Montevecchio”. L’evento si è tenuto nei giorni scorsi presso la sala polivalente di via Roma.
Fonte: La Nuova Sardegna
Dresano (LO), la spesa sospesa per aiutare chi è in difficoltà
«Aiutaci ad aiutare» edizione 2024, e anche in occasione della Pasqua la “carovana solidale” della Spesa Sospesa invita a donare per i meno fortunati. Torna, su iniziativa delle parrocchie di Dresano e Casalmaiocco e il coinvolgimento dei comuni di Dresano e Casalmaiocco, di Auser oltre a tutte le associazioni del territorio, il progetto spesa sospesa che, in vista della Pasqua, ha come obiettivo quello di aumentare le offerte dell’Emporio della solidarietà, negozio solidale che offre la possibilità, per chi si trova in difficoltà, di avere generi di prima necessità, alimentari e per la cura della persona. L’invito è così quello di acquistare prodotti di prima necessità – dadi, olio, sale, zucchero, detersivi, prodotti per l’igiene personale, materiali scolastici, tè, riso e simili – da depositare nei cesti di raccolta messi a disposizione dagli esercizi commerciali e nei punti di raccolta sul territorio – le chiese e il municipio di Dresano, Pan di Pizza piazza Europa, Farmacia Eredi Gelo
via dei Giardini, Ortofrutticola della Romagna via Melegnano, Alimentari Bianchi via Genova tra i punti indicati.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Auser Bressana (PV) avvia uno sportello per aiutare gli anziani nelle pratiche burocratiche
L’Auser di Bressana, condividendo l’invito dell’amministrazione comunale, ha organizzato un servizio di supporto per le persone in difficoltà nello svolgere le pratiche burocratiche per le quali oggi, in particolare, necessitano conoscenze informatiche. A partire dallo scorso 6 marzo, tutti i mercoledì mattina dalle 9 alle 12.30 nei locali attigui alla sede Auser di piazza Marconi, questo servizio sarà a disposizione dei cittadini. Servizio da prenotare.
Fonte: La Provincia Pavese
Vigarano Mainarda (FE), l’omaggio del Comune ai volontari Auser
Dal 2002 è in funzione, a Vigarano Mainarda (FE) un servizio per trasportare, gratuitamente, gli anziani in ospedali e case di cura per visite e controlli. A disposizione ci sono due pulmini, i costi di gestione sono a carico del Comune, gli autisti che si alternano sono tutti volontari. Per omaggiarli il Comune ha donato una targa che verrà affissa in municipio come memoria storica. La cerimonia si è svolta alla presenza degli autisti in servizio e di quelli che, causa l’età, sono a riposo. «La proposta – ha spiegato il sindaco Davide Bergamini – è stata condivisa da tutti i gruppi presenti in consiglio comunale. Questo servizio è un orgoglio della comunità vigaranese e come amministrazione per rendere meno gravoso il lavoro dei volontari abbiamo deciso, come rinforzo, di affiancare anche un nostro dipendente. Consegniamo, a quelli in servizio, un giubbotto con lo stemma del Comune e la descrizione del servizio che svolgono». Il vicesindaco Mauro Zanella ha dedicato un ricordo agli autisti