
(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Papilloma Virus, sabato a Cecina il convegno dal titolo “HPV: miti, realtà e prospettive”
CECINA, 19 marzo 2023 – Si terrà sabato 23 marzo a partire dalle 9 nel Palazzo dei Congressi di Cecina (Piazza Guerrazzi), il convegno dal titolo
“HPV: miti, realtà e prospettive” organizzato dal direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia Cecina Piombino Elba, Stefano Masoni.
“Da circa 40 anni mi occupo di colposcopia e HPV e purtroppo ho constatato – ammette il primario Stefano Masoni – che spesso sull’argomento le
idee non sono chiare e circolano troppe inesattezze anche tra il personale sanitario. Per questo abbiamo deciso di organizzare questo evento aprendolo
non solo ai sanitari come medici di base, ostetriche, personale ospedaliero e territoriale, ma anche a tutta la cittadinanza interessata. Sabato
potremo contare sulla presenza, tra le altre, di due vere e proprie eccellenze nel settore come il professor Angiolo Gadducci, riferimento
internazionale per l’oncologia ginecologica, e la dottoressa Karin Andersson che si occupa di HPV all’Università di Firenze. Loro e gli altri
relatori cercheranno di sfatare i miti che circondano l’HPV e di definirne la relazione con il tumore del collo dell’utero, sottolineando l’importanza
dello screening, fatto con Pap test e HPV test da cui si accede poi alla colposcopia, e soprattutto della vaccinazione contro l’HPV che già ora viene
praticata anche dai medici di base, dai pediatri e nei distretti. Lo scopo finale indicato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è di
trasformare il tumore del collo dell’utero in una neoplasia rara. A Cecina stiamo lavorando proficuamente per questo traguardo come dimostrano i buoni
risultati dello screening e delle vaccinazioni, ma intendiamo migliorarci ancora, diffondendo sempre di più una corretta informazione al riguardo”.