
(AGENPARL) – gio 14 marzo 2024 Piazza Madama, 9
00186 Roma (RM)
Ufficio Comunicazione e Stampa
COMUNICATO STAMPA
PESCA: AERO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELL’ALTO ADRIATICO
MAMONE CAPRIA: “LAVORARE INSIEME PER DEFINIRE SINERGIE EFFICACI”
«Il Mar Mediterraneo ha un’importanza ambientale, commerciale e geopolitica straordinaria. In questo contesto,
l’eolico offshore offre una soluzione industriale strategica che, nell’interesse del Paese, permette di conciliare la
tutela ambientale, l’attività di pesca e le rotte commerciali con lo sviluppo di importanti capacità di produzione di
energia rinnovabile», è quanto ha dichiarato il presidente dell’ Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore,
Fulvio Mamone Capria, durante il suo intervento stamattina alla Tavola Rotonda del Convegno “La pesca italiana
nell’uso dello spazio marittimo”, organizzata dalla FLAI CGIL – Dipartimento Pesca a Porto Garibaldi (FE), dove
ha evidenziato la necessità e la fattibilità di una coesistenza produttiva tra le attività marittime locali e l’eolico
offshore, oltre che la volontà di salvaguardare l’equilibrio dei nostri ecosistemi.
«Siamo aperti al confronto con il mondo della pesca confortati dai dati scientifici che dimostrano quanto siano
concrete le opportunità sia di ripopolamento degli stock ittici che di tutela degli habitat marini, attualmente a rischio
o già compromessi. Tutto ciò andrebbe a vantaggio degli ecosistemi marini ed all’incremento delle specie ittiche,
con conseguenti effetti positivi e tangibili sulla pesca. La coesistenza delle attività di produzione di energia e della
pesca potrebbe dunque rivelarsi positiva in termini di vantaggi ambientali e socioeconomici. Inoltre, progetti di
acquacoltura in alto mare, già realizzati all’estero accanto agli impianti di eolico offshore, potrebbero creare una
vera multifunzionalità dell’attività della pesca», continua Mamone Capria.
«Ogni progetto ha le sue peculiarità e le sue ricadute sul territorio – continua il presidente di Aero – e siamo certi
che gli operatori dei progetti di energia rinnovabile dal mare saranno capaci di promuovere protocolli d’intesa con
le associazioni di categoria, che abbiano l’obiettivo di coinvolgere le imprese di pesca e acquacoltura nelle diverse
attività di supporto agli impianti di eolico offshore».
Roma, 13 marzo 2024
CONTENUTI MULTIMEDIALI: https://drive.google.com/drive/folders/18GxyfBth1DqRnxz0ivzwHb75_nrPNlj0?usp=share_link
https://www.linkedin.com/company/assoaero/