
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 *Errata corrige*
*“Negli ultimi 21 anni, circa 10,7 milioni di metri cubi di magma si sono
immessi annualmente nel sistema di alimentazione etneo”*, spiega *Mimmo
Palano*, Ricercatore dell’INGV e Professore Associato di Geofisica presso
l’Università degli Studi di Palermo, co-autore dello studio. *“Di tutto
questo magma, però, solamente il 28,5% ha contribuito all’attività
eruttiva, mentre il restante 71,5% si è accumulato all’interno del vulcano,
contribuendo al suo rigonfiamento”*.
________________________________________________________
*Ufficio Stampa / Press Office*
*Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
*www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
** |**Instagram ingv_press
*
*|X* *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
*|**LinkedIN Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia *
*|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
**|Telegram **INGV press*
. *|Threads **INGV press*
| *WhatsApp* INGV Press
Il giorno ven 1 mar 2024 alle ore 10:39 Ufficio Stampa INGV *ETNA | Ricostruite le deformazioni del vulcano causate dal movimento
> interno del magma*
> *Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato
> la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi
> al sistema di alimentazione del vulcano siciliano*
> [*Roma, 1° marzo 2024*]
> Negli ultimi 21 anni, l’*Etna* ha attraversato diversi cicli eruttivi che
> hanno dato luogo a *26 periodi di rigonfiamento dell’edificio vulcanico *(cosiddetta
> *“inflazione”*) e a *14 fasi di sgonfiamento* (*“deflazione”*). È quanto
> emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’*Istituto
> Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) *e dell’*Università degli
> Studi di Palermo*, recentemente pubblicato sulla rivista *Communication
> Earth & Environment*.
> Grazie all’analisi delle serie temporali di dati GNSS (*Global Navigation
> Satellite System*) acquisiti sul vulcano siciliano e alla modellazione
> analitica delle deformazioni del suolo associate a ciascuna fase di
> inflazione o deflazione, i ricercatori sono stati in grado di
> caratterizzare i vari cicli eruttivi, identificando anche posizione,
> geometria e variazione volumetrica dei serbatoi magmatici attivi lungo il
> sistema di alimentazione dell’Etna.
> *“Negli ultimi 21 anni, circa 10,7 milioni di metri cubi di magma si sono
> immessi nel sistema di alimentazione etneo”*, spiega *Mimmo Palano*,
> Ricercatore dell’INGV e Professore Associato di Geofisica presso
> l’Università degli Studi di Palermo, co-autore dello studio. *“Di tutto
> questo magma, però, solamente il 28,5% ha contribuito all’attività
> eruttiva, mentre il restante 71,5% si è accumulato all’interno del vulcano,
> contribuendo al suo rigonfiamento”*.
> I *serbatoi magmatici* sono stati individuati dai ricercatori al di sotto
> dell’area sommitale dell’Etna, a una profondità compresa tra 3 e 9 km sotto
> il livello medio del mare. In particolare, quelli attivi durante i periodi
> di inflazione risultano generalmente posizionati a profondità comprese tra
> 4 e 9 km, mentre quelli attivi durante i periodi di deflazione si trovano
> nell’intervallo di profondità compreso tra 3 e 6 km.
> *“I dati geodetici e i risultati della modellazione mostrano una crescita
> verticale e orizzontale dell’edificio vulcanico durante quasi tutto il
> periodo di tempo analizzato”*, aggiunge *Claudio Chiarabba*, Direttore
> del Dipartimento Terremoti dell’INGV e co-autore dello studio. *“Nonostante
> brevi e locali fasi di abbassamento legate ai periodi di deflazione, la
> crescita verticale dell’edificio vulcanico può essere quantificata in circa
> 9-12 cm. Tuttavia, mentre le stazioni GNSS installate attorno all’area
> sommitale mostrano abbassamenti fino a 11 mm/anno, le variazioni di
> distanza orizzontale tra alcune stazioni installate sui fianchi dell’Etna
> evidenziano invece tassi di crescita positivi fino a 20,7 mm/anno. Ciò
> significa che la crescita volumetrica dell’Etna avviene solo in
> orizzontale”*.
> *“Il campo di deformazione orizzontale del vulcano è largamente dominato
> dal continuo scivolamento verso est del fianco orientale dell’Etna”*,
> prosegue *Giuseppe Pezzo*, Ricercatore dell’INGV e co-autore dello
> studio. *“Tale movimento ha, quindi, un ruolo chiave nella dinamica del
> vulcano, indicendo una progressiva depressurizzazione della crosta sotto
> l’area sommitale che favorisce la risalita di magma profondo e il suo
> progressivo accumulo lungo il sistema di alimentazione del vulcano”*.
> I risultati di questo studio risultano di particolare interesse poiché
> stime rapide e accurate della quantità di magma accumulato sotto vulcani
> attivi come l’Etna possono contribuire alla gestione del territorio e alla
> corretta valutazione del rischio vulcanico.
> *Link allo studio:* Magma
> budget, plutonic growth and lateral spreading at Mt. Etna | Communications
> Earth & Environment
> *Link **utili**: *
> Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
> Università degli Studi di Palermo
> *Nella figura allegata:* a) Campo di velocità secolare per il Vulcano
> Etna stimata da dati GNSS. I rombi colorati identificano le sorgenti
> magmatiche modellate per le fasi di inflazione (rombi in rosso) e
> deflazione (rombi in blu) e sono dimensionati in funzione dei volumi
> stimati. b) Sezione A-A’ mostrante le variazioni di velocità delle onde P e
> le sorgenti magmatiche modellate. c) Serie temporale della variazione di
> distanza tra le stazioni EDAM-ESLN, installate rispettivamente a Nord e a
> Sud dell’area craterica. d) Serie temporali dei volumi stimati le fasi di
> inflazione (?Vi), deflazione (?Vo), e budget risultante (?Vb).
> ________________________________________________________
> *Ufficio Stampa / Press Office*
> *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
> Via di Vigna Murata, 605 | 00143 – Roma (Italia)
> *www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
> Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
> ** |**Instagram ingv_press
> *
> *|X* *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
> *|**LinkedIN Istituto Nazionale di
> Geofisica e Vulcanologia *
> *|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
> **|Telegram **INGV press*
> . *|Threads **INGV press*
> | *WhatsApp* INGV Press
>