
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Comunicato Stampa
Avvio del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni (D.Lgs. n.65 del 13 aprile 2017).
Nasce il coordinamento pedagogico territoriale dei Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola
Pordenone, 29/02/2024
Il Decreto Legislativo 65/17 prevede l’Istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni e la sua principale finalità è quella di garantire ai bambini e alle bambine di questa fascia d’età pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, sviluppando così potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento in adeguati contesti. Per perseguire tali finalità, sono state affidate agli Enti Locali specifiche funzioni, in particolare il coordinamento pedagogico territoriale e la formazione continua in servizio del personale.
La Regione e Anci FVG hanno condiviso un modello di governance locale che si sviluppa a partire da 18 comuni capofila che sono i destinatari di una quota del “Fondo nazionale per il Sistema integrato 0-6”. Il Comune di Pordenone è stato individuato quale capofila dei comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Noncello (Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola) i quali hanno sottoscritto l’Atto di indirizzo per la promozione dell’attivazione del coordinamento pedagogico territoriale e la realizzazione di iniziative di formazione del personale del sistema integrato 0-6 anni a favore dello sviluppo di servizi educativi di qualità per l’infanzia.
L’incontro si è svolto il 27 febbraio 2024 e ha dato ufficialmente avvio al sistema integrato 0-6 e al Coordinamento Pedagogico Territoriale. Presenti tutti i soggetti coinvolti, per un totale di oltre 60 persone in sala, e facenti capo a nidi d’infanzia pubblici e privati, servizi domiciliari, scuole dell’infanzia statali e paritarie, FISM, scuole polo per la formazione e anche a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e alle Università di Trieste e Padova.
Spiega l’assessore all’istruzione e alla formazione permanente Alberto Parigi, intervenuto all’incontro: «Si tratta di un’iniziativa importante che permette di coordinare e allineare la formazione del personale che si prende cura dei bimbi 0-6, i principali destinatari di tali misure, omogeneizzando le azioni messe in atto per migliorare il loro benessere. L’iniziativa vede il nostro Comune come capofila, con la collaborazione fattiva e concreta di tutti gli altri comuni dell’Ambito Territoriale Noncello».
Attraverso questo incontro si dà il via ad una concreta collaborazione volta alla costruzione di una comunità educante orientata alla promozione di una cultura del benessere, allo sviluppo di una cittadinanza attiva consapevole e responsabile e alla condivisione di valori, principi e buone pratiche. Il Comitato di coordinamento pedagogico sarà strumento strategico a supporto della Governance locale per costruire la rete delle strutture 0-6 dei Comuni, proporre un piano di formazione territoriale triennale per educatori e insegnanti, favorire la continuità e la costruzione del curricolo 0-6, costruire e condividere un linguaggio comune, sviluppare e attuare progetti per il territorio.
————————————————–