
(AGENPARL) – mer 28 febbraio 2024 Addetto Stampa
Feltre, 28 febbraio 2024
Politiche Giovanili ed inclusione degli adolescenti: al via sei
nuovi laboratori gratuiti per conoscere e gestire le proprie
emozioni, l’ansia e lo stress.
L’assessore Colle: “Sfida centrale per le nostre comunità;
nessuno deve essere lasciato indietro”.
Prosegue e si intensifica l’attività del Comune di Feltre nell’ambito delle Politiche
Giovanili, rivolta in particolar modo alla fascia d’età adolescenziale, con l’obiettivo
fornire alle famiglie un aiuto alla gestione delle emozioni, non sempre facile in questa
fase evolutiva, e di sviluppare le proprie potenzialità creative.
Sono sei, nello specifico, i nuovi laboratori che prenderanno il via nelle prossime
settimane e che andranno a comporre il programma di “Scintille cre-attive”.
Da marzo a giugno, presso la sede del Punto d’Incontro già attivato in via Luzzo,
saranno avviati, nell’orario dalle 14 alle 16, un Percorso per la gestione dell’ansia,
anche in preparazione agli esami di stato, un laboratorio alla scoperta delle emozioni
e, dalle 16 alle 18, un laboratorio di immagine e colore.
Nei messi di maggio, giugno e luglio le attività si sposteranno invece presso l’aula
magna della Palazzina “Bonsembiante” del Campus “Tina Merlin” a Borgo Ruga.
Qui saranno ospitate altre tre esperienze: un laboratorio alla scoperta di sé, un
laboratorio espressivo emotivo con la musica e un laboratorio di movimento
espressivo.
“Stiamo investendo molto, sia in termini di risorse umane che di progettualità,
nell’offerta formativa e di attività che riguarda la fascia adolescenziale”, sottolinea
l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Feltre Flavia Colle, che aggiunge:
“Gli anni trascorsi, caratterizzati dalle limitazioni legate alla pandemia, hanno acuito
alcune situazioni di disagio, anche profondo, che richiedono oggi un impegno
Addetto Stampa
straordinario delle istituzioni e degli altri soggetti pubblici a sostegno delle famiglie.
Noi stiamo cercando di fare al meglio la nostra parte, convinti come siamo che la
sfida dell’inclusione sociale dei nostri ragazzi, dove nessuno deve essere lasciato
indietro, rappresenta una priorità assoluta per le nostre comunità”, conclude
l’assessore Colle.
I laboratori sono finanziati nell’ambito del Piano di Intervento in materia di Politiche
Giovanili “Giovani e Generattività” della Regione Veneto e sono completamente
gratuiti.
09.30 alle 16.30.