
(AGENPARL) – ven 23 febbraio 2024 Uispress n. 8 – venerdì 23 febbraio 2024 Anno XLII
La grande festa Uisp di Giocagin raccontata dai media. Nuovi appuntamenti nel week-end
Sabato 17 e domenica 18 febbraio sono state le giornate centrali di Giocagin, 2024, che proseguirà con decine di tappe fino a giugno. I prossimi appuntamenti in programma sono sabato 24 febbraio a Ferrara e Rimini e domenica 25 a Codroipo (Ud). *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, ha presentato la manifestazione in collegamento con Radiofreccia: “Ogni città ci regalerà le sue specificità con colori, musiche, divertimento, con tante coreografie ispirate ai temi della pace e dell’amicizia tra i popoli”. *ASCOLTA L’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE [1]*
L’atmosfera speciale che si respira con Giocagin è stata restituita nel servizio della *TgR Rai Puglia* realizzato nel palazzetto dello sport di *Martina Franca*, in provincia di Taranto. *Annelise Kooreman*, presidente dell’Uisp Valle d’Itria, ha dichiarato: “Giocagin è una manifestazione che si realizza in tutta la penisola. Un mix di danze, arti marziali e molto altro a cui partecipano bambini e adulti, ragazzi e anziani”. *GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI PUGLIA [2]*
Leggi l’articolo
[3] Un’esplosione di musica e colori con Giocagin in tutta Italia. Da Trento a Catania, ecco cosa è successo
Sabato 17 e domenica 18 febbraio *piazze, palazzetti e palestre di 15 città italiane* hanno ospitato i colori, la musica e le esibizioni di numerose società appartenenti ai vari settori di attività che hanno partecipato all’evento. Dalle ginnastiche alla danza, passando per il pattinaggio, le discipline orientali, il parkour e molto altro: lo slogan di questa edizione è *“Movimenti sostenibili”*, dove Giocagin promuove un tipo di movimento equilibrato e green per tutte e per tutti, nel rispetto dei propri corpi e delle proprie vocazioni. *Tante date previste fino a giugno, dal nord al sud Italia, in 35 città*.
Ecco il racconto della due giorni di festa, con video, foto e racconti delle iniziative
Leggi l’articolo
[4] Il mansionario dei lavoratori sportivi, tanti i punti interrogativi. Il commento di Tiziano Pesce
Mercoledì scorso, 21 febbraio, è stato *pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri*, l’atteso elenco delle mansioni che possono qualificare il “lavoratore sportivo” in quanto rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva. *L’elenco non appare ancora completo. *Si ritiene inoltre necessario un lavoro di armonizzazione relativamente alle mansioni funzionali a qualsiasi attività sportiva dilettantistica che non sono state indicate da tutte le Federazioni e Discipline sportive associate.
“Sono molti i punti interrogativi su questo primo elenco di mansioni – commenta *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp* – a partire proprio da quella relativa a come dovranno comportarsi gli Enti di Promozione Sportiva e le loro reti associative, ricordando ancora una volta che le associazioni e le società sportive dilettantistiche affiliate, con i relativi tesserati, rappresentano la maggior parte della consistenza del movimento sportivo italiano e, quindi, dei lavoratori e delle lavoratrici dello sport”
Leggi l’articolo
[5] Il ministro Andrea Abodi: lo sport sociale comunica coesione, educazione, stili di vita attivi
/*Comunicar facendo*/: è stato questo il filo conduttore che ha attraversato i due giorni di incontro nazionale Uisp sulla comunicazione sociale, lo sport e il terzo settore (Roma, 19 e 20 febbraio). L’iniziativa è stata anche l’occasione per un dialogo tra il presidente Uisp Tiziano Pesce e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi: *le strategie associative Uisp e le priorità individuate dal responsabile delle politiche pubbliche sportive in Italia*.
“Siamo qui per una due giorni ambiziosa e ricca di contenuti – ha detto *Tiziano Pesce, presidente Uisp* – la nostra comunicazione è un sistema vasto, aperto, un punto di riferimento che dialoga con tutti i nodi associativi. Si tratta di una comunicazione rivolta a vari pubblici, interni ed esterni all’associazione, al terzo settore e alle istituzioni, al mondo della politica e ai media, che parte sempre dalla *centralità del territorio*”.
“Il mio auspicio – ha detto il *ministro dello Sport e i giovani, Andrea Abodi* – è che si ritrovi il piacere di raccontare il sociale, di andare a scoprirlo e valorizzarlo. *Un patrimonio indispensabile per un’esperienza che sia finalizzata alla coesione e al benessere sociale*, un contributo che non possiamo sprecare ma che dobbiamo anzi valorizzare anche attraverso il racconto”
Leggi l’articolo
[6] Margherita e gli altri: la pallacanestro Uisp è sempre più inclusiva. Parlano A. Dreini e M. Casalgrandi
Quella di Margherita è solo una delle tante storie che esistono grazie all’impegno del basket in carrozzina Uisp. Il divertimento e l’inclusione che ne derivano sono il frutto di un regolamento innovativo e che va nella direzione di far conoscere questo sport anche alle persone senza disabilità. “Il nostro regolamento è basato sulle abilità e non sulle disabilità – spiega *Andrea Dreini, responsabile Pallacanestro Uisp* – chiunque riesca a stare sulla sedia a rotelle può giocare senza distinzioni”.
*Mirco Casalgrandi, responsabile basket in carrozzina Uisp*, illustra la ratio e le innovazioni della proposta Uisp: “Nel regolamento *si dà la possibilità di giocare a tutte e tutti alla pari*. La logica che c’è dietro è quella di un’inclusione a 360 gradi. Ci sono persone che si appassionano al basket in carrozzina perché la sedia a rotelle mette al pari tutte e tutti, e sono in molti, tra chi è senza disabilità, ad avvicinarsi a questo sport e ad esserne incuriositi”
Leggi l’articolo
[7] Con lo sguardo del corpo: come comunicare lo sport sociale Uisp? Ecco la sfida per il futuro
Il 19 e 20 febbraio si è tenuta a Roma la due giorni di riunione nazionale di redazione Uisp: ecco le impressioni sulla prima giornata di lavori,* ricucendo e montando alcuni “frame” secondo un /fil rouge/, parziale e soggettivo*, che ha dato vita a un “personale film”, una metafora che parte dal corpo per approdare alla comunicazione di quello associativo.
Salire su un treno pieno di vita e di storie, che collega spazi e territori diversi e distanti, che pullula di sport, emozioni, vestiti e dialetti, questo no… non è da tutti. *È una scelta, è un’opportunità offerta e non un favore o una concessione*: sta a noi individuare il formato giusto, comunicarla bene e lasciare poi che qualcuno, innamorato della verità, di un sogno, di una storia di inclusione e riscatto, conscio che il valore dello sport è ora riconosciuto anche in Costituzione, decida di salire a bordo con noi, pagando il biglietto di spazio e di tempo, *per regalarsi e regalarci lo stesso viaggio*
Leggi l’articolo
[8] L’Uisp nazionale aderisce alla Giornata di mobilitazione nazionale per il cessate il fuoco
Rete pace e disarmo, Europe for peace e Coalizione Assisi pace giusta promuovono per *sabato 24 febbraio* una Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina ed in Ucraina. *L’Uisp nazionale ha aderito alla mobilitazione.* La guerra è tornata ad essere uno strumento di regolazione dei conflitti, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità e del pianeta. Ha preso corpo l’idea che l’ordine mondiale debba essere basato sullo scontro tra blocchi e non sulla collaborazione e la giustizia tra i popoli.
Si compiono i due anni di guerra in Ucraina, con centinaia di migliaia di morti, milioni i profughi in fuga ed un terzo del paese distrutto. *L’ultimo e più drammatico esempio di questa spirale distruttiva è ancora una volta in Medio Oriente* e l’elenco dei conflitti, delle guerre, delle violenze purtroppo non finisce qui
Leggi l’articolo
[9] Nuovi appuntamenti in calendario con la formazione Uisp, dal Nord al Sud dell’Italia
Proseguono i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle *180 discipline organizzate in tutta Italia*, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti.
Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio *finalizzate al benessere*, al gioco, al divertimento, ma anche *all’educazione, all’inclusione*, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[10] Rewins 2.0, incontro ad Amsterdam per i partner del progetto europeo rivolto alle donne rifugiate
Giovedì 15 febbraio si è svolta ad Amsterdam la *prima riunione in presenza tra i partner del progetto europeo Rewins 2.0*. Capofila è la rete FARE-Football Against Racism in Europe con l’Uisp, insieme a Ramasa (Spagna), Organization Earth (Grecia) e Girl Power (Danimarca), quali partner del progetto.
Rewins 2.0-REfugee Women Inclusion through individual and team Sports, è un progetto pilota di due anni incentrato sulla *promozione dell’inclusione delle donne rifugiate in diversi sport di squadra e individuali*, attraverso la creazione di squadre sportive insieme a donne locali e il tutoraggio di allenatori. Il progetto segue le orme del precedente Rewins, realizzato tra il 2019 e il 2020
Leggi l’articolo
[11] La comunicazione sociale alla prova della transizione digitale. Parlano Andrea Volterrani e Gaia Peruzzi
Come si comunica un progetto e qual è l’importanza da dare alle storie? Come rendere efficace la comunicazione di un progetto? Come interagire con le comunità di riferimento? Qual è il rapporto da stabilire con le comunità digitali? Per rispondere a queste domande, due prestigiosi studiosi di scienze della comunicazione, *Andrea Volterrani*, Università di Tor Vergata, *(GUARDA IL VIDEO [12]) e Gaia Peruzzi*, Università di Roma La Sapienza *(GUARDA IL VIDEO [13]),* sono intervenuti nel corso dell’incontro nazionale Uisp sulla comunicazione sociale che si è tenuto a Roma il 19 e 20 febbraio. Una delle tesi di partenza era infatti legata all’*impatto che il lavoro a progetti sta esercitando sull’Uisp (e sul terzo settore)*, sulla necessità di cambiare e di adeguare anche le modalità comunicative. Cambiano di conseguenza il racconto che dobbiamo costruire e l’immaginario collettivo
Leggi l’articolo
[14] Sport Civico: passi avanti tra sport e comunità. Dai laboratori nelle scuole alle assemblee cittadine
*Proseguono le attività del progetto nazionale Uisp Sport Civico*, che promuove il valore dello sport nei processi di rigenerazione urbana, con iniziative pilota nelle scuole e nei quartieri di 7 città d’italia: Taranto, Matera, Roma, Prato, Reggio-Emilia, Padova (Veggiano) e Torino. A *Reggio-Emilia* gli istituti comprensivi Pertini 1 e Pertini 2, hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa: 18 classi sono state coinvolte in laboratori sportivi (judo, aikido, kendo, tiro con l’arco, danza) e interdisciplinari, legati ai sani stili di vita e all’educazione civica ed emotiva.
A *Matera*, invece, proseguono gli incontri di ideazione e progettazione condivisa delle attività di rigenerazione per Piazza degli olmi. Infine, i workshop di riqualificazione dell’ex fabbrica “Cumiana 15” promossi da *Uisp Torino* procedono a passo spedito
Leggi l’articolo
[15] A Bologna il biliardo Uisp è per tutti. Sabato 24 febbraio in programma una giornata di gioco e di festa
Sabato 24 febbraio dalle 10 alle 12 è in programma una *grande festa al centro sociale Faccioli di San Pietro in Casale (Bo)*: protagonisti saranno gli amanti del gioco del biliardo Uisp. Infatti, il centro sociale *ospita le attività inclusive del biliardo Uisp*, quelle rivolte a giovani con disabilità del territorio che, ormai da due anni, hanno aderito con entusiasmo a questa proposta.
“Siamo partiti con sette ragazzi e ora sono 25 racconta *Vanni Bertacchini, referente Biliardo Uisp nell’ambito del Settore di attività Giochi Uisp* – Con noi i ragazzi imparano a giocare a biliardo e boccette. *Imparano in fretta, vediamo miglioramenti continui*, in particolare diversi ragazzi con autismo stanno diventando molto bravi, ed alcuni di loro entreranno nelle squadre che partecipano ai campionati”. Ad aprile partirà anche *un progetto con le scuole medie del quartiere Pilastro di Bologna*, per superare le barriere culturale e creare nuove relazioni
Leggi l’articolo
[16] “RunForFuture”: Uisp Torino nelle scuole per costruire insieme un futuro sostenibile
Nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, un gruppo di giovani ragazze e ragazzi, provenienti dall’*Istituto Zerboni di Torino*, ha preso parte al laboratorio di organizzazione di eventi sportivi, promosso in collaborazione con *Uisp Torino*.
*“RunForFuture” è molto più di una semplice corsa*: è un’iniziativa che mira a sensibilizzare e mobilitare le nuove generazioni sull’importanza della* tutela dell’ambiente e della sostenibilità*. Ideata interamente dai giovani, questa corsa non solo promuove l’attività fisica e lo sport, ma si pone come veicolo di cambiamento e di impegno concreto per il futuro del nostro pianeta
Leggi l’articolo
[17] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[18] Comunicazione Uisp: le news più lette negli ultimi sette giorni
Nel corso di questi giorni *in primo piano*: la presentazione di *Giocagin*: un manifesto per il movimento libero; prosegue la *formazione* Uisp con molti appuntamenti sul territorio; Giocagin 2024 nel segno dell’amicizia e della pace tra i popoli; l’intervento di *Tiziano Pesce al Cnel* per il convegno sul lavoro sportivo; il progettto *Sport Civico*: le scuole al centro del cambiamento
Leggi l’articolo
[19]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello