
(AGENPARL) – ven 16 febbraio 2024 Si inoltra la dichiarazione del sindaco di Palermo Roberto Lagalla
Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
“La delibera 425 del 29 dicembre 2023 riguardante “interventi per
l’emergenza abitativa” è guidata dal prevalente interesse
dell’amministrazione comunale di andare incontro al bisogno e di fornire
risposte nel rispetto della legalità e della giustizia sociale. Spiace
constatare che ci sia qualcuno che, strumentalizzando la verità, provi a
screditare il provvedimento perché non conosce né dati, né fatti o perché,
peggio, coltiva pregiudizi ideologici.
Basta, infatti, leggere la determina dirigenziale del 3 gennaio che ha
attivato la procedura di regolarizzazione delle occupazioni senza titolo
per gli alloggi confiscati. Nel documento è chiaro come la procedura non
preveda un’automatica regolarizzazione, ispirata alla legge regionale 8 del
2018: infatti, oltre a una verifica delle documentazioni riguardanti gli
occupanti, la loro insussistenza reddituale e patrimoniale e l’iscrizione
nelle liste dell’emergenza abitativa precedente all’occupazione, nonché il
rispetto dei requisiti di cui alla predetta legge regionale, è previsto
l’obbligo di acquisizione da parte del Comune della certificazione
antimafia per tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare fino al
quarto grado, fornita dalla Prefettura.
Risulta, quindi, paradossale che vengano mosse critiche a un provvedimento
che contribuisce a fare chiarezza ed agevola l’individuazione di eventuali
casi di incompatibilità, visto che, negli anni, nessuno ha proceduto ad
accertamenti di alcun tipo”.