
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 Uispress n. 4 – venerdì 26 gennaio 2024 Anno XLII
Giornata della Memoria: le iniziative Uisp in tutta Italia per non dimenticare gli orrori del nazifascismo
La *Giornata della Memoria* ricorre ogni anno il *27 gennaio* e l’*Uisp la celebra con manifestazioni e attività in tutta Italia*, da quando nel 2005 l’Onu decise di ricordare così tutte le vittime della Shoah. “Cerchiamo di fare la nostra parte attraverso iniziative sportive che coinvolgano i giovani in varie città – dice *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp *- per non dimenticare e risvegliare le coscienze contro ogni forma di razzismo, discriminazione e cieca violenza”.
Lo sport sociale Uisp scende in campo in molte città italiane, *a Roma domenica 28 gennaio* si terrà la *XX Pedalata della Memoria*, con partenza dal ponte in memoria di Settimia Spizzichino.
Verranno visitati e raccontati i luoghi e le persone che protessero la vita dei perseguitati rischiando la loro vita, *capaci di non voltarsi dall’altra parte*, mossi non da protagonismo, ma da umanità, solidarietà, senso civico.?Otto i luoghi che verranno toccati con la pedalata. Altre iniziative sono previste a *Brescia*, con la proiezione del film animato “Valzer con Bashir”, *La Spezia*, con il film “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, *Reggio Emilia* con l’incontro con il partigiano Orio Vergalli, e a *Ozzano nell’Emilia*
Leggi l’articolo
[1] Pillole di movimento sbarca in Europa e diventa “Movement pills”. Parla Massimo Gasparetto
Il progetto Uisp, nato a Bologna e cresciuto con un’edizione nazionale, arriva oltre confine. Questa nuova versione internazionale è finanziata dall’European Education and Culture Executive Agency (EACEA), vede l’Uisp come capofila e coinvolge *Italia, Danimarca, Belgio, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia*. Il /kick off meeting/ di Movement pills si terrà *dal 7 al 9 febbraio a Bruxelles*, quando i partner si riuniranno per la prima volta per predisporre il piano comune di lavoro. L’obiettivo rimane quello di *contrastare gli stili di vita sedentari e promuovere l’attività fisica*, attraverso lo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione e promozione dell’attività motoria a livello europeo, intesa come rimedio naturale in grado di prevenire le malattie.
“La scatolina offre una serie di proposte per sperimentare attività nuove e avvicinare le persone sedentarie a nuove abitudine salutari – dice *Massimo Gasparetto*, responsabile Politiche per la promozione della salute Uisp – E’ la conferma della perseveranza e fiducia nella nostra visione di *sport sociale teso al cambiamento degli stili di vita*”
Leggi l’articolo
[2] A Forlì la XXVI edizione del Trofeo Mariele Ventre. Attesi 500 giovanissimi atleti sui pattini a rotelle
La XXVI edizione del Trofeo Mariele Ventre è alle porte: la storica kermesse di pattinaggio artistico organizzata dal *settore pattinaggio Uisp Emilia-Romagna e dalla Fondazione Mariele Ventre* si svolgerà *sabato 27 gennaio* presso il PalaGalassi di Forlì. Attesi 500 atleti under 14, accompagnati dai loro allenatori e dalle famiglie.
La manifestazione fu organizzata per la prima volta nel lontano 1997 da un’idea di Lidia Basso De Biase e Raffaele Nacarlo *nel ricordo di Mariele Ventre, fondatrice del piccolo coro dell’Antoniano di Bologna*. Da allora, anno dopo anno, il Trofeo Mariele Ventre ha raccolto la partecipazione di numerosi pattinatori e società sportive che nel tempo hanno colorato il parquet di diversi palazzetti, *esibendosi sulle note delle più belle canzoni dello Zecchino d’Oro e di Walt Disney*
Leggi l’articolo
[3] L’Uisp sulla Rai con le attività per gli anziani in Friuli Venezia Giulia. Interviene Sara Vito
La trasmissione *“Anziani…anzi no”* in onda su *Radio Rai Friuli Venezia Giulia* ha intervistato *Sara Vito*, presidente dell’Uisp Friuli-Venezia Giulia. In studio *Vida Valencic* ha analizzato le attività dell’Uisp regionale dedicate alla terza età. Da decenni l’Uisp si impegna con numerosi progetti rivolti alle persone anziane. Queste attività si inseriscono in un insieme di metodi e valori fondati sulla persona che, insieme al suo corpo, viene posta al centro, realizzando così pienamente la filosofia dello *“sportpertutti”*.
Su tutto il territorio nazionale ci sono proposte che costituiscono delle buone pratiche per fare movimento. “Le attività dell’Uisp si inseriscono nel solco di una filosofia che unisce il *movimento* con la *socializzazione*. Ci impegniamo a creare *occasioni* per i cittadini”, dice Sara Vito
Leggi l’articolo
[4] Qualità e aggiornamento con i corsi di formazione Uisp su tutto il territorio
Proseguono i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle *180 discipline organizzate in tutta Italia*, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti.
Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio *finalizzate al benessere*, al gioco, al divertimento, ma anche *all’educazione, all’inclusione*, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[5] L’Uisp sulla Rai: razzismo nello sport specchio della società. L’intervento di Daniela Conti
“E’ una lotta dura, ci vorrà tempo e coraggio ma *è una lotta che vinceremo*”: lo scrive *il portiere del Milan Mike Maignan* all’indomani della partita contro l’Udinese, interrotta perché gli sono stati rivolti a più riprese insulti razzisti. Maignan in una lunga riflessione postata sui social, invita il sistema calcio a prendersi le proprie responsabilità, definendo “*complici*” coloro che non hanno preso le distanze dal gesto – anche i tifosi sugli spalti – o che non adotteranno provvedimenti severi tra cui l’Udinese e le autorità.
“Purtroppo *lo sport riflette da sempre quello che avviene anche all’interno della nostra società* – ha commentato *Daniela Conti*, responsabile Politiche per la cooperazione e l’interculturalità Uisp, ai microfoni del Gr di Radio 1 e Radio 3 – fenomeni di razzismo e di discriminazione stanno aumentando sempre di più anche nei campi di periferia, è una mancanza di educazione allo sport e all’accoglienza delle diversità”.
*ASCOLTA L’INTERVENTO DI DANIELA CONTI [6]*
Leggi l’articolo
[7] Riparte Futura: un filo rosso lega l’impegno Uisp per i diritti delle donne e contro tutte le discriminazioni
*Sabato 20 gennaio* si è tenuto un incontro on line promosso dalle Politiche di Genere e Diritti Uisp, con l’intenzione di riprendere il percorso di *Futura [8] *e proseguire il lavoro di confronto e approfondimento comune, allo scopo di unire e conoscere le diverse esperienze dei territori. *Diritti, libertà, rispetto, valore*: sono le parole chiave scelte per il 2024, nel cui perimetro si muovono i tanti progetti e attività promossi da Comitati Regionali e Territoriali Uisp sui temi della promozione della pratica sportiva femminile, dei diritti delle persone LGBTQIA+ e contro la violenza e le discriminazioni di genere.
“Il simbolo di Futura era un gomitolo composto da un filo rosso – dice *Manuela Claysset, responsabile Poitiche di genere e diritti Uisp* – in questo anno intendiamo riprendere in mano questo filo che unisce i territori e *mettere in connessione* le varie progettualità”
Leggi l’articolo
[9] Giunta nazionale Uisp: diritti contro discriminazioni e razzismo
Si è tenuta *venerdì 19 gennaio*, con inizio alle ore 17.40, la riunione della Giunta Nazionale Uisp in modalità on line. *Ordine del giorno*: 1. comunicazioni del presidente; 2. contributi Sport e Salute; 3. situazione iscrizioni al RUNTS; 4. situazione Commissariamenti; 5. varie ed eventuali.
*Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, in apertura ha ricordato la figura di *Franco Gatti, dirigente storico dell’Uisp*, che si è spento nella sua Alessandria nella giornata di giovedì 18 gennaio.
Pesce ha ricordato il perdurare della crisi internazionale, con le guerre e le violenze nella *Striscia di Gaza* e in *Ucraina*. L’Uisp ha testimoniato il suo impegno per la pace e per il rispetto dei diritti umani, aderendo e partecipando alle iniziative indette da AOI-Associazione delle Ong Italiane e Amnesty International, insieme al Forum del Terzo settore. “A livello internazionale – ha detto Pesce – si segnala il dilagare del fenomeno dello /*sportwashing* /da parte dei Paesi arabi: questi regimi in deficit di democrazia e diritti umani fanno a gara per ospitare grandi avvenimenti sportivi, come la Supercoppa Italiana”
Leggi l’articolo
[10] Servizio Civile 2024 con l’Uisp: opportunità in tutta Italia per il diritto allo sport sociale per tutte e tutti
Da Nord a Sud tante proposte per comunicare e organizzare lo *sport sociale Uisp per tutte e tutti*. Le domande potranno essere effettuate sino al *15 febbraio*. Il *Dipartimento per le Politiche giovanili* ha pubblicato il bando per il *Servizio Civile Universale 2024*. Sono 52.236 i posti disponibili per i giovani tra i *18 e 28 anni,* che hanno voglia di mettersi in gioco in Italia e all’estero, in uno dei 194 progetti promossi da *Arci Servizio Civile.*
Tra gli enti del *terzo settore* che danno la possibilità di vivere questa esperienza c’è anche l’Uisp in molte città italiane. Perchè fare domanda?* Guarda il video [11]*. Tante opportunità aperte in tutta Italia
Leggi l’articolo
[12] Progetto Monitora Uisp: in campo con nuove azioni contro le discriminazioni
Sabato 20 gennaio, *presso l’impianto sportivo Fulvio Bernardini Uisp a Roma*, si è svolta una giornata di formazione dedicata alla lotta contro le discriminazioni nello sport. L’iniziativa è parte integrante del progetto Uisp *Monitora, finanziato dal programma europeo ErasmusPlus Sport e coordinato da Lunaria*, con la partecipazione attiva dell’Uisp come partner principale.
La giornata si è rivelata un’importante opportunità per approfondire tematiche cruciali e promuovere la *consapevolezza su come affrontare le discriminazioni nel contesto sportivo*, catturando l’attenzione di tecnici e dirigenti sportivi provenienti da diverse realtà, tra cui Uisp Roma, Uisp Umbria e Uisp Firenze
Leggi l’articolo
[13] A Torino, i workshop del progetto Uisp Sport civico: “Costruiamo il verde in città assieme”
Sono cominciati i workshop di Uisp Torino per trasformare l’area pedonale di fronte all’ex fabbrica rigenerata Cumiana15, che mirano ad *aggiungere verde e migliorare la qualità della vita della comunità* che attraversa ogni giorno questa zona. “Costruiamo il verde in città insieme”, questo il nome del laboratorio, *fa parte del progetto Uisp Nazionale Sport Civico.
*”Servono interventi affinché le persone non la vedano solo come un luogo di passaggio ma anche come uno spazio per socializzare, guardarsi in faccia, conoscersi e riconoscersi”, dice *Matteo Mastorci*, coordinatore locale di Sport Civico. Abbiamo già 40 iscritti, ed altrettanti dovrebbero arrivarne. Durante gli incontri cerchiamo di stimolare un processo di decisione e dibattito democratico con loro”, aggiunge * Lucio Cottafava*, coordinatore locale di Sport Civico
Leggi l’articolo
[14] Rombo di motori in Calabria: torna il motocross ed unisce le regioni del Sud Italia
Un trofeo che unisce le regioni del Sud Italia. In questi territori, il motorismo ha origini lontane e adesso il Comitato calabrese è pronto a tornare alla ribalta di concerto con le regioni limitrofe: *Puglia, Basilicata e Campania* con le quali è stato approntato un calendario gare che darà vita al *“Trofeo Mx Sud Italia”*, composto da sette prove, ed al *“Trofeo Aautunno”*, composto da tre prove.
“Il motociclismo nella nostra regione ha una lunga storia – racconta *Giuseppe Marra, presidente Uisp Calabria* – ha avuto qualche anno di calo ma ora vogliamo rilanciarlo. L’iniziativa che sta per partire ci permetterà di legare le associazioni di diversi territori. E’ venuto fuori un bel calendario, che *partirà il 18 febbraio da Lavello (Pz)*. E’ un Settore di attività che sta crescendo e si sta strutturando, e noi vogliamo fornire tutto il nostro supporto alle associazioni che ci stanno dando fiducia”
Leggi l’articolo
[15] Ricordiamo Gigi Riva, riscatto ed orgoglio di una città. “Grande atleta e uomo dai valori straordinari”
Tutto lo sport italiano, con in testa gli appassionati di calcio, è rimasto colpito dalla scomparsa di *Luigi “Gigi” Riva, morto lunedì 22 gennaio a Cagliari, all’età di 79 anni*, dopo un breve ricovero a seguito di un malore cardiaco.
Soprannominato “Rombo di tuono” dal grande Gianni Brera, *miglior marcatore della storia della Nazionale di calcio* con 35 gol segnati in 42 partite, era originario della provincia di Varese, ma è in terra sarda, al Cagliari, che ha dedicato tutta la sua straordinaria carriera, con oltre trecento gare giocate, uno scudetto vinto e per tre stagioni capocannoniere della Serie A.
“Una autentica leggenda, *un grande atleta e un uomo dai valori straordinari*, dentro e fuori dal campo, a cui dobbiamo essere estremamente riconoscenti”, afferma *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
*L’articolo con cui *Pietro Casu, presidente Uisp Cagliari, *racconta da sardo l’origine di questo amore che lega Riva alla Sardegna e il simbolo che il calciatore è diventato per tutta la Regione
Leggi l’articolo
[16] L’Uisp sulla Rai con la Corsa di Miguel: a Roma in 11.000 per i diritti. Parla Simone Menichetti
La *25^ Corsa di Miguel*, che si è svolta domenica 11 gennaio a Roma, ha messo in fila, sulle due linee di partenza, la 10 chilometri e la Strantirazzismo non competitiva di 3 chilometri, più di 11.000 appassionati della corsa, come mai accaduto negli anni passati per la *gara organizzata dal Club Atletico Centrale e dall’Uisp Roma*, con la collaborazione dell’Aics, per ricordare il maratoneta poeta argentino desaparecido Miguel Sanchez, una delle 30.000 vittime dell’ultima dittatura militare nel paese sudamericano.
*GUARDA IL VIDEO CHE RACCONTA LE EMOZIONI DELLA GIORNATA [17]*
La manifestazione è stata ricordata anche nella puntata di lunedì 22 gennaio di *Buongiorno Regione, su RaiTre*, con il servizio di Antonia Moro. “Un momento a cui teniamo molto – dice *Simone Menichetti, presidente Uisp Roma* – che mette insieme l’impegno civile di tante realtà del terzo settore, tra cui l’Uisp di Roma, ma anche scuole e cittadini, che vogliono dare il *proprio contributo contro ogni forma di razzismo e discrminazione*”.
*GUARDA IL SERVIZIO DI RAITRE [18]*
Leggi l’articolo
[19] Appassionato di podismo? Al Sunset Snow Race si corre sulla neve. Appuntamento a Pian Munè (Cn)
*Sabato 3 febbraio* si terrà la *5^ edizione del Running Sunset Snow Race* a Pian Munè. L’evento è organizzato dall’Asd Podistica Valle Infernotto, affiliata *Uisp Bra-Cuneo*, e si terrà di fronte al suggestivo scenario del Monviso, il Re di Pietra, nell’area naturalistica sulle alture di Paesana, in provincia di Cuneo. Il percorso si sviluppa lungo *un tracciato di 8 km che attraversa pinete innevate e antiche borgate*.
“Continua una tradizione che sta pian piano confermando la Running Sunset Snow Race come uno degli eventi di punta della stagione sciistica di Paesana – afferma *Carlo De Giovanni*, responsabile Asd Podistica Valle dell’Infernotto – La corsa è decisamente suggestiva perchè si realizza *ad un’altezza di 1500 metri*. I partecipanti saranno *130 *ed è la presenza femminile ad essere sempre più in crescita. I partecipanti illumineranno il cammino con le loro torce, dando vita ad un particolare effetto coreografico”
Leggi l’articolo
[20] “Scuola, salute, sport ed equità”: il progetto dell’Uisp a Livorno unisce il movimento e la parità di genere
“Una *scuola* capace di produrre *movimento* e *salute* *nell’equità*”. Questo è il titolo del progetto in partenza alla scuola Micheli – Bolognesi di Livorno. Promosso da *Uisp Toscana* in collaborazione con *Uisp Terre Etrusco Labroniche*, il *progetto sostiene la realizzazione di laboratori sperimentali per favorire salute ed equità attraverso lo sport*.
Il programma del progetto abbraccia tutta la regione e a Livorno si realizzerà all’interno dell’Istituto dove è stata scelta la classe 2A come classe pilota. Il progetto è stato presentato nella palestra scolastica venerdì 26 gennaio. Per l’Uisp sono intervenuti: *Daniele Bartolozzi*, presidente Uisp Terre Etrusco-Labroniche e *Ilaria Stefanini, *responsabile Grandi eventi Uisp Terre Etrusco-Labroniche. “L’obiettivo è favorire lo *sviluppo di una cultura sportiva equa e paritaria* attraverso un’opera di formazione, informazione e sensibilizzazione”, dice Daniele Bartolozzi
Leggi l’articolo
[21] Il motore del volontariato: nuove competenze e socialità. L’articolo di Giovanni Serra su Welforum
L’articolo di *Giovanni Serra su Welforum [22]* con i primi risultati della ricerca condotta su 9.000 volontari e curata da* Forum Terzo Settore, Roma Tre e Caritas*. “Quasi tutti i volontari hanno riconosciuto di esercitare le competenze sociali – scrive Serra – proposte loro attraverso una definizione che le descrive come la capacità e la volontà di interagire in modo adeguato, efficace e rispettoso con gli altri e che rimanda a fattori come l’empatia, la capacità di comunicare e la capacità di collaborare.
Dunque, *il volontariato come scuola di socialità*. Il tema è cruciale, nella società dell’individualismo, della frammentazione e, in qualche caso, dell’isolamento (costretto o cercato). Ma probabilmente c’è di più: non si tratta solo di una competenza da social, epidermica ed essenzialmente deresponsabilizzata, *è la capacità e la volontà di costruire relazioni nel contesto di un’attività tesa al bene* di un’altra persona o della comunità”
Leggi l’articolo
[23] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[24] Comunicazione Uisp: le news più lette negli ultimi sette giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano: *il ricordo di Ilario Pontieri* e la stagione del nuoto Uisp; tra un mese torna il divertimento di *Giocagin*; l’anno delle* Discipline Orientali Uisp* parte con gli stage di judo e kata; la storia di *Fabrizio Maiello, Zola e il ruolo dell’Uisp*; prosegue la *formazione* Uisp con nuovi corsi in tutta Italia
Leggi l’articolo
[25]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/zih75up/ws20j24/uf/81/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=90P&_c=2b9f4d2a [26]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello