
(AGENPARL) – gio 25 gennaio 2024 Comunicato stampa / 25 gennaio 2024
Valorizzazione del Personale, snellimento e responsabilità istituzionale: il neo Direttore Generale dell’Università di Macerata, Domenico Panetta, indica le priorità del suo mandato
In carica dal 1° gennaio per dare nuova energia all’Ateneo.
Il 1° gennaio ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’Università di Macerata con l’insediamento del Direttore Generale Domenico Panetta (nella foto insieme al rettore John McCourt e alla prorettrice vicaria Catia Giaconi).
Con un incarico triennale, rinnovabile, Panetta porta con sé una vasta esperienza acquisita nell’ambito universitario lombardo, maturata durante tre decenni di incarichi dirigenziali e di coordinamento nelle Università di Brescia e Bergamo.
Al suo arrivo, il neo Direttore Generale ha elogiato il personale altamente qualificato già presente nell’Ateneo di Macerata, sottolineando la necessità di coordinamento e fiducia per affrontare sfide sempre più impegnative. “Tutti avranno un ruolo fondamentale nella collaborazione al nuovo progetto” ha affermato Panetta.
In linea con gli indirizzi e gli obiettivi del Piano Strategico, il Direttore Generale incoraggia il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e tutta la comunità accademica di UniMC a “mollare gli ormeggi” evidenziando la centralità del loro ruolo nel perseguimento degli obiettivi dell’Ateneo. Questo approccio non si limita a un mero adempimento, ma si concentra sul raggiungimento di obiettivi ambiziosi in un contesto territoriale di grandi potenzialità, dove la produzione di valore pubblico è essenziale per generare servizi innovativi nell’ambito della formazione, della ricerca, dell’internazionalizzazione e della terza missione.
Il Direttore Generale ha annunciato alcune priorità immediate: “Partiremo dalla ridefinizione del disegno organizzativo della struttura amministrativa e dall’introduzione di un piano di assistenza sanitaria integrativa per il personale, non tralasciando azioni finalizzate al miglioramento del benessere lavorativo e alla valorizzazione del personale”.
La strategia delineata da Domenico Panetta mira a consolidare i legami con tutti i portatori di interesse, dalla comunità studentesca alle imprese, dalle associazioni agli enti locali, contribuendo così a posizionare l’Università di Macerata come un fulcro di innovazione, crescita e sviluppo nella regione e non solo.