
(AGENPARL) – gio 25 gennaio 2024 Un nuovo arrivo e un atteso ritorno per I Concerti 23|24 di Musica Insieme.
https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Lunedì 29 gennaio 2024 ore 20.30
I SOLISTI AQUILANI
GILLES APAP violino solista e direttore
Musiche di Kreisler, Mendelssohn, Rota, Fauré, Tradizionali,
Privat, Enescu, Monroe, Grimble
Un nuovo arrivo e un atteso ritorno sul palco di Musica Insieme: i Solisti Aquilani incontrano Apap, definito da Yehudi Menuhin “il musicista del XXI secolo”
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/164DTyCAilT8yRCyfGs-DdWOIlOl3ePfR?usp=sharing)
Appuntamento a lunedì 29 gennaio 2024 alle 20.30 al Teatro Auditorium Manzoni per un nuovo debutto e un atteso ritorno a Bologna. I Solisti Aquilani, una delle compagini orchestrali italiane più longeve e apprezzate nel panorama internazionale, si esibiranno sul palco di Musica Insieme per la prima data del loro tour italiano al fianco del violinista franco-algerino Gilles Apap. Definito da Yehudi Menuhin “il musicista del XXI secolo”, Gilles Apap racconta a Musica Insieme: «Il Maestro Menuhin è stato un mentore per me, inoltre sono cresciuto con la sua musica, perché mia madre ascoltava sempre i suoi LP! Per cui ha significato molto per me il suo pensiero, per la stima incommensurabile che provavo per lui». E parlando della collaborazione con I Solisti Aquilani prosegue: «Suonare con questo ensemble è un piacere perché sin da piccolo ho sempre amato l’Italia, ma purtroppo suono molto raramente nel vostro Paese, per cui ogni volta che ho l’occasione di esibirmi in Italia sono molto felice.
Adoro suonare in questi teatri splendidi e subito dopo andare a degustare la vostra fantastica cucina! Suonare in Italia e con i Solisti per me è come un piccolo regalo. Come sa chi mi conosce, amo suonare diversi tipi di musica e uso sempre linguaggi diversi attraverso il violino. E vedo che I Solisti Aquilani sono molto curiosi di quello che faccio con il fraseggio, la dinamica, il ritmo… insomma, con tutto! Mi piace molto condividere questa conoscenza con colleghi come loro».
Il pubblico potrà assistere infatti ad un programma caleidoscopico, dove il divertimento, quello del grande violinista Fritz Kreisler che imita il Settecento di Pugnani, si alterna ad uno dei monumenti della letteratura violinistica come il Concerto di Mendelssohn, a proposito del quale Apap afferma: «Amo il Concerto per violino in re minore di Mendelssohn, fu il primo che scrisse e lo fece a tredici anni! Per me è un lavoro sbalorditivo, e ho voluto assolutamente inserire in programma questo geniale compositore. E poi suonerò anche un tipo di musica diverso, perché voglio che le persone abbiano una mente aperta di fronte ad un concerto così eclettico». Infatti le musiche popolari bulgare e irlandesi, nelle quali il violino dirigerà le danze, si inseriranno tra una Berceuse di Fauré e un Concerto per archi di Rota, e ancora: le struggenti canzoni country di Bill Monroe giocheranno con i ricordi centroeuropei di Enescu e con il sound “manouche” di Jo Privat, in un giro del mondo che altro
non può che esaltare la felicità della musica.
Il concerto vedrà come Main Sponsors Unicredit e Nextumstp, e sarà introdotto dagli stessi Solisti Aquilani.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
I PROTAGONISTI
I Solisti Aquilani nascono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio spazia dalla musica pre-barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto concerti in Europa, Africa, America, Medio ed Estremo Oriente. Nel 2022 sono l’unica orchestra italiana ad esibirsi a Bayreuth, diretti da Amaury du Closel e con il violoncellista Ian Kalinowski, per il progetto “Musica, memoria e cittadinanza europea”, realizzato con altri diciotto enti culturali del continente. Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito. Nato nel 1963 in Algeria da una famiglia francese, Gilles Apap si forma tra Francia e Stati Uniti. Si afferma nel 1985 con la vittoria al prestigioso Concorso internazionale “Yehudi Menuhin”, guadagnandosi la stima e l’affetto del grande artista israeliano, che lo ha definito “il violinista esemplare del XXI secolo”. Dedicatario di ben tre documentari prodotti da ARTE, collabora con le principali compagini, come l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, le
Filarmoniche di Amburgo e Boston, i Berliner Symphoniker, la Israel Philharmonic Orchestra. Da sempre Apap sfugge alle regole dell’industria musicale internazionale, tracciando una sua strada originale e di successo al di là delle convenzioni.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
App “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play
LUNEDI 29 GENNAIO 2024
Teatro Auditorium Manzoni – ore 20.30
I SOLISTI AQUILANI
GILLES APAP violino solista e direttore
FRITZ KREISLER (1875-1962)
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani (1910)
FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)
Concerto in re minore MWV O3 per violino e archi (1822)
NINO ROTA (1911-1979)
Concerto per archi (1964–65, revisione 1977)
GABRIEL FAURÉ (1845-1924)
Berceuse in re maggiore op. 16 (1878-79)
TRADIZIONALE
Irish Jigs and Polkas
JO PRIVAT (1919-1996)
Java Manouche (1991)
GEORGE ENESCU (1881-1955)
da Impressions d’enfance op. 28: Ménétrier (1940)
TRADIZIONALE
Bulgar Thing
BILL MONROE (1911-1996)
Lonesome Moonlight Waltz (1972)
Old Dangerfield (1981)
JOHNNY GRIMBLE (1926-2015)
Fiddlin’ Around (1974)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)