
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana accesso alla mostra
attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I –
30124 Venezia – Orario: 10.00 -17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)* ——-
Da *venerdì 2 febbraio a Domenica 17 marzo 2024 *sarà aperta al pubblico
la mostra *L’arte di /tradurre/ l’arte. John Baptist Jackson incisore
nella Venezia del Settecento* nella Libreria Sansoviniana della Biblioteca
Nazionale Marciana.
John Baptist Jackson (1703 – dopo il 1773) fu uno dei più importanti
incisori del XVIII secolo. Londinese per nascita, parigino per adozione, egli
concentrò buona parte della propria produzione artistica, fra il 1731 e il
1745, a Venezia, dove realizzò e pubblicò un’affascinante serie di
chiaroscuri a più legni derivati dalle opere dei maggiori maestri
dell’arte veneta del Cinquecento – Tiziano, Tintoretto, Veronese, Jacopo
e Leandro Bassano – e una serie di capricci e paesaggi ispirati ai dipinti
di Marco Ricci.
Nel 1941 Rodolfo Pallucchini, in occasione di una fondamentale mostra sugli
incisori veneti del Settecento tenutasi a Venezia nel Teatro del Ridotto,
definì «stupendi esemplari» quelli conservati presso la Biblioteca
Nazionale Marciana. In questa occasione si espone una selezione delle stampe
di Jackson, a compimento di un’accurata campagna di studio e restauro, i
cui risultati sono confluiti nel catalogo che ha visto la collaborazione di
varie istituzioni italiane e straniere.
La mostra focalizza l’attenzione sul soggiorno veneziano dell’artista, e
mira a ricostruire il fecondo dialogo intessuto da Jackson con l’arte
veneta dei secoli XVI- XVIII. L’esposizione è anche l’occasione per
vedere, accanto ad una stampa originale le matrici lignee (da collezione
privata) da cui è stata tratta, oltre a una bella tempera di Ricci, prestito
delle Gallerie dell’Accademia, e una scelta di edizioni a stampa con
decorazioni xilografiche e calcografiche dell’artista inglese, dalle
collezioni della Marciana e delle Biblioteche di San Francesco della Vigna e
della Fondazione Querini Stampalia.
*Direttore* Stefano Campagnolo
*Catalogo* a cura di Orsola Braides, Giovanni Maria Fara e Alessia Giachery
*Progetto grafico del catalogo* Leo S. Olschki Editore
*Allestimento mostra* Claudia Benvestito
*Progetto grafico della mostra* Elisabetta Facchinetti (M.IA Visual Design)
*Ufficio stampa* Margherita Venturelli con Monica Fontana
L’evento inaugurale sarà trasmesso sul canale YouTube della Biblioteca,
con possibilità di interagire tramite chat, al link:
https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg [1]
*INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA*: Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 16.30
Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. Ingresso da
Piazzetta San Marco, 13/a – 30124 Venezia
*Contatti stampa: *Margherita Venturelli – Biblioteca Nazionale Marciana
*Accesso alla mostra attraverso il Museo Correr [3]*
Piazza San Marco – Ala Napoleonica I – 30124 Venezia Orario: 10.00 –
17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)*.*
Si prega di controllare il sito del Museo Correr prima della visita
https://correr.visitmuve.it/ [4]
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere
____________________________
*Biblioteca Nazionale Marciana*
Piazzetta San Marco n.7
30124 Venezia
Ricevi questa comunicazione poichè questo indirizzo risulta registrato alla