
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 Fondazione “Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche”
Bando di selezione dei partecipanti al corso di Istruzione Tecnologica Superiore
Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico
a indirizzo: Drone e Innovazione per il Restauro
“Potenziamento dell’offerta di Istruzione Tecnica Superiore a cura degli ITS già costituiti e operanti in Campania Periodo 2020-23”
DGR n. 409 del 30/07/2020 – Decreto Dipartimentale MIUR n. 863 del 23/07/2020 – Decreto Dirigenziale n. 39 del 30/10/2020
1.TITOLO
Diploma di “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico” a indirizzo “Drone e
2. PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico Superiore (TS) opera quale responsabile del cantiere di restauro/recupero architettonico, nella
programmazione dei lavori e nella gestione del cantiere e della computazione delle opere. Il profilo collabora nelle
fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi; assicura la corretta conduzione delle
attività operative rapportandosi e inserendosi nel quadro organizzativo che vede impegnati i diversi attori, nel rispetto
degli standard di qualità, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente. Il TS utilizza le metodologie e gli strumenti
tecnologici più avanzati (es. BIM – Building Information Modeling e GIS – Geographic Information System),
ed è in grado di rilevare, monitorare e ispezionare il cantiere con l’impiego di un drone (Unmanned Aerial System)
e del suo sensore (camera ottica per aerofotogrammetria e camera termografica), attraverso l’impiego di
software applicativi dedicati. Il TS pianifica le fasi del volo e pilota il drone in sicurezza e in accordo con la normativa
vigente. Il profilo gestisce e processa i dati (data processing) raccolti dal sistema drone e dai sensori, finalizzandoli
in dati digitali (creazione di un modello 2D/3D) attraverso applicativi commerciali per la successiva valutazione dello
stato di fatto per la progettazione e messa in sicurezza dell’area. Il profilo sarà in grado, attraverso il drone, di
esplorare e monitorare i beni architettonici in fase preventiva e durante l’esecuzione dei lavori di restauro. Il Tecnico
Superiore sarà altresì in grado di: rapportarsi e collaborare con gli attori del processo e con gli enti di controllo;
pianificare e programmare le attività progettuali ed esecutive; identificare le caratteristiche del bene e dei materiali,
valutandone lo stato di conservazione, definendo e controllando le corrette modalità di intervento; organizzare e
gestire il cantiere di restauro/recupero per gli aspetti tecnico-amministrativi, normativi, manutentivi, della sicurezza
e della qualità; verificare l’attuazione e l’efficacia degli interventi anche finalizzati alla messa in sicurezza; collaborare
alla valutazione degli interventi di conservazione e manutenzione per prevenire, limitare e/o rimuovere le cause di
degrado e di dissesto.
II ANNO
AREA KEY COMPETENCE PER L’OCCUPABILITÀ
6. MODALITÀ DI EROGAZIONE E SEDE DELLE ATTIVITÀ
Le attività formative si svolgeranno presso le sedi dell’ITS BACT e dei suoi partner, tra cui TECNO IN S.p.A.
AREA TECNOLOGIE SPECIALISTICHE
2.6 Tecnologie digitali (BIM e GIS) per il costruito, le infrastrutture, gli impianti e il territorio II
2.7 Piattaforme UAS (Drone) per il rilievo, il monitoraggio e l’ispezione del territorio e delle
infrastrutture Pilotaggio da remoto II
2.8 Piattaforme UAS (Drone) per il rilievo, il monitoraggio e l’ispezione del territorio e delle
infrastrutture: Aerofotogrammetria e termografia
2.9 Piattaforme UAS (Drone) per il rilievo, il monitoraggio e l’ispezione del territorio e delle
infrastrutture: Restituzione dati (Data processing and analysis)
AREA RESTAURO
1.1 Fondamenti di Restauro: Storia del restauro
1.2 Fondamenti di Restauro: Diagnostica
1.3 Fondamenti di Restauro: Conservazione preventiva
1.4 Fondamenti di Restauro: Restauro Etico
1.5 Fondamenti di Restauro: Tecnica del restauro, pulitura, consolidamento e reintegrazione
1.6 Fondamenti di Restauro: Documentazione e monitoraggio delle operazioni del Restauro
1.7 Fondamenti di rilievo e rappresentazione digitale
AREA CANTIERE
1.8 Sicurezza sul lavoro
1.9 Aspetti organizzativi della conduzione del cantiere
1.10 Aspetti amministrativi della conduzione del cantiere
1.11 Aspetti legali e amministrativi della conduzione del cantiere
1.12 Studio delle normative per il superamento delle diversità di genere nello specifico ambito
1.13 Gestione del cantiere e computazione delle opere
AREA TECNOLOGIE SPECIALISTICHE
1.14 Tecnologie digitali (BIM e GIS) per il costruito, le infrastrutture, gli impianti e il territorio I
1.15 Piattaforme UAS (Drone) per il rilievo, il monitoraggio e l’ispezione del territorio e delle
infrastrutture: Pilotaggio da remoto I
AREA APPRENDIMENTO IN SITUAZIONE
1.16 Stage
TOTALE ORE I ANNO
8. MODALITÀ PER L’ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione alle selezioni è formalizzabile attraverso la compilazione del form riportato nell’area
dedicata sul sito http://www.itsbact.it. Per inviare correttamente la propria candidatura occorre:
1. Scaricare, compilare e sottoscrivere il modulo di iscrizione contenuto nel form;
2. Compilare tutti i campi richiesti dal form;
3. Allegare, nel riquadro apposito riportato nel form, i seguenti file:
• modulo di iscrizione compilato e sottoscritto;
• copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità
• copia del diploma (o autodichiarazione ai sensi dell’art. Art. 46 – lettera l, m, n – D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
• curriculum vitae in formato europeo e copia di tutti gli altri titoli valutabili (cfr. griglia Titoli preferenziali)
4. Completato l’upload dei file, autorizzare al trattamento dei dati personali e cliccare il tasto invia.
La corretta ricezione della domanda sarà attestata attraverso una conferma di iscrizione inviata all’indirizzo mail
indicato dal candidato. Le domande inviate verranno sottoscritte dal candidato con la dichiarazione di autenticità
dei dati ai sensi del DPR 445/2000 durante l’identificazione in sede di esame. Le domande dovranno
9. MODALITÀ DI SELEZIONE
I partecipanti saranno selezionati da una Commissione attraverso la valutazione dei titoli posseduti, una
prova scritta e una prova orale. Sono ammessi alle prove di selezione i candidati in possesso dei requisiti di
cui al punto 4 del presente bando e che avranno presentato le domande in ottemperanza al punto 8. Di seguito
la griglia di valutazione dei titoli preferenziali, per i quali saranno attribuiti al max 10 punti:
TITOLI PREFERENZIALI
10 punti
max 3 punti
2 punti
1 punto
2 punti
3 punti
max 2 punti
Voto diploma: Punti da 71-90=2; 91-100=3
Diploma attinente alla figura professionale
Laurea Triennale
Laurea Specialistica
Laurea V.O. (non cumulabile con laurea triennale e/o specialistica)
Esperienze lavorative autocertificate (0,5 punti a esperienza – max 4 esperienze valutabili)
BACT (via Diaz n.58—80134 Napoli) e consultabile sul sito http://www.itsbact.it. I candidati ammessi alla selezione
dovranno presentarsi senza ulteriori avvisi e, a pena di esclusione, muniti di valido documento di