
(AGENPARL) – sab 23 dicembre 2023 Notiziario d’informazione dell’Amministrazione Comunale
Anno VIII – n. 1 – Dicembre 2023
PER OGNI OCCASIONE LA DOLCE TENTAZIONE
Vivi
SALUTO DEL SINDACO
Care Concittadine
e cari Concittadini,
dopo aver attivato la nuova rotonda di
Ballò, realizzata dalla Città Metropolitana in sinergia col nostro Comune, opera
attesa da decine di anni, e aver completato in tempi record l’efficientamento
energetico di quattro scuole per un investimento di quasi un milione di euro,
stiamo lavorando per finalizzare gli investimenti finanziati dal Piano Nazionale
buona parte dei quali dedicati all’adeguamento sismico
e funzionale delle scuole, alla rigenerazione di aree ed
edifici storici e alla realizzazione di un asilo nido. Investimenti che abbiamo integrato con risorse del Comune
finanziario, che completeremo con i 600.000 euro destinati alla digitalizzazione dei servizi. Un impegno straordinario a beneficio della città ed insieme un contributo
alla crescita dell’Italia e al contrasto ai cambiamenti climatici.
Una sfida epocale, quindi, che però non diminuirà l’impegno per l’efficientamento energetico dei nostri edifici
e della pubblica illuminazione, per la valorizzazione del
Bosco del Parauro e del Parco Morvillo recentemente
allargati, così da ridurre il nostro impatto ambientale.
E che non precluderà l’attenzione alla manutenzione
delle strade, del verde pubblico e degli impianti, per i
quali stanziamo ogni anno circa 800.000 euro, al sostegno delle famiglie e dei cittadini più in difficoltà, cui
ti numerosissimi gli eventi cittadini e le
proposte culturali e turistiche, tra questi
il Festival dell’Acqua che diventerà nel
tempo un appuntamento identitario per
la città. Motivo di orgoglio le innumerevoli occasioni di confronto, di dibattito e
di accoglienza, finalizzate a tenere viva la
memoria e ad affermare i diritti di tutte
e di tutti.
Il Comune di Mirano ha i conti in ordine e continuerà ad averli. Ma è anche
giusto dirci la verità: l’elevata inflazione, l’aumento costante dei costi delle forniture e infine i tagli annunciati
dal Governo metteranno a dura prova il nostro bilancio
nei prossimi anni. Ma posso rassicurarvi sul fatto che
faremo tutto quanto è possibile per garantire i servizi
e realizzare gli impegni che ci siamo assunti durante la
campagna elettorale e che sono descritti nelle linee programmatiche di mandato 2022-2027.
Abbiamo rendicontato il nostro impegno e la nostra
attività nel corso di incontri con la cittadinanza diffusi sul territorio: continueremo a farlo con puntualità,
presentando le nostre idee e le iniziative che intendiamo
sviluppare, ma soprattutto ascoltando e facendoci carico dei problemi delle persone.
Concludo ringraziando di cuore tutti voi, riuniti o
meno nelle tantissime associazioni, tessuto vivo e cuore pulsante della città. Che Mirano sia, sempre di più
e meglio, bella, gioiosa, aperta, dialogante, accogliente,
partecipata, rispettosa, verde, piena di vita e di pace!
Un grandissimo augurio di Buon Natale a ognuno di voi!
E che il prossimo possa essere un anno in cui la pace,
partendo dai nostri cuori, percorra più strada possibile.
VIVI MIRANO – Dicembre 2023
Registr. Trib. di Venezia n. 3 del 16/7/2015 – Proprietario ed editore: Comune di Mirano – Piazza Martiri, 1 – Mirano (VE)
Direttore responsabile: Nicoletta Ferrari – Redazione: Ufficio Urp e Staff del Sindaco
Progetto grafico, impaginazione raccolta pubblicitaria e stampa: Grafì Comunicazione snc
FILIALE DI MIRANO
Mirano (VE)
Seguici su
primacasamirano
http://www.primacasa.it
Il Sindaco Tiziano Baggio
Scopri come
smaltire
i tuoi imballaggi
GIUNTA COMUNALE | CONSIGLIO COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE
2022-2027
Presidente: Gabriele Petrolito
Vice Presidente: Giorgio Babato
Tiziano Baggio
Sindaco
Referati:
Urbanistica; Bilancio; Interventi finanziati con i fondi PNRR; Protezione
civile, Politiche per la sanità; Risorse Umane; Politiche per la
promozione delle Attività sportive.
Maria Giovanna
Boldrin
Vicesindaco
Referati:
Lavori pubblici e viabilità; Patrimonio; Politiche per la sicurezza della
città; Gestione delle segnalazioni dei cittadini e delle cittadine e
rapporti coi comitati; Decoro e arredo urbano; Attività commerciali,
artigianali e industriali; Manifestazioni ed Eventi cittadini; Interfaccia
con il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente e Veritas S.p.A per le
attività di gestione integrata dei rifiuti urbani.
Pd – Democratici per Mirano
Riccardo Pitzalis (capogruppo),
Gabriele Petrolito, Giuseppe Salviato,
Francesca Rosteghin
Referati:
Edilizia privata, Politiche per l’ambiente e le risorse agricole; Politiche
per la rigenerazione urbana; Manutenzione, valorizzazione e fruibilità
dei parchi e del verde pubblico; Interfaccia con Veritas S.p.A., il
Consiglio di Bacino Laguna di Venezia e il Consorzio Acque Risorgive
per le attività di gestione ?della risorsa idrica e l’attuazione del Piano
delle acque; Sviluppo della mobilità ad impatto zero (Bicipolitana e
Mirano a piedi); Sviluppo del “sentiero verde”; Politiche per la città
della collaborazione e della partecipazione.
Evoluzione Mirano
Stefano Tigani (capogruppo),
Paolo Favaretto
MAGGIORANZA
Elena Spolaore
Maria Francesca
Di Raimondo
Referati:
Politiche per l’istruzione; Politiche per la cultura e il turismo sostenibile;
Politiche giovanili; Elaborazione e gestione dei progetti per il Servizio
Civile; Politiche per “Mirano Città della pace, della legalità, del dialogo,
dei diritti, delle pari opportunità, dell’integrazione”.
Francesco Venturini
Referati:
Politiche sociali e inclusive; Promozione delle attività di volontariato.
Avanti insieme per Mirano
Maria Rosa Pavanello (capogruppo),
Fabrizio Salviato
Io scelgo Mirano
Nadia Jasmin Salviato (capogruppo)
Noi amiamo Mirano
Damiano Volpato (capogruppo)
MINORANZA
Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni
Matteo Baldan (capogruppo),
Stefano Barison
Coraggio Italia
Matteo Cappelletto (capogruppo)
Federico Rainer
Maurizio Caldura
Referati:
Programmazione amministrativa e finanziaria, controllo di gestione e
servizi statistici; Smart city e digitalizzazione dei servizi erogati; Società
partecipate, Ambito Territoriale Sociale e funzioni esercitate in forma
associata sovra-comunale; Politiche per le famiglie.
Lega – Liga Veneta – Salvini
Elena Coi (capogruppo)
Insieme per il bene comune
Giorgio Babato (capogruppo),
Annamaria Tomaello
Piazza Martiri della Libertà, 37 – Mirano VE
LAVORI PUBBLICI
IL TERRITORIO E IL PATRIMONIO
DI MIRANO
Il Comune di Mirano occupa un territorio molto vasto,
circa 45 kmq, immerso in una natura e un paesaggio invidiati, ricco di corsi d’acqua ovunque e con un centro
storico di prim’ordine, ordinato e pulito.
Mirano dispone, tra l’altro, di 9 sale pubbliche tra cui
1 teatro e 1 cinema teatro, 18 tra impianti sportivi e
palestre, 15 edifici scolastici, 1 asilo nido, 1 ex scuola
dedicata a centro di accoglienza per persone in difficoltà, 3 centri civici, 6 cimiteri.
Non solo, gestisce 190 km di strade, di cui quasi 170
comunali, una capillare rete di piste ciclabili, 5.000
punti luce per la pubblica illuminazione, aree verdi e
parchi storici per un totale di 413.000 mq, 26 alloggi
di varia ampiezza, di cui 10 utilizzati per l’emergenza
abitativa. Un patrimonio invidiato, che fa realmente la
differenza e che genera una elevata qualità della vita
per la cittadinanza.
I COSTI PER LA MANUTENZIONE
DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO
Un patrimonio enorme che, in quanto tale, genera innumerevoli necessità manutentive sia ordinarie che
straordinarie, difficili da affrontare considerata la limitatezza dei fondi a disposizione e che quindi devono essere gestite con oculatezza. Ogni anno il Comune mette
a disposizione circa 800.000 euro per la manutenzione
ordinaria di strade, verde, immobili e impianti.
MIRANO RIDUCE IL PROPRIO
IMPATTO AMBIENTALE
Di particolare rilievo gli investimenti realizzati per
l’efficientamento energetico delle scuole “Manzoni” di
Ballò, “Petrarca” e “Meneghetti” di Mirano e del Centro
Diurno per persone anziane di Vetrego: 980.000 euro
cui 786.582 finanziati attraverso fondi europei e 193.000
aggiunti con fondi propri del Comune. Un lavoro straordinario portato a termine a settembre, 9 mesi dopo
l’ottenimento del finanziamento richiesto con la partecipazione al bando C.S.E. 2022 (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica). La somma dei 4 interventi produrrà una riduzione dei consumi energetici di
141.000 KWh e una riduzione delle emissioni di CO2
pari 29 tonnellate/anno che per essere assorbite avrebbero bisogno di un bosco di 1.151 alberi adulti.
QUANTO COSTA REALIZZARE UN’OPERA?
COS’È IL QUADRO ECONOMICO
DI UN INTERVENTO?
Il quadro economico è l’elaborato che riassume il costo
stimato di un’opera e si aggiorna in base al livello di progettazione. Contiene, quindi, non solo i costi diretti (realizzazione fisica dell’opera) ma anche tutti i costi indiretti (spese tecniche, spese realizzazione progetto, ecc.).
Per valutare il costo finale di un’opera bisogna quindi
considerare il peso dei molti costi indiretti.
GLI INVESTIMENTI REALIZZATI
E PROGRAMMATI
Sono stati inoltre stanziati molti fondi per manutenzioni straordinarie e la realizzazione di nuove opere:
euro gli investimenti già finanziati che si concluderanno nei prossimi due anni.
Il nostro arredo viene creato
dalle più fidate aziende italiane locali.
Accompagniamo i nostri clienti a toccare
con mano i mobili durante la fase di progettazione,
selezionando con cura l’arredamento
che farà parte della loro casa.
Via Roma, 227 – SPINEA (VE)
http://www.beggioarredamenti.it
Idee regalo originali
Corsi per bambini e adulti
OPERE PUBBLICHE
Edifici pubblici e sportivi
Importo Quadro
Economico
Oggetto
MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI a Mirano
€ 250.000,00
LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA, MESSA IN SICUREZZA SOLAI PIANO PRIMO E ALTRE OPERE INTERNE DELL’EX
SCUOLA CANOVA DI VETREGO (CENTRO DIURNO ARCOBALENO)
€ 97.191,76
REALIZZAZIONE NUOVA STRUTTURA INDOOR PER L’ARRAMPICATA SPORTIVA PRESSO LA PALESTRA COMUNALE DI CAMPOCROCE
€ 90.000,00
REALIZZAZIONE NUOVO BLOCCO OSSARI E UN BLOCCO CINERARI NEL CIMITERO DI BALLO’
€ 60.000,00
REVISIONE E MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO RILEVAZIONE
INCENDI, RIPRISTINO SISTEMA DI IGIENIZZAZIONE DELL’ACQUA, NUOVO TELO ISOTERMICO DELLA PISCINA COMUNALE
RIPRISTINO FUNZIONALITÀ DEI TABELLONI SEGNAPUNTI E RIPRISTINO PAVIMENTAZIONE IN PARQUET DELLA PALESTRA COMUNALE
AZZOLINI DI VIA VILLAFRANCA
€ 45.132,47
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE PETRARCA, MANZONI E MAZZINI a Mirano e Ballò
€ 36.964,94
RINNOVAMENTO 4 IMPIANTI POLIVALENTI ESTERNI (via Scortegara a Zianigo, via Paganini, via Torino e via Rosselli a Mirano)
€ 23.777,60
INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PRESSO LA SCUOLA L. DA VINCI DI MIRANO
TOTALE
€ 38.051,80
€ 2.415,60
€ 643.534,17
Infrastrutture stradali
Importo Quadro
Economico
Oggetto
RIGENERAZIONE PIAZZETTA BARCHE (finanziamenti per “Distretti del Commercio”)
€ 320.000,00
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE CON ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE MARCIAPIEDI DI VIA VAROTARA E
PERCORSO CICLOPEDONALE A ZIANIGO (lati destro e sinistro del tratto di via Varotara, dalla rotatoria di via Scortegara all’incrocio
con via Desman; via Scortegara da civ. 96 a civ. 118)
€ 172.500,00
MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI
€ 125.000,00
REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO SEMAFORICO PER ATTRAVERSAMENTO PEDONALE DAVANTI CHIESA DI VETREGO
COMPRESA SEGNALATICA STRADALE
€ 70.000,00
ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA VIABILITÀ ORDINARIA COMUNALE (3 attraversamenti pedonali protetti in via Cavin di Sala)
€ 56.000,00
MANUTENZIONE DEL PARCHEGGIO DEL TEATRO COMUNALE DI VIA DELLA VITTORIA 75 A MIRANO
€ 24.680,60
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE DI SOMMA URGENZA PER RIPRISTINI IN VIA DON ORIONE A SEGUITO EVENTI
ATMOSFERICI AVVERSI DEL 22 LUGLIO 2023
TOTALE
€ 22.166,94
€ 790.347,54
Impianti tecnologici e contenimento energetico
Oggetto
AVVISO C.S.E. 2022 – RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO ARCOLBALENO DI VETREGO, SCUOLA PRIMARIA MANZONI DI
BALLO’, SCUOLA PRIMARIA PETRARCA DI MIRANO, SCUOLA PER L’INFANZIA MENEGHETTI DI MIRANO (dettagli nella tabella sotto)
LAVORI DI RIPRISTINO DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AL PIANO TERRA E PIANO PRIMO DELLA SEDE MUNICIPALE E
SOSTITUZIONE CALDAIA VILLA BELVEDERE
INTERVENTO DI POTENZIAMENTO ILLUMINAZIONE IN PIAZZA MARTIRI NELL’AMBITO DEI FINANZIAMENTI PER I DISTRETTI DEL COMMERCIO
RIPARAZIONE DELL’IMPIANTO DI FILODIFFUSIONE AUDIO DEL PATTINODROMO DI SCALTENIGO
Importo Quadro
Economico
€ 980.000,00
€ 45.635,94
€ 26.309,91
€ 5.867,89
SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI N.3 E N.4 IN VIA CAVIN DI SALA 70 CON LE
NUOVE TECNOLOGIE A LED AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO
€ 5.380,20
TOTALE
AVVISO C.S.E. 2022 – COMUNI PER LA SOSTENIBILITÀ E L’EFFICIENZA ENERGETICA – FINANZIAMENTO CON FONDI PON IC, FESR,
REACT EU E NEXT GENERATION EU – INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Importo
finanziamento
Integrazione
finanz.
con risorse
del Comune
Riqualificazione energetica Centro Diurno Arcobaleno di Vetrego
€ 160.883,26
€ 59.116,74
Riqualificazione energetica Scuola Primaria A. Manzoni di Ballò
€ 186.805,57
€ 33.195,43
Riqualificazione energetica Scuola dell’Infanzia E. Meneghetti del capoluogo
€ 219.061,68
€ 50.938,32
Riqualificazione energetica Scuola elementare F. Petrarca del capoluogo
€ 219.832,20
€ 50.167,80
€ 786.582,71
€ 193.418,29
totali parziali
TOTALE INVESTIMENTO
€ 980.001,00
http://www.ecomanvenezia.it
VIA ASSEGGIANO, 208 – CHIRIGNAGO (VE)
Vivi
Edifici pubblici e sportivi
Importo Quadro
Economico
Stato dell’opera
Data conclusione
MESSA IN SICUREZZA E RESTAURO PONTE ACCESSO PARCO DEL CASTELLETTO
DI VILLA BELVEDERE
€ 220.000,00
progettazione in
corso
MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA DI CAMPOCROCE
€ 200.000,00
da finanziare
REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO CINERARIO E LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
NEL CIMITERO DI ZIANIGO
€ 170.000,00
da finanziare
MESSA IN SICUREZZA E RESTAURO PONTE ACCESSO VILLA 25 APRILE DA VIA PARAURO
€ 160.000,00
progettazione in
corso
MANUTENZIONE STRAORDINARIA TRIBUNA CAMPO DA CALCIO DI SCALTENIGO
€ 90.000,00
progettazione in
corso
REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO CINERARIO E LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
NEL CIMITERO DI SCALTENIGO
€ 80.000,00
progettazione
conclusa
RIGENERAZIONE AREA GIOCO PARCO MENEGHELLO DI BALLO’
€ 40.000,00
progettazione in
corso
Importo Quadro
Economico
Stato dell’opera
Data conclusione
progettazione in
corso
REALIZZAZIONE NUOVO CICLOPATTINODROMO STRADALE COMUNALE – IMPIANTO
POLIVALENTE DI SCALTENIGO
€ 800.000,00
progettazione in
corso
INTERVENTI DI RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE STRADE COMUNALI (Via Vittoria tratto,
interventi puntuali via Cavin di Sala e via Braguolo)
€ 149.000,00
lavori affidati
REALIZZAZIONE NUOVA LINEA ACQUE METEORICHE IN VIA FORMIGO
€ 90.000,00
lavori affidati
INTERVENTI FINALIZZATI ALL’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
SU TRATTI VARI DI MARCIAPIEDI (vie D. G. Minzoni; Rosselli porzione; Scortegara tratto;
Stazione all’intersezione con via Ballò; Bassano del Grappa, lato ovest).
€ 73.000,00
lavori affidati
RIGENERAZIONE PARTI ARBOREE ED ARCHITETTONICHE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE
€ 70.000,00
progettazione in
corso
Oggetto
TOTALE
€ 960.000,00
Infrastrutture stradali
Oggetto
REALIZZAZIONE NUOVA PISTA CICLABILE IN VIA SCALTENIGO (SP 26)
TRA SCALTENIGO E MIRANO
TOTALE
Impianti tecnologici e contenimento energetico (al netto degli investimenti già affidati con progetto AMICA-E, programma ELENA acronimo di European Local Energy
Assistance)
Oggetto
Importo QE
Stato dell’opera
Data conclusione
REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SCUOLA MATERNA VIA WLF FERRARI
€ 25.000,00
progettazione in
corso
INFRASTRUTTURA DATI PER INSTALLAZIONE IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA VIA BARCHE,
PIAZZALE GARIBALDI, PIAZZA MARTIRI, TEATRO COMUNALE
€ 37.000,00
lavori affidati
IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA ABBANDONO RIFIUTI (2 piazzole)
€ 11.000,00
progettazione in
corso
TOTALE
€ 73.000,00
Studio dentistico
DENTAL-E
Direttore Sanitario Dott. Paolo Romich
Via Caltana, 136 – Fraz. Scaltenigo – Mirano (VE)
ATENA Immobiliare
di Bocchi Claudia
http://www.atena-immobiliare.it
Siamo
alla ricerca
di agenti
e giovani
diplomati/laureati
da inserire
nel nostro staff.
INVESTIMENTI PNRR
PNRR A MIRANO: 13 MILIONI E 320 MILA EURO
DI INVESTIMENTI
COS’È IL PNRR?
• È il programma con cui il governo gestisce i fondi
del Next generation Eu, lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall’Unione Europea per
risanare le perdite causate dalla pandemia.
• 191,5 miliardi di euro le risorse del Next generation Eu
destinate al PNRR italiano: 122,6 milioni di euro sono
prestiti, 68,9 milioni sono contributi a fondo perduto.
Alle risorse europee si aggiungono 30,62 miliardi dalle
casse dello stato italiano, vale a dire il fondo complementare, che serve sia a finanziare ulteriormente alcune misure del PNRR, sia a realizzare nuovi interventi.
• Il PNRR italiano prevede 6 missioni, organizzate in
componenti, ognuna delle quali comprende una serie di
misure, che possono essere riforme normative o investimenti economici, con scadenze da rispettare, a cadenza
trimestrale, dal 2021 al 2026. I finanziamenti sono erogati solo se vengono rispettate le scadenze di conclusione degli investimenti e realizzate le riforme.
• Alcuni dei principali passaggi del regolamento europeo che regola l’attuazione del PNRR:
– investire almeno il 37% delle risorse ricevute in misure per l’ambiente e il clima e il 20% per la transizione digitale;
– il vincolo degli stati al completamento di scadenze e
misure nei termini previsti, pena la mancata erogazione dei fondi;
– la possibilità per i paesi di modificare il piano, in
qualsiasi momento della sua attuazione, rispettando precise condizioni che saranno valutate sempre
dalla commissione.
IL PNRR A MIRANO
Il Comune di Mirano ha partecipato nei primi mesi del
2022 ai bandi PNRR emessi dai Ministeri, privilegiando
quelli rivolti alle scuole, all’inclusione e coesione (rigenerazione urbana e piani urbani integrati), ottenendo contributi
levata la necessità di integrare tali fondi con risorse proprie
gli interventi e consegnare alla città zone completamente
rigenerate, ciò che consentirà di ottenere un output di valore pubblico ben superiore all’importo dell’investimento.
Si pensi, ad esempio, all’area di Villa Bianchini a Zianigo
dove troveranno sede spazi per i giovani e lo smart working
e, nella barchessa annessa, un nuovo asilo nido nel quale i
bambini e le famiglie godranno di un ambiente unico. Un
luogo speciale dove le persone potranno portare a scuola i
figli, lavorare e rilassarsi nel parco oppure semplicemente
godere della natura. Si pensi alla scuola “Leonardo da Vinci”, completamente rinnovata, compresa la palestra o alla
pista di atletica in cui sarà possibile lo svolgimento di gare
di qualsiasi livello.
Per tali interventi, dunque, il Comune ha messo a disposizione fondi propri per un valore pari al 41% dei finanziamenti ottenuti. Ciò è stato possibile grazie alla consolidata
tradizione di buona gestione delle risorse pubbliche. Un
bilancio sano, i conti in regola rappresentano un valore
pubblico inestimabile per la città, condizione necessaria per portare a termine qualsiasi programma di governo. Per questa Amministrazione Comunale questo è un
punto fermo, oltre che un imperativo etico.
Il Comune, mettendo a disposizione villa Dissegna, realizzerà anche un investimento PNRR ottenuto dall’Ambito Territoriale Sociale di riferimento per la realizzazione di una struttura dedicata alle persone in condizioni
totale degli investimenti PNRR realizzati dal Comune
NON SOLO VESTITI
10€
BUONO DA
Mirano (VE)
Validità 6/01/2024
Calle Ghirardi 5
Calle
Ghirardi
Calle
Ghirardi
Ghirardi
30035Calle
Mirano
(VE) 5 5
30035
Mirano
30035
30035
Mirano
Mirano
VESTITI
VESTITI 335
MONSVU
VESTITI
VESTITI
UOMOSOLO
P.iva
P.iva
P.iva
Gastronomia da asporto
Cucina Italiana e Mediterranea
Paella di solo pesce – Kebab
Aperto tutti i giorni 10.00-14.00 / 18.00-23.00
Studio di progettazione architettonica
Via Castellantico 18, Mirano (VE)
http://www.ap-studio.net
Vivi
Oggetto
Importo
finanziamento
Missione
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi di istruzione:
Realizzazione Asilo nido Zianigo
dagli asili nido alle Università
con ristrutturazione e riconversione Investimento 1.1: Piano per asili
Barchessa Villa Bianchini
nido e scuole dell’infanzia e servizi
di educazione e cura per la prima
infanzia
Miglior. Sismico e riqualificazione
funzionale mensa scuola primaria
“A. Azzolini”
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi di istruzione:
dagli asili nido alle Università
Investimento 1.2: Piano di
estensione del tempo pieno e
mense
Lavori di adeguamento sismico
scuola secondaria di primo grado
“L. da Vinci”
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi di istruzione:
dagli asili nido alle Università
Investimento 3.3: Piano di messa
in sicurezza e riqualificazione
dell’edilizia scolastica
Restauro e adeguamento
funzionale complesso
monumentale Villa Marin Angeloni
Bianchini (stralcio 2)
Missione 5 “Inclusione e Coesione”,
Componente 2 “Infrastrutture
sociali, famiglie, comunità e
terzo settore”, Investimento
2.1 “Investimenti in progetti di
rigenerazione urbana, volti a ridurre
situazioni di emarginazione e
degrado sociale”
Riqualificazione e rigenerazione
urbana e sociale di Viale delle
Rimembranze
Missione 5 “Inclusione e Coesione”,
Componente 2 “Infrastrutture
sociali, famiglie, comunità e
terzo settore”, Investimento
2.1 “Investimenti in progetti di
rigenerazione urbana, volti a ridurre
situazioni di emarginazione e
degrado sociale”
550.000,00 €
Importo
Complessivo
Investimento
Importo
cofinanziamento
comunale
800.000,00 €
Stato
dell’investimento
Previsione
fine lavori
Progetto
approvato
550.000,00 €
Cantiere avviato
Cantiere avviato
Cantiere avviato
650.000,00 €
Cantiere avviato
Progettazione
in corso
Progettazione
in corso
130.000,00 €
Investimento
concluso
Progettazione
in corso
RIGENERAZIONE URBANA 2021
650.000,00 €
PIANI URBANI INTEGRATI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA
Riqualificazione e potenziamento
dell’impianto sportivo polivalente
frazione di Vetrego 1° e 2° stralcio
Missione 5 “Inclusione e Coesione”,
Componente 2 “Infrastrutture
sociali, famiglie, comunità e terzo
settore”, Investimento 2.2. “Piani
Urbani Integrati”, (1° e 2° stralcio)
Interventi di adeguamento e
rifunzionalizzazione pista e
spogliatoi di atletica leggera
campo sportivo Mirano ai fini del
miglioramento dell’aggregazione
sportiva e socio culturale
Missione 5 “Inclusione e Coesione”,
Componente 2 “Infrastrutture
sociali, famiglie, comunità e terzo
settore”, Investimento 2.2. “Piani
Urbani Integrati”,
785.626,56 €
500.000,00 €
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (art. 1 commi 29-37 della Legge 27 dicembre 2019, n.160)
MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE
E TRANSIZIONE ECOLOGICA
4 – Tutela del
Lavori di efficentamento energetico Componente
territorio e della risorsa idrica;
impianto di illuminazione campo
Investimento
Interventi per
calcio Mirano 1° stralcio
la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica
dei comuni
130.000,00 €
INCLUSIONE E COESIONE – Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale
Stazione di posta (presso Villa
Dissegna, a servizio dei 17 Comuni
dell’Ambito Terriotriale Sociale,
lavori a carico del Comune di
Mirano, finanziamento assegnato
all’ATS)
MISSIONE 5: “Inclusione e coesione”
Componente 2, sottocomponente
1, – Servizi sociali, disabilità e
marginalità sociale ; Investimento
1.3: Housing first e stazioni di posta,
Posta
TOTALE INVESTIMENTI
ONORANZE FUNEBRI
LAVORAZIONI CIMITERIALI
ONORANZE FUNEBRI
LAVORAZIONI CIMITERIALI
# iof Celegon
http://www.celegon.net
Da 70 anni e 4 generazioni al Vostro servizio, 24 ore su 24, 7 giorni su 7
10 |
TERRITORIO
NUOVO IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CENTRO
STORICO E NEL PARCHEGGIO INTERRATO DEL CINEMA TEATRO
Sono ormai completati i lavori di posa della fibra ottica
propedeutici all’installazione delle telecamere di video
sorveglianza nel centro storico e nel parcheggio interrato del Cinema Teatro, che dispone di 86 posti auto utilizzabili gratuitamente.
In tutto saranno 36 i nuovi punti di ripresa: 23 saranno posti a protezione dell’intera area del centro cittadino
con l’obiettivo di tutelare il patrimonio artistico, prevenire fatti criminosi e garantire in generale maggiore sicurezza ai cittadini, mentre i 6 installati nel parcheggio
del Cinema Teatro consentiranno ai cittadini di lasciare
la propria auto in sosta in tutta tranquillità, un valore
aggiunto notevole sia per i cittadini che per le attività
economiche e direzionali presenti.
Non è finita qui. Verrà ripristinato il funzionamento delle 3 telecamere presenti nei pressi delle scuole “Mazzini”,
“da Vinci” e “Wolf Ferrari”, 4 nuove telecamere verranno
installate all’ingresso e nel parcheggio della corte di Villa
Errera e altre 2 proteggeranno la piazzola di raccolta rifiuti di via Parauro n. 84, la più critica del territorio per
l’abbandono dei rifiuti.
Tutti i flussi video verranno convogliati presso il Comando di Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del
Miranese, dove è alloggiato il server di gestione e archiviazione che verrà adeguatamente dimensionato come
capacità computazionale e di registrazione (ampliamento RAM e storage).
Tutto solo in centro? No, è in previsione l’implementazione del sistema di video sorveglianza a tutto il
territorio comunale: ogni anno nuovi investimenti andranno a completare progressivamente, quindi, la rete
di copertura del territorio.
PRATICHE EDILIZIE e CATASTALI
RILIEVI – A.P.E.
DIREZIONE LAVORI
SICUREZZA CANTIERI
Mirano | VE
Via Giudecca, 2
Autorombo è la concessionaria di Mirano che, dal 1982,
si occupa della vendita di veicoli nuovi e usati multimarca.
La professionalità e la qualità del personale sono elementi
che la contraddistinguono. La concessionaria offre un ampio parco
auto e veicoli di differenti generi sia nuovi che usati o Km 0.
Da quest’anno l’offerta è stata ampliata anche alle motociclette,
disponibili anch’esse sia nuove che usate.
Ciò che caratterizza Autorombo è la cura e l’attenzione
nei confronti dei clienti.
Il team garantisce un supporto completo durante tutte
le fasi di acquisto, continuando anche nel post vendita
attraverso i servizi di manutenzione e revisione (aperti anche
il sabato mattina su appuntamento), essenziali per garantire
il mantenimento delle performance
del proprio veicolo.
12 |
TERRITORIO
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DI MIRANO
Il 6 maggio 2023 è entrato in vigore il Piano di
Assetto del Territorio di Mirano – PAT, strumento urbanistico che delinea le scelte strategiche e
le disposizioni strutturali per il territorio.
Contestualmente all’approvazione del PAT, per
le parti non in contrasto con il PAT stesso, il
vigente PRG ha acquisito valore di Piano degli
Interventi, strumento urbanistico contenente le
disposizioni operative per gli interventi sul territorio in linea con le strategie definite dal PAT.
È prevista, nel corso del prossimo anno, l’approvazione della prima variante al Piano degli
Interventi, che consentirà di sbloccare situazioni ferme da tempo e di dare ai cittadini le
risposte che attendono.
Il Piano di Assetto
del Territorio di Mirano – PAT
è consultabile
nel sito inquadrando
il QR Code
NUOVA ROTATORIA
SULLA STRADA
PROVINCIALE
VIA BALLÒ
La nuova infrastruttura è stata realizzata con adattamenti dell’intersezione già esistente tra via Ballò e via
Stazione e quindi senza consumo di ulteriore suolo. Il
progetto è stato redatto dai tecnici della Città Metropolitana e condiviso con i tecnici del Comune. Quest’opera
pubblica era attesa da tempo per moderare la velocità e
ridurre gli incidenti.
Da.Ma. Snc
Via Dante, 8 – 30035 Mirano (Ve)
Vivi
RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI
L’Amministrazione Comunale si è
data un ambizioso progetto da realizzare nell’arco del suo mandato,
finalizzato a migliorare il servizio di
raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il 2020 è stato l’anno del passaggio
da TARI a TARIP, ovvero al sistema
di tariffazione a corrispettivo che si
basa sulla rilevazione puntuale del
numero di svuotamenti del rifiuto
secco non riciclabile.
Il nuovo sistema di tariffazione,
dopo un periodo di sperimentazione utile per verificare gli effettivi
svuotamenti dei nuclei familiari essendo la tariffa puntuale basata sul
numero dei componenti di ogni nucleo, ha avuto effettiva applicazione
nel 2023.
La fine del 2023 sta portando altre
significative novità, tutte finalizzate,
attraverso l’offerta di nuovi servizi,
ad aumentare la quota di raccolta
differenziata e a mitigare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
Sono stati rimossi tutti i contenitori
gialli per la raccolta di tessuti e indumenti usati nel territorio, attivando
in sua vece il servizio punto mobile
di raccolta che avrà luogo nelle date
e nei luoghi indicati in calendario.
Un’importate novità riguarderà
anche la raccolta del verde e delle
ramaglie: alla raccolta on-demand
(porta a porta) entrata in vigore nel
2021, verrà affiancato anche un servizio punto mobile di raccolta secondo le date e il luogo indicati in
calendario.
RISTORANTE | PIZZERIA
VIA BELVEDERE, 14 | MIRANO (VE)
Rispetto alle già presenti otto telecamere mobili, per contrastare il fenomeno dell’abbandono, verranno installate due postazioni di telecamere fisse, una delle quali interesserà
la piazzola di via Parauro, forse la
più critica da questo punto di vista.
Gli utenti domestici del Comune di
Mirano con bambini di età inferiore
a tre anni o con familiari che utilizzino i pannoloni potranno ricevere
un’agevolazione in bolletta. Per il
conferimento di pannolini/pannoloni sarà rimborsato l’importo eccedente il fatturato degli svuotamenti minimi del rifiuto secco residuo,
fino a un massimo di 50 euro/anno
(rapportato al periodo effettivo) e
comunque non oltre l’importo fatturato in eccedenza.
Location caratteristica e suggestiva, immersa
nel territorio verde del miranese.
Tradizione e modernità in una continua ricerca
di armonia tra passato e presente.
Per quanto riguarda il conferimento
dei pannolini, l’agevolazione in bolletta sarà applicata d’ufficio. Invece,
per i pannoloni, sarà necessario consegnare un modulo disponibile sui siti
di Comune di Mirano e VERITAS.
Solo insieme si possono raggiungere i risultati migliori. Un ringraziamento per la collaborazione a tutti
coloro che hanno adottato pratiche virtuose in grado di coniugare
sostenibilità ambientale ed economicità del servizio a vantaggio
della città.
Calendario
disponibile
scaricabile dal sito
inquadrando
il QR Code
http://www.aimolinimirano.it
14 |
La prima edizione del Festival dell’Acqua, caratterizzata
da 15 eventi, sì è svolta dal 22 settembre al 15 ottobre ed
ha coinvolto, in linea con lo spirito partecipativo del Festival, l’ANBI, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e
numerose associazioni. Un ricco programma che ha interessato la cittadinanza e che ha visto la partecipazione
di esperti e studiosi del settore, enti di categoria regionali e professionisti, per una riflessione locale e globale sul
significato e il senso dell’acqua, sulle cause e gli effetti
della carenza della risorsa e sulla sua importanza per la
vita. Ma anche cultura, paesaggio e turismo.
Un Festival dell’Acqua che ha prodotto risultati concreti: già dalla sua conclusione, l’Amministrazione Comunale ha operato affinché l’Intesa Programmatica d’Area dei 7 Comuni del Miranese mettesse al centro della
sua azione il tema dell’acqua, incaricando il Consorzio
Acque Risorgive per uno studio sulla messa in sicurezza
del fiume Muson da proporre agli enti deputati per un
possibile finanziamento degli interventi necessari.
Un ringraziamento speciale ai giovanissimi Leonardo
Zuliani, Lorenzo Pace e Matteo Natin, gli studenti dello IUSVE che hanno prodotto il logo del Festival e agli
altrettanto giovani Elia Paccagnella e Paolo Morlotti del
Squizzato
Frutta e Verdura
dal 1976, frutta e verdura di alta qualità
squizzatofruttaeverdura
Circolo NOI di Mirano per l’emozionante video promo
della manifestazione.
GLI EVENTI DA RICORDARE
• La mostra fotografica “VAJONT, PER NON DIMENTICARE…”, prodotta dalla Proloco di Longarone e che
ha visto quali guide gli studenti del Liceo “Majorana –
Corner”. Dai primi del Novecento ad oggi, in una narrazione che si infrange tragicamente il 9 ottobre 1963,
i visitatori sono stati condotti attraverso il prima e il
dopo di Longarone attraverso più di un centinaio di
fotografie raccolte e scelte dall’Associazione. Presente
all’inaugurazione il Presidente della Provincia e di
Belluno e Sindaco di Longarone Roberto Padrin.
• Il convegno “CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI (E RISCHI) SOCIALI (E DI GENERE) DELLA CRISI IDRICA”. Relatrice Martina Angela Caretta, Professoressa Associata di Geografia all´Università di Lund in
Svezia e Coordinatrice del gruppo di scienziati che ha
redatto il report IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) dell’ONU per la parte relativa all’acqua.
I dati scientifici presentati hanno dimostrato con
chiarezza come l’aumento esponenziale degli eventi
estremi sia una conseguenza diretta dei cambiamenti
climatici in atto e di come sia necessario operare per
adattarsi a questi e per ridurre le emissioni di CO2.
• La rappresentazione teatrale “VAJONTS23” per la regia di Farmacia Zooè. A 60 anni dalla tragedia del 9
ottobre 1963, il Racconto del Vajont, celebre testo di
Marco Paolini, è diventato azione scenica. Sul palco
del Teatro di Mirano sono saliti le studentesse-attrici
e gli studenti-attori del Liceo “Majorana – Corner” di
Mirano. Un’orazione civile corale, di grande intensità
drammatica, che ha avuto il suo culmine alle 22.39 in
punto, l’ora in cui la montagna è franata nella diga.
FERRAMENTA
UTENSILERIA MECCANICA
ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI – ELETTROUTENSILI
ANTINFORTUNISTICA – METALLI – VITERIA E BULLONERIA
ANTINCENDIO – GIARDINAGGIO
Via Porara, 61
MIRANO (VE)
Ottico Optometrista
dal 1972
Via Gramsci, 11 – MIRANO (VE)
Vivi
• I convegni di approfondimento e di confronto, di altissimo livello e cuore della prima edizione del Festival dell’Acqua:
– “L’USO DELLA RISORSA IRRIGUA: TRA ESIGENZE DI SOSTENIBILITÀ E MITIGAZIONE DEI
CAMBIAMENTI CLIMATICI” realizzato in collaborazione con ANBI Veneto e il Consorzio Acque
Risorgive e il contributo di CIA, Coldiretti e Confagricoltura. Il convegno ha costituito un momento di
confronto tra soggetti chiamati a far fronte in ambito
agricolo ai mutamenti climatici e alla gestione della
risorsa irrigua. Si è parlato del nuovo scenario meteoclimatico (con ARPAV), di investimenti nell’efficientamento nella distribuzione dell’acqua (con la Regione), di reti irrigue (ANBI), di interventi idraulici nel
territorio (Consorzio di Bonifica), di sperimentazioni
agronomiche (Università di Padova e imprenditori).
– “DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO AL CAMBIAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE” realizzato in collaborazione con ANBI Veneto e il Consorzio
Acque Risorgive e la collaborazione degli ordini degli Ingegneri e degli Architetti, che ha visto l’intervento, tra gli altri, dell’Assessore Regionale Gianpaolo Bottacin. Si è fatto il punto su come le linee
di indirizzo delle amministrazioni centrali, in primis
l’autorità di Bacino e la Regione, debbano evolversi
per far fronte ai cambiamenti degli scenari climatici
e agli eventi meteorologici estremi che ne derivano,
tratteggiando una linea di indirizzo per le amministrazioni territoriali affinché nei loro strumenti di
pianificazione urbanistica o di opere pubbliche prestino massima attenzione alle caratteristiche del territorio in cui operano.
• La visita alle chiuse dei Molini di Sotto, per la prima
volta accessibili alla cittadinanza, a cura di Echidna
e Bel-Vedere Lab. 400 persone hanno passeggiato
all’interno dei Molini di Sotto, luogo iconico della città, potendo vedere in azione le chiuse manovrate dal
personale del Comune per poi incamminarsi lungo
l’argine del Muson.
• Il convegno “NAVIGABILITÀ E TURISMO FLUVIALE: IL CANALE TAGLIO E IL NAVIGLIO DEL
Salone Funny Hair
BRENTA” nel corso del quale sono state approfondite
le opportunità turistiche legate all’acqua e si è riflettuto sulla tutela del paesaggio e della sua infrastruttura
idrica. Intervenuti, il professor Francesco Vallerani,
Alberto Gregio, la Vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, la Consigliera Regionale Francesca Scatto, il Presidente dell’OGD Andrea Martellato e
il Sindaco di Mira Marco Dori.
GLI ALTRI EVENTI
MIRANO A PIEDI… SULL’ACQUA, organizzata da
Confcommercio in occasione di Mirano a Piedi; Letteratura di fiume in occasione di MARATONA DI LETTURA “IL VENETO LEGGE”; la conferenza “VAJONT 1963
– 2023. LE ACQUE DELLA MEMORIA”, a cura del CAI
di Mirano, la mostra d’arte ACQUATICA realizzata dalle
Associazioni Casa delle Muse, Spazio Arti Figurative Lorenzo Lotto e Gruppo Tiziano Vecellio presso Glamping
Canonici di San Marco; la conferenza “L’ACQUA FRA
STORIA, SCIENZA E TUTELA DI UN BENE COMUNE” con relatori: Alessandro Bizzotto ex dirigente ARPAV, Andrea Razzini Direttore di Veritas e il prof. Ugo Silvello; la conferenza “IL NODO IDRAULICO DI MIRANO: IERI, OGGI, DOMANI” realizzato in collaborazione
con ANBI Veneto e il Consorzio Acque Risorgive; VISITE
GUIDATE ai Molini di Sotto e di Sopra e PERFORMANCE ARTISTICA in piazzetta Barche e nel parco di villa
Belvedere a cura di Echidna e Fuoriclassico; “CAMMINANDO TRA ACQUE E TERRA”, una passeggiata lungo
la Caltressetta, il Menegon e il Lusore a cura di Kardines
Walking in collaborazione con Veritas S.p.A.
La nostra attività conta un’esperienza ventennale,
siamo aperti dal 1998.
Negli anni abbiamo maturato l’idea che il benessere
della cliente e della terra devono essere rispettati.
Perciò nel 2009 abbiamo abbracciato con piacere
la filosofia del biologico e del vegetale.
I nostri trattamenti sono ispirati all’Ayurveda,
la medicina tradizionale indiana, e attraverso gli
aromi degli olii essenziali si vivono esperienze
sensoriali rilassanti e benefiche.
la nostra forza sono i trattamenti personalizzati