
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 [image: logo.jpg]
11 dicembre 2023
*I GLADIATORI OLTRE GLI STEREOTIPI*
*Dal 12 dicembre, al Museo Archeologico una mostra per raccontare alcuni
aspetti poco conosciuti **dell’arte gladiatoria di età romana*
Se non tutti conoscono il Murmillo, sicuramente nessuno sa però che prima
di Caligola esistevano ben tre armature mirmilloniche, anzi di più. E
quanti i tipi di Thraex? Non uno solo, come si crede.
*Dal 12 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024*, presso la prestigiosa sede del
Museo Archeologico di Bergamo in piazza della Cittadella di Città Alta,
sarà visitabile una piccola ma esaustiva mostra sul mondo dei gladiatori.
Curatore dell’evento è il Presidente di Ars Dimicandi, *Dario Battaglia*,
in collaborazione con la Direzione del Museo e col patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.
*“È sempre molto apprezzabile quando associazioni private del territorio si
adoperano per dialogare in modo fruttuoso con il patrimonio pubblico.
L’associazione Ars Dimicandi, nata a Bergamo 30 anni fa e molto attiva
anche a livello anche internazionale, ha proposto al nostro Museo
Archeologico una mostra sull’arte gladiatoria. Il tema è, tra quelli che
costellano la storia degli antichi romani, certamente tra i più apprezzati
dal pubblico, che mostra sempre interesse e curiosità nei confronti di
gladiatori e in generale della storia antica del nostro Paese.*
*L’Assessorato alla Cultura ha sostenuto l’esposizione, perché crede nella
collaborazione dei privati che si impegnano a promuovere le istituzioni
culturali pubbliche, contribuendo alla valorizzazione del nostro patrimonio
storico e artistico.” *Dichiara l’Assessora alla Cultura *Nadia Ghisalberti*
La mostra esporrà sei ricostruzioni al vero di armature degli antichi
gladiatori, abbinate a riproduzioni di affreschi, mosaici e citazioni
letterarie, che svelano le origini del fenomeno e la sua funzione rituale
legata ai funerali e a un sacrificio “non mortale” di sangue. Grazie alle
fonti è possibile definire con chiarezza la denominazione di alcune
categorie gladiatorie e ricostruirne l’armatura e i movimenti, oltre alle
“regole del gioco”. Solo in questo modo è possibile andare oltre credenze
erronee sull’attività gladiatoria, che si tramandano nel tempo senza basi
di carattere storico-scientifico.
Durante tutte le festività natalizie, con gli orari del Museo e il costo
del biglietto ordinario, con cui è possibile visitare anche l’adiacente
Museo di Scienze naturali, bambini, giovani e adulti potranno quindi
scoprire alcuni dei segreti dalla gladiatura antica.
Per la direttrice *Stefania Casini* “i*l nuovo allestimento del Museo non
ha grandi spazi per accogliere esposizioni temporanee, ma l’introduzione di
questa piccola ma importante mostra è resa possibile dal tipo di reperti
esposti ed è un’occasione importante per tornare una volta di più al Museo
per seguire le nostre proposte culturali*”.
*“Ci auguriamo sia l’inizio di una lunga collaborazione col Museo affinché,
anno dopo anno, si possano esplorare gli innumerevoli temi legati
all’universo gladiatorio. D’altronde questo fu uno dei fenomeni più
coinvolgenti, misteriosi e controversi che attraversò la Civiltà Romana”
racconta *il Presidente *Dario Battaglia*
Uno speciale ringraziamento alla Dr.ssa Federica Rinaldi Funzionario
archeologo del Parco Archeologico del Colosseo di Roma, per le frequenti
conversazioni e scambi di idee sul tema della gladiatura e per le migliorie
apportate ai contenuti dell’evento.
Con la mostra di Bergamo, Ars Dimicandi inaugura un lungo ciclo di eventi
che nel 2024 vedrà celebrare il 30° compleanno dell’Associazione, nata a
Bergamo nel lontano 1994.
*In allegato la locandina della mostra*
*Fabrizia Lorusso*