
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 *Martedì 12 dicembre alle 17.30 per** le /Letture Classensi/ **interverranno Marcello Ciccuto e Sandro Bertelli*
Saranno i professori Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca Italiana, e Sandro Bertelli, ordinario di Paleografia presso l’Università di Ferrara, a chiudere l’edizione 2023 delle /L//etture Classensi//./
Martedì 12 dicembre, nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, i due studiosi dialogheranno sul tema “I libri del tempo di Dante”.
L’edizione rinnovata delle /Letture/, realizzata con il patrocinio dell’Università di Bologna e curata dalla professoressa Claudia Sebastiana Nobili, ha finora incontrato grande fortuna tra il pubblico, che nei precedenti due appuntamenti ha affollato la Sala Dantesca e dialogato intensamente con i relatori. Alla formula aggiornata dell’evento corrisponde anche un’attenta scelta degli studiosi, operata dalla curatrice all’interno della comunità internazionale di dantisti e dantiste, tenendo conto non solo delle competenze specialistiche, ma anche della capacità di coinvolgimento nei confronti di un ampio pubblico.
L’ultimo appuntamento vedrà in Classense il professor Ciccuto, massima istituzione nazionale per gli studi sul Sommo Poeta e la sua opera, e il professor Bertelli, che, insieme ad altri studiosi di pregio, ha recentemente curato il progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche” (2021), al quale anche la Classense ha collaborato. I due relatori completeranno il quadro tratteggiato nei precedenti incontri, restituendo un quadro affascinante e complesso della cultura del tempo di Dante e di ciò che Dante stesso poteva leggere e consultare direttamente con i suoi occhi, dai manoscritti più antichi con i loro commenti, le glosse, agli splendidi codici miniati che costituivano, attraverso testo e immagini, un ricco repertorio per la memoria prodigiosa del poeta.
*Marcello Ciccuto* è stato ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa. La sua prestigiosa e lunga carriera lo ha portato ad insegnare presso le università di Toronto (Canada), Fordham at New York (USA), Johns Hopkins at Baltimore (USA), Paris IV-Sorbonne e Paris VIII (France), Barcellona (Spagna) e molte altre ancora. Dirige alcune delle più importanti riviste e collane editoriali di italianistica e la sua produzione scientifica assomma al momento a circa 500 titoli.
*Sandro Bertelli*, ordinario di Paleografia presso l’Università di Ferrara, è autore di oltre 170 pubblicazioni, 15 delle quali monografie. Dopo aver insegnato all’Università di Losanna (Svizzera), dal 2011 rientra in Italia e dedica i suoi interessi di studio ad un lungo arco cronologico che va dall’antichità al primo Rinascimento, occupandosi di codici e di scritture antiche e medievali in latino, in greco e in volgare. Ha dedicato particolare attenzione alla tradizione manoscritta della /Commedia/ di Dante Alighieri.
*/Letture Classensi 2023/*
Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Dantesca, _12 dicembre_, ore 17.30
Ingresso libero
Info: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/xmduzr/yluqs4/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5jbGFzc2Vuc2UucmEuaXQvbGV0dHVyZWNsYXNzZW5zaTIwMjMv?_d=8B6&_c=8d6541d3 [1]
https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/xmduzr/yluqs4/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5mYWNlYm9vay5jb20vYmlibGlvdGVjYWNsYXNzZW5zZXJhdmVubmEv?_d=8B6&_c=021fce55 [2]
Claudia Graziani
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/xmduzr/yluqs4/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5jbGFzc2Vuc2UucmEuaXQvbGV0dHVyZWNsYXNzZW5zaTIwMjMv?_d=8B6&_c=06323fe1
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/xmduzr/yluqs4/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5mYWNlYm9vay5jb20vYmlibGlvdGVjYWNsYXNzZW5zZXJhdmVubmEv?_d=8B6&_c=c7c439e3
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=xmduzr&_t=36e79bf2