
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 Torino, 07/12/2023
NASpI, dichiarazione di reddito presunto 2024
INPS ricorda ai beneficiari l’obbligo di trasmettere la dichiarazione con il NASpI-COM
I beneficiari di NASpI che, durante l’anno 2023, hanno presentato una dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, indicando un
reddito diverso da “zero”, devono comunicare, entro il termine del 31 gennaio 2024, anche il reddito presunto per l’anno 2024.
Questo adempimento è obbligatorio anche per coloro che prevedono un reddito annuo presunto per l’anno 2024 pari a “zero”.
In assenza di tale comunicazione, si avvisa che l’erogazione della prestazione NASpI verrà sospesa al 31 dicembre 2023.
Per i soggetti che hanno dichiarato un reddito presunto pari a “zero” per l’anno 2023, l’erogazione della prestazione continuerà senza
interruzione. Tuttavia, resta l’obbligo di comunicare entro il 31 gennaio 2024, qualora prevedano di produrre per l’anno 2024 un
reddito diverso da “zero”.
La dichiarazione può essere resa accedendo al sito INPS, digitando la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la
scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” e accedendo alla funzione “NASpI-COM”.
La stessa dichiarazione di reddito presunto può essere trasmessa rivolgendosi al Patronato.
L’Istituto sta provvedendo ad inviare una comunicazione agli interessati indicando i passaggi da seguire.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023.