
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 44 – mercoledì 6 dicembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
AuserInforma
————————————————————
A Rimini l’11 dicembre Convegno Nazionale Auser “#educhiamoalrispetto – “liber? da stereotipi e linguaggi tossici”
“#educhiamoalrispetto – “liber? da stereotipi e linguaggi tossici”, è il titolo del Convegno promosso da Auser Nazionale – Osservatorio Pari Opportunità, che si terrà a Rimini lunedì 11 dicembre dalle ore 14,30 alle 18 circa presso la sala Comunale del Palazzo del Turismo. Il Convegno è uno dei primi appuntamenti della campagna nazionale promossa da Auser #educhiamoalrispetto giovani, adulti e anziani insieme per costruire una società libera da ogni violenza di genere. La campagna lanciata lo scorso 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, proseguirà per tutto il 2024, anno in cui Auser celebrerà i 35 anni di fondazione.
Info e programma su http://www.auser.it
Danilo Viero nuovo presidente regionale di Auser Veneto, succede a Maria Gallo
Danilo Viero è il nuovo presidente regionale di Auser Veneto, succede a Maria Gallo che ha guidato l’associazione in questi ultimi anni a cui va il ringraziamento per il grande impegno e la dedizione. L’elezione si è svolta martedì 5 dicembre nel corso del direttivo regionale riunito a Campagna Lupia (VE) a cui ha partecipato Enrico Piron della presidenza nazionale. Alessandro Rebonato ricoprirà il ruolo di vicepresidente.
Lilith inaugura un centro antiviolenza nella sede Auser di Montaione (FI)
Domenica 26 novembre è stato inaugurato uno sportello antiviolenza a cura del Centro Aiuto Donna Lilith presso la sede dell’Auser Montaione (FI). Prima del taglio del nastro nel municipio, la comunità si è riunita per partecipare all’incontro dal titolo “La violenza di genere riguarda tutti”. Alla tavola rotonda hanno partecipato il sindaco Paolo Pomponi, la presidente dell’Auser Empolese Valdelsa Daniela Tinghi, la presidente del Centro Aiuto Donna Lilith Eleonora Gallerini, la dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Gonnelli” Maria Antonietta Lai, la componente della commissione regionale Pari Opportunità Laura Rimi e Paola Rossetti, presidente dell’Auser di Montaione. L’apertura di uno sportello antiviolenza rappresenta un passo concreto verso la creazione di una rete di supporto per le vittime di violenza di genere nella comunità. La sede dell’Auser di Montaione ospiterà lo sportello, accessibile tutti i mercoledì dalle 17 alle 19, ma con la possibilità di contattare gli operatori H24
Fonte: gonews.it
Larino (CB), inaugurato all’Auser lo sportello “Pronto-Ti ascolto”
Fonte: nelmolise.it
Auser Insieme Volontariato Cologno Monzese (MI) promuove il Progetto Spazio Alzheimer per le Persone affette da demenza
Progetto innovativo specificatamente progettato per fornire supporto e servizi alle persone affette da demenza a cura di Auser Insieme Volontariato Cologno Monzese. È stato presentato in un evento pubblico lo scorso 24 novembre presso la sede dell’associazione. Auser Insieme Volontariato Cologno Monzese, da oltre 20 anni è presente sul territorio, dedita ad attività di supporto alle persone con fragilità e a rischio di esclusione sociale, il progetto è realizzato in partenariato con la Fondazione Pelucca e finanziato dalla Regione Lombardia su bando volontariato 2023. Durante l’evento, esperti del settore, rappresentanti della Fondazione Pelucca, e funzionari della Regione Lombardia hanno illustrato i contenuti del progetto e l’impatto sulla comunità. Il progetto si basa su metodi all’avanguardia e pratiche di assistenza inclusive, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di queste persone e dei loro caregiver.
“Negli ultimi anni Auser Cologno ha iniziato a lavorare nell’ambito delle demenze partendo dalla realizzazione di un caffè Alzheimer dove i protagonisti sono stati gli anziani del centro da noi gestito – sottolineano i responsabili – . Essi erano coinvolti non come pazienti ma come figure operative che gestivano i momenti ludici e di ristoro previsti da un caffè Alzheimer. Da quella prima esperienza sono nate diverse iniziative e attività come il Progetto per la prevenzione del decadimento fisico in collaborazione con l’università Cattolica e fondazione J&J e attualmente partecipazione ad una ricerca sul decadimento cognitivo con il centro clinico de Besta di Milano”.
Reggio Emilia: “Arte e Donna” contro la violenza di genere
In occasione della settimana contro la violenza di genere, Auser Reggio Emilia ha presentato la mostra “Arte e Donna” dedicata alla pittrice e volontaria Silvana Iaccheri. Si tratta di una serie di opere e disegni esposti presso la sede provinciale Auser in città, in Sala Ballarini, che rappresentano diverse donne in differenti momenti di vita. Le pose e le espressioni dei soggetti trasmettono emozioni e sentimenti di vario tipo: dalla libertà della ballerina, protagonista anche della locandina di promozione della mostra, alla grandiosità racchiusa nel quadro che raffigura il seme della vita, la maternità, fino ad arrivare alla determinazione rappresentata nel volto di una donna ai vertici di una tribù indiana.
All’inaugurazione della mostra hanno partecipato diverse persone, fra cui alcuni componenti di OpenArt, associazione di artisti presente sul territorio di Scandiano e di cui Silvana Iaccheri fa parte.
Fonte: reggionline.com
Treia (MC), torna la Fierucola delle eccellenze bioregionali
Agricoltura, arte, artigianato, poesia, canto, teatro e tanto altro ancora. La “Fierucola delle eccellenze bioregionali” si svolge da diversi anni in ricorrenza dell’8 dicembre, promossa da Auser Treia. Una semplice festa paesana itinerante, ma anche una interessante esposizione campionaria della creatività di Treia. La Fierucola quest’anno si tiene l’8 dicembre 2023 nell’Oratorio di Chiesanuova di Treia, dalle ore 14.30 alle ore 19.30. Ingresso libero. Nell’ambito della manifestazione sono previsti anche alcuni eventi culturali: alle ore 15.00, Presentazione inaugurale con gli organizzatori ed i rappresentanti delle istituzioni ecclesiastiche e civili; ore 16.00, Conferenza di Medardo Arduino “L’antico Piceno in una visione oltre i dogmi”; ore 17.30, Performance di Lucia Nardi e Laura Marinsalta. “Di me in me. Danza e lettura”; ore 18.30, Dizione poetica “faccia a faccia” tra Morena Oro e Maurizio Angeletti. Il programma è arricchito da numerosi interventi estemporanei di musica
popolare e declamazioni. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Treia.
Torrita di Siena presto avrà una nuova vita la biglietteria dismessa. I locali presso la stazione ferroviaria ospiteranno l’Auser
Nuova vita per i locali che fino a circa 30 anni fa ospitavano la biglietteria della stazione ferroviaria a Torrita di Siena. L’amministrazione comunale ha infatti deciso di destinare lo stabile in Via Achille Grandi alle attività della locale sezione Auser. È quanto annunciato nell’incontro che si è tenuto presso la Casa della Cultura con i rappresentanti dell’associazione e di varie aziende edili torritesi. A biglietteria, sala d’attesa e appartamento per il capostazione erano adibiti i vani presenti nello stabile oggi in disuso nei pressi della stazione ferroviaria di Torrita di Siena, al centro di una zona che negli ultimi anni è stata oggetto di una massiccia opera di riqualificazione. Alla realizzazione di un parcheggio a servizio delle attività commerciali e della stazione, alla nascita della Casa della Cultura, nei prossimi mesi si aggiungerà anche il recupero dell’ex biglietteria. Oltre alle attività di socializzazione promosse dall’associazione Auser, l’immobile potrà accogli
ere anche uno sportello per l’accoglienza dei visitatori che giungono a Torrita di Siena in treno e talvolta necessitano di informazioni. Nel corso dell’incontro Roberto Rossi, presidente Auser Torrita di Siena, ha fatto il punto sulle attività attualmente portate avanti dall’associazione, tra cui ad esempio l’accompagnamento dei bambini sugli scuolabus, o la collaborazione al servizio di trasporto gratuito rivolto ad alcune categorie di cittadini residenti a Montefollonico. Infine ha esplicitato la necessità di avere un luogo di incontro pratico e adatto alle attività ricreative dell’associazione, che conta circa 200 tesserati. In questo senso, con il parcheggio attiguo e la collocazione a pianterreno, la biglietteria ristrutturata saprà rispondere in pieno alle varie esigenze.
Fonte: centritalianews.it
Pieve a Nievole (PT), nasce PDF – Punto Digitale Facile
Un incontro generazionale in cui «i giovani aiutano la popolazione più matura così come i nonni li hanno aiutati a crescere» condensa la sindaca di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti. È la chiave di umanità che segna l’inaugurazione di “Pieve Facilita”, il nuovo Punto digitale facile (Pdf) presso il centro Auser di via Bonamici, dove anziani e non che hanno difficoltà ad utilizzare internet e gli strumenti digitali, potranno beneficiare di un’assistenza gratuita per i prossimi due anni solari. L’attivazione dello Spid, della carta d’identità elettronica e della tessera sanitaria, la prenotazione di visite mediche, l’accesso ad Inps, Agenzia delle entrate e PagoPa, la consultazione della rete e tanto altro non saranno più un tabù, per chi chiederà aiuto al Pdf. In prima linea, i facilitatori Gabriele Petrocchi e Matteo Innocenti, 29 e 21 anni, che partecipando ad un apposito corso di formazione di 100 ore saranno pronti ad avvicinare al computer e ai dispositivi elettronici coloro che ne
avranno bisogno. Tutto questo grazie al bando della Regione Toscana, in seguito al quale il Comune ha beneficiato di un contributo di 30mila euro oltre alla messa a disposizione delle strumentazioni necessarie. Quello pievarino è uno dei 169 centri tra quelli già aperti (119) e quelli che la Regione conta di aprire attingendo dai fondi Pnrr stanziati dal Dipartimento della Trasformazione digitale.
Fonte: Il Tirreno
Pesaro, farmaci a domicilio grazie ai volontari
L’Azienda sanitaria territoriale Pesaro Urbino e Auser hanno attivato il servizio di trasporto con consegna domiciliare dei farmaci ai pazienti cronici associati. «Un servizio importante spiega il direttore generale Ast Nadia Storti si tratta di pazienti già presi in carico dal servizio farmaceutico territoriale dell’Ast con un piano terapeutico stabilito: gli associati potranno ricevere direttamente al proprio domicilio, quei farmaci non presenti nelle farmacie sul territorio, ma ad erogazione in distribuzione diretta esclusiva da parte delle strutture sanitarie individuate (Servizi Farmaceutici e Farmacie Ospedaliere). Si tratta di farmaci prescritti da specialisti ospedalieri o medici di medicina generale che non richiedono particolari accorgimenti sulla conservazione o trasporto in genere. Ringrazio l’Auser e i volontari per la collaborazione e soprattutto l’opportunità che offrono ai propri iscritti e spero che quanto verrà messo in atto sarà d’esempio per ulteriori iniziative che
possano in tal senso rafforzare il territorio e decongestionare gli ospedali con tutte le strutture ad essi collegate». «Un servizio reso possibile dalla disponibilità dei tanti volontari spiegano Massimo Ciabocchi presidente provinciale Auser e Massimo Domenicucci di Piattaforma Solidale – che si mettono a disposizione dei pazienti che spesso sono fragili e fanno fatica a muoversi dalla propria abitazione. Ringraziamo l’Ast per essersi messa a disposizione per la realizzazione del progetto».
Fonte: Corriere Adriatico
Genova, concluso dopo oltre due anni il Progetto Digitale per la vita quotidiana: 123 iscritti over 70, 10 corsi, 10 laboratori
Non è mai troppo tardi per imparare, soprattutto se si parla di digitale. Uniauser Genova e La Casa nel Parco hanno lavorato per due anni e mezzo per incrementare le competenze digitali delle persone over 70: corsi di formazione per imparare a usare smartphone e tablet – tenuti da docenti volontari di Uniauser – e uno sportello settimanale per ricevere assistenza sull’uso della tecnologia e per risolvere problemi, pratiche burocratiche o dubbi tecnici. 123 iscritti, 10 corsi e 10 laboratori, il progetto “Digitale per la vita quotidiana” è nato durante la pandemia per dare una risposta concreta al bisogno emergente di inclusione sociale degli over 70 che, senza mezzi tecnologici e competenze digitali, si sono trovati esclusi e isolati rispetto a un mondo sempre più social. Non sono mancati momenti di laboratorio, con camminate di quartiere alla scoperta del territorio, dove i partecipanti hanno potuto sperimentare e mettere in pratica alcuni apprendimenti: come scattare foto e girare video,
come condividerli in una chat di Whatsapp, come salvare le immagini per ritrovarle e come cercare informazioni stradali con lo smartphone.
“Possiamo dirci soddisfatti di questi due anni di progetto – afferma Chiara Cassurino di Uniauser Genova, perché ci ha permesso di realizzare ciò che più ci sta a cuore come associazione: fornire strumenti e occasioni per continuare ad apprendere in un mondo in continuo cambiamento”.
Fonte: Genova Today
Parma, i volontari accompagnano gli anziani a fare il vaccino
Fonte: La Gazzetta di Parma
“Mi metto in gioco Tigullio”, nasce la rete delle associazioni contro l’azzardo
Una rete per fare fronte comune contro la piaga, sempre più dilagante, della ludopatia e del gioco d’azzardo e per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni. È l’obiettivo che si è posto il Coordinamento del Tigullio di “Mettiamoci in gioco Liguria” che, dopo essersi costituito il 23 ottobre scorso, ha riunito per la prima volta tutte le sue anime intorno ad un tavolo, al Villaggio del Ragazzo, per programmare una strategia condivisa. Al momento hanno risposto all’invito di costituire anche nel Tigullio una “costola” della rete nazionale: Anpi Sestri Levante; Asl 4; Auser Tigullio; Caritas Chiavari; Filcams Cgil; Fondazione Antiusura; Associazione Futura; Cgil Tigullio; Libera Presidio Nicholas Green Tigullio; Spi Cgil Tigullio; Villaggio del Ragazzo; Verità e Giustizia: il Tigullio per i diritti e Uil Tigullio. La coordinatrice della rete, è Marina Dondero: «Era importante avere anche nel Tigullio una rete il più possibile allargata, affinché ogni soggetto che ne fa parte possa farsi
cassa di risonanza ad un tema che non viene trattato a sufficienza e sul quale non esiste una legge organica. La nostra intenzione è quella di diventare un punto di riferimento sul territorio, anche per far conoscere i servizi che già esistono nel nostro comprensorio, a partire ad esempio dallo sportello presso Asl 4 a Lavagna, che è collegato alla Fondazione anti-usura di Genova. Stiamo lavorando ad un incontro pubblico, che si svolgerà fra gennaio e febbraio prossimi, in cui divulgare queste informazioni e creare consapevolezza».
Fonte: Il Secolo XIX
Foiano della Chiana (AR), i “pomeriggi creativi” dell’Auser
Li chiamano i «pomeriggi creativi». In realtà ogni venerdì all’Auser di Foiano (AR) c’è qualcosa di molto più prezioso. Non solo l’espressione delle capacità manuali, ma soprattutto la condivisione di un’attività che diventa progetto benefico e occasione d’incontro. È un’idea nata dalla donazione di Mario Piselli (associato) che ha messo a disposizione lana, cotone, ferri, uncinetto, perline, nastri appartenuti alla moglie scomparsa. Da qui parte il progetto dei venerdì creativi. Le donne si ritrovano nei locali dell’associazione: chi lavora ai ferri, chi fa collane, chi gioca a carte. Così le «ragazze over 60» foianesi hanno prodotto una serie di lavori artigianali: il ricavato della vendita sarà devoluto al Pronto Donna per aiutare le donne vittime di maltrattamenti.
Fonte: La Nazione
Gallarate (VA), al via il progetto “EsserCi – To Care”
“EsserCi – To Care” è il progetto che si è aggiudicato il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del Bando rivolto al Terzo Settore 2023/2025, presentato da Auser Insieme Gallarate APS-ETS, ente capofila, in partenariato con Auser Insieme di Busto Arsizio e cinque organizzazioni di volontariato, ovvero Associazione Parkinson Insubria sezione di Cassano Magnano, Associazione Varese Alzhaimer, Associazione La Porta Aperta di Besnate, Associazione Assieme a Francesco di Busto Arsizio, l’Associazione nazionale Terza Età Attiva di Solidarietà di Varese (ANTEAS) e con il supporto della rete di sostegno costituita dai comuni di Gallarate, Busto Arsizio, Somma Lombardo e Besnate, gli istituti scolastici Giovanni Falcone, l’Istituto Tecnico Superiore Gadda Rosselli di Gallarate e Istituto Fermi e Associazione ABC cooperativa sociale e associazione ASD Propatria Polisportiva.
Il progetto si propone di realizzare un’articolata azione di tutela, inclusione e valorizzazione della popolazione anziana e dei soggetti fragili, individuando tempestivamente situazioni di necessità e di bisogno per attivare una rete di supporto e di sostegno, segnalare situazioni di difficoltà o di bisogno ai servizi sociali o ai territori preposti, con lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane sole, fragili o con disabilità attraverso una serie di attività: creazione di “Antenne di Comunità” per far emergere i bisogni della popolazione anziana e dei soggetti fragili; servizio di Telefonia attiva per contattare a cadenza prestabilita le persone sole o le persone fragili per poter individuare situazioni di necessità e di bisogno; laboratori ricreativi volti al mantenimento delle autonomie e al coinvolgimento dei caregiver (familiari e assistenti familiari) e attraverso incontri, informativi e preventivi, aperti alla cittadinanza con esperti sulle diverse
fragilità; interventi per accrescere l’autonomia e favorire una migliore gestione della vita quotidiana, promuovendo l’utilizzo di strumenti tecnologici (PC e smartphone) attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole facenti parte della rete di supporto al progetto, e creando un sistema di cura di prossimità attraverso servizi di assistenza domiciliare con l’invio di figure professionali qualificate con lo scopo di evitare o ritardare il ricorso all’ospedalizzazione; percorsi formativi, in collaborazione con gli Enti Locali e le ASST. Inoltre, si ha l’intento di sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori in merito alla realtà del volontariato. Le iniziative si svolgeranno nei territori di Gallarate, Busto Arsizio e Somma Lombardo tra Gennaio 2024 e Settembre 2025.
Oltre 25mila chilometri percorsi: per l’Auser Meldola (FC) un 2023 da record con oltre mille accompagnamenti