
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 “La Basilicata con la coalizione governativa di centrodestra continua il
suo progetto di Welfare allargato. Infatti, obiettivo primario dello
schieramento di maggioranza è sempre stato quello di creare le condizioni
di maggior benessere e prosperità economica per tutti i lucani. A
testimonianza della bontà del programma enunciato nella campagna elettorale
di cinque anni fa, tante idee e progetti sono divenuti realtà concreta e
tangibile al servizio della collettività”. Ad affermarlo il consigliere e
coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Piergiorgio Quarto. “La
Basilicata – sostiene Quarto – costituisce oggi un exemplum, un unicum non
solo sul territorio nazionale, ma anche su quello europeo. Siamo, infatti,
costantemente osservati e monitorati per la bontà delle nostre iniziative.
Possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che oltre al gas, con il
consumo della ‘molecola a’ concesso gratuitamente a tutti, siamo passati al
bonus idrico. E’ di questi giorni l’ottimizzazione dell’utilizzo della
risorsa idrica per i lucani. Finalmente – aggiunge – grazie all’ ennesima
mirata delibera regionale avremo l’abbattimento della bolletta dell’acqua.
Con l’ausilio fondamentale dell’assessore Latronico che si è avvalso
dell’impegno costante di tutto il dipartimento regionale ‘ Ambiente’ siamo
riusciti a regalare ai lucani un altro benefit, un altro sostegno primario
per i soggetti economicamente più deboli. Non proclami o vacui spot
elettorali, ma fatti al servizio di tutti”. “Questo per smentire –
sottolinea Quarto – un’opposizione latitante, che brancola nelle tenebre
dell’invettiva.. Ci sono, oggi, basi e prospettive per rilanciare realmente
gli assi portanti dell’economia lucana, vale a dire agricoltura, turismo e
metalmeccanica con Stellantis. Tale grande input di valorizzazione globale
dell’economia lucana è stato possibile in virtù della politica imperniata
sul lungo periodo adottata dalla classe dirigente di Fdi che non ha perso
occasione per porre in essere iniziative di spessore sociale in grado di
arrecare benessere e sviluppo all’intero territorio lucano”. “Esistono,
pertanto, tutti i presupposti – conclude Quarto – per rendere epocale la
rivoluzione lucana, non certo limitata nel tempo, ma caratterizzata da
valori e regole imperniati su connotati in grado di assicurare qualcosa di
veramente importante alla storia della nostra regione”.