
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Questa mattina incontro presso l’Assessorato ai Trasporti sulla SS 100 “di Gioia del Colle”
Maurodinoia: “La SS 100 è tra le priorità della Regione, ora cerchiamo soluzioni per una messa in sicurezza immediata”
Alla luce delle recenti notizie di cronaca che hanno evidenziato un significativo aumento del numero delle vittime da incidenti stradali lungo la SS 100 “di Gioia Del Colle”, questa mattina si è tenuto un incontro con Anas Puglia presso l’Assessorato ai Trasporti, su richiesta dei consiglieri regionali Mazzarano, Parchitelli, Digregorio e Galante, al fine di individuare misure volte al miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale.
L’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, ha ribadito l’impegno della Regione relativamente alla SS 100. “Per accelerare l’iter di approvazione e finanziamento degli interventi lo scorso febbraio, congiuntamente al Presidente Michele Emiliano, abbiamo presentato formale richiesta di commissariamento al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e alle competenti divisioni ministeriali: istanza non accolta, nonostante sia stata messa in evidenza tra le motivazioni a supporto della richiesta di commissariamento l’elevata incidentalità che contraddistingue questa strada”, ha ricordato l’assessore.
Nello specifico sull’itinerario stradale “SS 100” sono previsti due macro-interventi:
Ma poiché ora si rende necessario un intervento per la messa in sicurezza della strada, durante l’incontro sono state individuate due possibili soluzioni tecniche di breve e medio termine come l’installazione di apparecchi di moderazione della velocità del tipo Tutor, da istituire in corrispondenza delle tratte a maggiore incidentalità, e l’installazione di dispositivi di Spartitraffico, compatibili con la piattaforma stradale. Per quest’ultimo intervento, di competenza Anas, l’Assessorato ha chiesto alla società di valutarne quanto prima la fattibilità tecnica, stimandone il costo e la possibilità di trovare le relative coperture finanziarie all’interno del Fondo per la Manutenzione Programmata gestito da Anas.
“E infine in accordo con Anas e di concerto con Autostrade per l’Italia, ci siamo riservati di valutare, la possibilità di dirottare il traffico pesante sull’arteria autostradale, così da ridurre le fonti di pericolo”, conclude l’assessore Maurodinoia.