
(AGENPARL) – sab 02 dicembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
2/12/2023
INAUGURATA AL MERCATO COPERTO “FARMER & ARTIST”: LA FESTA
DELL’ENOGASTRONOMIA LOCALE CON OLTRE 40 PRODUTTORI DI
CARSO, FRIULI, ISTRIA E BALCANI
Si è celebrata questa mattina (2 dicembre) al Mercato Coperto l’inaugurazione di
“Farmer & Artist”: la festa dell’enogastronomia locale che proseguirà fino alle ore 20
della giornata odierna con la partecipazione di oltre 40 agricoltori, panificatori,
vignaioli e altri produttori provenienti da Carso, Friuli, Istria e Balcani.
Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche del Comune di
Trieste Serena Tonel; il presidente del GAL Carso – LAS Kras David Pizziga; Enrico
Maria Mili? per GAL Carso; il vicepresidente di Slow Food Italia Raoul Tiraboschi;
Sara Devetak in rappresentanza degli agricoltori del territorio.
Ha dichiarato il vicesindaco e assessore Tonel: “Questa manifestazione pone le basi
per un percorso strategico che parte dalla necessità di promuovere la nostra filiera
agroalimentare e al contempo guarda a obiettivi più ambiziosi per la collettività:
sostenibilità ambientale, educazione alimentare, prevenzione e salute. Trieste ha una
componente agricola importante, tra i suoi settori economici, e ha anche la
responsabilità di fungere da vetrina per il territorio di riferimento, che comprende tutto
il Friuli Venezia Giulia. Porto il saluto del presidente della Regione Fvg Massimiliano
Fedriga, degli assessori regionali Stefano Zannier (Risorse agroalimentari) e Sergio
Bini (Attività produttive e turismo), che ringrazio. Riunire sotto il simbolo ‘Io sono
Fvg’ le eccellenze del territorio è una scelta lungimirante. C’è sinergia tra istituzioni ed
enti del territorio per promuovere quest’ultimo. Ringrazio inoltre gli Uffici
dell’Assessorato comunale alle Politiche Economiche, il Consiglio comunale, il Gal
Carso e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa iniziativa”.
Successivamente si è svolto il taglio del nastro con il vicesindaco e assessore Tonel; il
presidente del Gal Carso Pizziga; i sindaci dei Comuni di Sgonico, Duino Aurisina,
Monrupino e San Dorligo della Valle-Dolina. Il Coro maschile di Monrupino si è
esibito in canti della tradizione locale.
Il Comune di Trieste collabora all’organizzazione dell’iniziativa assieme a GAL
Carso – LAS Kras, Io Sono Fvg, Slow Food Italia, Fondazione Campagna Amica,
con il sostegno di Slow Food Trieste, World Farmers Market Coalition, ZKB Credito Cooperativo del Carso, Scuola di Musica 55, WWF Trieste, Ciofs.
GLI EVENTI
Dalle ore 11 fino alle ore 20 di oggi (2 dicembre) al Mercato Coperto nel contesto di
“Farmer & Artist” hanno luogo le seguenti iniziative:
• Il Mercato degli agricoltori (a ingresso gratuito): oltre 40 produttori sostenibili
da Carso, Friuli, Istria e Balcani si mettono in mostra con eccellenze locali
impossibili da trovare nei supermercati e molti presìdi Slow Food: salumi, vini,
formaggi, conserve, essenze, fiori edibili, mele, liquori agricoli, birra artigianale
e ortaggi fermentati. Durante la giornata saranno proiettate in uno dei chioschi
le videostorie del Carso e dei suoi agricoltori. Dalle 17.45 alle 19.45 ci sarà la
musica dal vivo del quintetto “Swing à la carte”, raffinata e dal sapore rétro, con
successi degli anni ‘30 e ‘40 (evento in collaborazione con la Scuola di Musica
Degustazione di prodotti (il biglietto, acquistabile a 10 euro sul sito
http://www.trieste.green, dà diritto a 3 gettoni spendibili in altrettanti cicchetti o
bicchieri più il calice della manifestazione da portare a casa): sono previsti
assaggi con vini locali e sostenibili, birre artigianali e cicchetti preparati dagli
agricoltori.
• Laboratori del gusto (prezzo variabile da 5 a 10 euro; maggiori informazioni
sempre su http://www.trieste.green): degustazioni guidate in cui formatori
riconosciuti racconteranno le peculiarità e la storia dei prodotti locali. Ogni
appuntamento avrà uno specifico tema. Eccone alcuni: formaggi a latte crudo e
Vitovska macerata; sfumature di miele; salumi e Terrani del Carso; Erzegovina
Orientale, terra di formaggi e miele. Non mancheranno laboratori per bambini
tra arte, cibo e biodiversità.
I presìdi Slow Food: alla kermesse saranno presenti alcuni ufficiali “presìdi
Slow Food” tra cui il Pan di Sorc (una pagnotta rotonda con mollica gialla dal
caratteristico aroma di polenta); il formaggio nel sacco (specialità
dell’Erzegovina, un formaggio a latte crudo, stagionato in pelle di pecora
affumicata); il Pestith (ottenuto dalla macerazione della rapa tonda); il
Varhackara (un “pesto” di lardo bianco, speck, pancetta affumicata ed erbe
aromatiche); il pregiato miele di Marasca, l’olio da ulivi secolari tra cui il
Bianchera; la cipolla di Cavasso; il Vin de rosa, un vino dolce istriano al profumo
di rosa prodotto da uve passite.
Inoltre in alcuni locali e bar della città è in corso la seguente iniziativa:
• Aperitivi Slow: Dal 24 novembre al 3 dicembre i più prestigiosi esercizi
pubblici della città propongono i loro aperitivi slow basati sui vini del Carso e
sui presìdi Slow Food. Aderiscono: Antica Trattoria Suban, Antico Caffè San
Marco, Bar Vatta, Bar X, Bottiglia Volante, Mimì & Cocotte, Pagna – Panificio
Artigianale, Pizzeria Il Cavallino (Opicina), Ristorante Trieste Mood.
I PRODUTTORI LOCALI DI FARMER & ARTIST 2023
Agricoltori: Antoni?, Bajta, Borgo delle Mele, B-Orto Peppers, Coopmont, Colja, Cras
birra, Erikin Vrt – L’orto di Erika Faleschini, Federica Zerbato, Fiori di Mari, Foran,
Friul Bios, Jakne, Kumpari?ka, Latteria turnaria Campolessi, Losinbio, Molino Tuzzi,
Puress.Oil Rado Kocjan?i?, Radovi?, Saliet, Salumi e sapori di Timau, Sara Devetak,
Settimi e Ziani, Silene, Silvan Ferfolja, Strada dei formaggi e dei mieli, Teraboto,
Visintin, Zahar, Zian di Giuliana Sessi, Zobec, Žbogar, 4PR Birrai.
Panificatori:
Coti?,
Pagna,
Pizzeria
Cavallino,
Spaccio
pani.
Bottiglie dei vignaioli presenti nell’enoteca temporanea “Trieste.Green”: Bole,
Budin, Bajta, Cacovich, Castelvecchio, Grgi?, Lenardon, Merlak, Mili? Damijan,
Kova? – Vini Ruj, Sancin, Škerk, Zidarich, Ostrourska, Kocjan?i?.
COMTS-LG