
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 Comunicato stampa del 30 novembre 2023
Celebrazione del 25° Anniversario dell’inizio della Missione “Multinational Specialized Unit – MSU” in Bosnia Herzegovina e visita ai Comandi Provinciali di Gorizia e Trieste da parte del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Questa mattina, all’interno della Caserma “Cascino”, sede del 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, si è tenuta la celebrazione del 25° anniversario dell’inizio della Missione “Multinational Specialized Unit – MSU” in Bosnia Herzegovina (2 agosto 1998 – 2 agosto 2023) alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo LUZI.
La cerimonia è stata preceduta dalla visita dell’alto Ufficiale al Comando Provinciale dei Carabinieri di Gorizia.
Ricevuto dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, Colonnello Massimiliano BOLIS, il Comandante Generale ha incontrato tutti gli Ufficiali, i Comandanti di Stazione e una rappresentanza dei Carabinieri operanti nella provincia isontina, fra i quali anche quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo di Polizia Militare della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” di Gorizia, nonché i delegati della Rappresentanza Militare.
Nel corso dell’incontro, il Generale LUZI ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno quotidianamente profuso dai militari del Comando Provinciale di Gorizia, richiamando i valori etici che hanno reso l’Arma punto di riferimento per i cittadini e ribadendo la fondamentale importanza della presenza sul territorio delle Stazioni Carabinieri che rappresentano un irrinunciabile presidio di legalità per le comunità in cui sono chiamate a operare.
Successivamente il Comandante Generale si è spostato presso la Caserma “Cascino”, sede del 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, dove, dopo essere stato accolto dal Vice Comandante Generale dell’Arma e Comandante delle Unità Mobili e Specializzate, Generale di Corpo d’Armata Riccardo GALLETTA e dal Comandante della Divisione Unità Mobili, Generale di Divisione Aldo IACOBELLI, ha presieduto alla celebrazione della ricorrenza che ha visto lo schieramento della Bandiera di Guerra del 13° Reggimento Friuli Venezia Giulia, della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze e di un Reggimento di formazione composto da appartamenti alla 2^ Brigata Mobile Carabinieri, ovvero 13° Reggimento Friuli Venezia Giulia, 7° Reggimento Trentino Alto Adige e 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania” con un’aliquota di militari appartenenti al Gruppo d’Intervento Speciale Carabinieri (GIS). Alla cerimonia, alla quale sono intervenute le più alte Autorità civili e militari della Regione, i delegati degli organismi della Rappresentanza Militare nonché dirigenti delle Associazioni Professionali a carattere Sindacale tra militari – presenti anche alle visite ai due Comandi Provinciali, hanno partecipato anche i militari che costituirono, venticinque anni fa, il corposo nucleo iniziale del primo Reggimento MSU in Bosnia e tra questi, in particolare, il Generale di Corpo D’Armata (in congedo) Leonardo LESO, Comandante all’epoca dell’Assetto.