
(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 C e n t ro In t e rdi part i m e nt al e di R i ce rca
pe r l a v al ori zzazi one de l C orpo
don at o al l a Sci e n za
L’OSSO TEMPORALE
E L’ORECCHIO.
CADAVER LAB
Num erose patolog ie dei distretti otorinolaringoiatrici necessitano
spesso di un approccio chirurgico, configurando questa disciplina
come un esempio di un perfetto connubio tra le conoscenze
anatomofisiopatologiche e chirurgiche.
Da questa considerazione nasce l’esigenza di imparare, migliorare ed
approfondire la conoscenza dell’anatomia topografica e chirurgica
dell’osso temporale e delle parti dell’orecchio in esso contenuto.
Questo distretto è caratterizzato da particolari rapporti anatomici tra le
strutture e pertanto la loro conoscenza e l’identificazione permette al
chirurgo di poter eseguire correttamente le procedure riducendo al
minimo le complicanze. Inoltre, diverse sono le tecnologie che
permettono oggi di poter eseguire interventi con approcci minimi e
allo stesso tempo radicali.
Questo Cadaver Lab, pertanto, è organizzato in modo da consentire al
partecipante di poter approfondire le proprie conoscenze sulle regioni
anatomiche dell’osso temporale e dell’orecchio su preparati freschi e
potersi confrontare con anatomisti e chirurghi esperti della materia. Il
Corso si svolgerà direttamente e interamente in Sala Settoria,
con brevi lezioni teoriche intervallate a più lunghe attività pratiche
nelle quali tutti i discenti avranno modo di applicare sui preparati
anatomici le informazioni apprese.
PROGRAMMA
30 N O V E M B R E
13 .3 0 – R eg istrazion e
14.00 – Saluti istituzionali
14.30 – Osteol ogia e Imagi ng dell’osso temporal e
Prof . C e sare G agl i ardo, Prof.ssa F ran ce sca R a p p a
15.30 – Basi di chirurgia endoaurale. Approcci o endoaurale
alla cassa t i m panic a – Prof. Francesco Dispenza
16.30 – Mast oi de ctomi a sempl i ce e t i m panotomia posteriore
Prof. Francesco Dispenza
1 D IC E M B R E
9.00 – Mi nilecture: Gi ovanni Fi l i ppo Ingrassi a e l a scoperta del l a staffa –
Prof . F ran ce sco C appe l l o
9.30 – Cocl eostomi a e posi zi onamento di i m p i a nto cocl eare
Prof. An dre a C an al e
1 0 .4 5 – Pe t rose ctomi a subtotale – Prof. F i l i p p o Di L e l l a
12.00 – L abi ri nte ctomia e approcci t ran sl abi rinti ci e t ran scocl e ari
Dot t . G u gl i e l m o R om an o
13.15 Break
17.30 – Approcci chirurgici alla staffa – Prof. Pietro Canzi
14.30 – Compl etamento del l a di ssezi one – Prof. Francesco Dispenza
18.30 – Di scussione generale
Prof. Pietro Canzi, Prof. Francesco Dispenza,
16.30 –Di scussione generale
Prof. Francesco Galletti, Prof. Salvatore Gallina
19.0 0 – C on clu sion i
Prof. An dre a Canale, Prof. Francesco Dispenza, Prof. F i l i ppo Di L e l l a,
Dot t . G u gl i e l m o R om an o
17.00 – Concl usi oni
L A Q U O T A D I IS C R IZ IO N E C O M P R E N D E :
IS C R IZ IO N E & C O S T O
Iscrizione: Onl i ne tramite il sito http://www.fluorite.eu
Kit congressuale
Partecipazione attiva a tutte le attività didattiche incluse quelle più
Costo: Entro il 30 giugno: € 950,00 iva esclusa
interattive presso la Sala Settoria
D al 1° lu g lio al 30 settem b re: € 1.2 50,0 0 iva esclusa
Numero massi mo di partecipanti: 14
L’utilizzo in prima persona di preparati anatomici umani “fresh frozen” in
Sala Settoria con e senza la guida didattica dei dissettori
L’utilizzo di tutto lo strumentario specialistico messo a disposizione dagli
sponsor, incluso il microscopio digitale 4K 3D Orbeye Olympus
SE DE DEL CORSO:
Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione del Corpo donato
alla Scienza, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica
avanzata, Istituto di Anatomia Umana e Istologia, Via del Vespro 137, P alerm o
P R E S ID E N T I:
Prof. Francesco Cappello, Prof. Massimo Galia, Prof. Salvatore Gallina
D IR E T T O R I S C IE N T IF IC I:
P rof. Francesco D ispenza,P rof.ssa Francesca Rappa
S E G R E T E R IA S C IE N T IF IC A :
Dott. Angelo Immordino, Dott.ssa Alessandra M. Vitale
S E G R E T E R IA O R G A N IZ Z A T IV A :
Sig. Massimo Fresta, Dott.ssa Melania Gratie, Dott. Dario Saguto
L’attestato di partecipazione
La possibilità di usufruire della stazione “Open Coffee” per i coffee break
FA CULTY
Prof. Andrea Canale, Torino
Prof. Pietro Canzi, Pavia
Prof. Francesco Cappello, Palermo
Prof. Cesare Gagliardo, Palermo
Prof. Filippo Di Lella, Parma
Prof. Francesco Dispenza, Palermo
Prof. Francesco Galletti, Messina
Prof. Salvatore Gallina, Palermo
Prof. Francesca Rappa, Palermo
Dott. Guglielmo Romano, Monza
QUALIFIED AND
EXPERIENCED TUTORS
Prof. Francesco Dispenza, Palermo
Dott. Cataldo Pellegrino, T. Imerese
Dott. Salvatore Pricoco, Catania
Dott. Francesco Riggio, Palermo
Dott. Salvatore Ronsivalle, Caltagirone
IS C R IZ IO N E