
(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 “Città in Scena”: a Roma dal 13 al 17 dicembre
un grande Festival della Rigenerazione Urbana
Per la prima volta in Italia, 5 giorni di eventi e incontri per esperti e grande pubblico
dedicati alla rinascita urbana e sociale delle città italiane.
Architetti, paesaggisti e scienziati protagonisti della scena nazionale e internazionale
saranno ospiti di Auditorium Parco della Musica, MAXXI e Casa del Cinema.
Promosso da Fondazione Musica per Roma, ANCE-Associazione Nazionale Costruttori
Edili, Associazione Mecenate 90 e CIDAC- Associazione delle Città d’Arte e Cultura.
Roma, 29 novembre 2023 – Dal 13 al 17 dicembre 2023 Roma è teatro del primo festival della rigenerazione
urbana in Italia, con Città in Scena, prodotto da Fondazione Musica Per Roma, ANCE- Associazione Nazionale
Costruttori Edili, Associazione Mecenate 90 e CIDAC- Associazione delle Città d’Arte, con il contributo di
Intesa Sanpaolo e Deloitte quali Main Sponsor.
Il Festival diffuso della rigenerazione urbana intende valorizzare e raccontare la forte capacità progettuale
delle città italiane, in particolare quelle intermedie, che stanno mostrando forme e modelli per una
trasformazione del nostro Paese nelle direzioni dell’inclusione, della sostenibilità e della resilienza.
L’appuntamento sarà aperto dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e verrà ospitato in tre diverse sedi Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, MAXXI e Casa del Cinema – che accoglieranno istituzioni,
architetti, paesaggisti, scienziati, imprenditori, operatori del settore e della finanza e protagonisti della scena
nazionale e internazionale, quali Joao Nunes (PROAP), James Corner (FIELDOPERATIONS), Josep Bohigas,
Manuel Gausa, Carles Llop, Patrizia Di Monte (GRAVALOSDIMONTE), Dan Budik (TOPOTEK1), Giuseppe
Scaglione, Jeannette Sordi.
Il 14 dicembre, inoltre, il Festival ospiterà un grande convegno istituzionale con esponenti del Governo per
raccontare la rigenerazione urbana, economica e sociale sotto i profili della cultura, dello sport e
dell’ambiente.
La scelta degli organizzatori si fonda sulla convinzione che la rigenerazione urbana possa contribuire allo
sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità e sull’idea che temi di rilievo come la rinascita
urbana e sociale non debbano restare riservati a pochi, ma essere al centro di un dialogo più ampio e diffuso
che coinvolge tutti i cittadini, dagli amministratori locali agli studenti.
Città in Scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana, non vuole rappresentare infatti solo i cambiamenti
del Paese ma anche la complessità e la molteplicità del dibattito e degli argomenti che caratterizzano i
processi di rigenerazione urbana.
Il Festival prevede 5 giorni di incontri, presentazioni, dibattiti, confronti, proiezioni e spettacoli dedicati al
racconto di iniziative eccellenti: progetti realizzati, in corso o in cantiere che hanno come obiettivo la
rigenerazione di luoghi e spazi per nuove funzioni coerenti con lo sviluppo di nuovi modelli urbani e che
utilizzano la cultura come elemento guida della trasformazione.
Punto di partenza è un lungo lavoro di confronto svolto a partire dallo scorso aprile in cinque città italiane,
nel corso di altrettanti appuntamenti rivolti alle principali marco-aree o regioni del Paese: Novara per il Nord
Ovest, Padova per il Nord Est, Livorno per il Centro, Bergamo-Brescia per la Lombardia, Salerno per il Sud.
Cinque tappe sul territorio che hanno consentito uno sguardo approfondito sui progetti più interessanti in
corso ma anche l’identificazione degli snodi tematici che riguardano la rigenerazione urbana nella sua
complessità. Un tema che non può essere ridotto a definizioni e modelli, ma che invece si caratterizza proprio
per essere un processo in divenire, caratterizzato da una molteplicità di modalità e di campi di applicazione.
L’evento di dicembre valorizza quanto emerso nelle tappe precedenti, anche attraverso una selezione dei
temi e dei progetti più significativi trattati in quelle sedi. Inoltre, approfondisce i temi centrali della
rigenerazione urbana e del cambiamento nelle città con un duplice sguardo sulle realtà italiane e sulle
esperienze a livello internazionale.
Il programma, supervisionato per conto del Comitato Scientifico del festival dai dai proff. Elena Granata
(PoliMI), Annalisa Metta (UniRoma3) e Mosè Ricci (Sapienza Università di Roma), prevede differenti format
di incontro, confronto e dibattito organizzati in un ricco palinsesto, così strutturato:
+ Racconti, brevi momenti di presentazione del proprio progetto di rigenerazione ad opera di ogni città
media partecipante alla prima fase progettuale;
+ Argomenti, incontri tra amministratori, esperti, operatori economici e fondazioni su tematiche
specifiche di attualità legate alla città.
+ Progetti, Speech/Lectio – uno al giorno – tenuti da un esperto di particolare rilievo su un progetto
internazionale di grande rilevanza, dedicati a 3 macro-temi: Vivibilità, Spazio, Appartenenza;
+ Confronti, momenti di approfondimento e dibattito sulle grandi questioni urbane, relative alle città
di medie e grandi dimensioni in particolare;
+ Pre-Visioni, un incontro di studenti e studentesse con esperti e amministratori locali per presentare
le proposte di rigenerazione urbana elaborate dalle scuole superiori romane, durante il percorso
formativo “Ri|Gener|Azione”, a cura del Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia
dell’Architettura di Sapienza Università di Roma e attivato nel mese di ottobre con l’ausilio dell’Ufficio
Scolastico Regionale;
+ Dilemmi, un convegno istituzionale con esponenti di Governo e principali attori dei processi di
rigenerazione urbana nel Paese;
Le Città Invisibili, a cura di Fondazione MAXXI e Fondazione Feltrinelli, su rapporto tra sociale e
virtuale nel contesto cittadino;
Una rassegna cinematografica, 10 film sia documentari che di finzione, che raccontano la città e le
sue trasformazioni, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma;
3 spettacoli: l’opera teatrale di Domenico Iannacone Che ci faccio qui in scena; lo spettacolo di Emilio
Casalini Creatori di Bellezza. Emozioni, sogni, visioni, progetti, territori, vite, destini; l’appuntamento
con la rassegna Lezioni di Rock Le scoperte dell’America. Le città (New York, Chicago, San Francisco)
con Ernesto Assante, Gino Castaldo e AuditoriumBand diretta da Gigi De Rienzo.
Il programma del Festival include inoltre convegni, talk e incontri con le imprese. Non solo, nel programma
verrà dato spazio anche alle arti, valorizzate attraverso mostre e percorsi espositivi.
Gli organizzatori di Città in Scena in sintesi
Il Festival è promosso da Fondazione Musica per Roma, ANCE, Mecenate 90, CIDAC;
in collaborazione con Fondazione MAXXI, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Cinema per Roma, Sapienza Università di Roma,