
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Giovedì 30 Novembre 2023, ore 9-18Università di Milano-BicoccaEdificio U6 – “Agorà”Aula MagnaPiazza dell’Ateneo Nuovo 1
Sviluppo sostenibile, l’impegno di 46 giovani ricercatori di Milano-Bicocca per l’Agenda dell’Onu 2030
Dottorande e dottorandi organizzano il 30 novembre in Aula Magna “Visioni di futuro”, un evento per raccontare dal palco e illustrare in una mostra le loro attività improntate sui 17 Obiettivi indicati dalle Nazioni Unite. Prevista anche una caccia al tesoro
Dall’economia circolare alla salute accessibile, dalla salvaguardia del pianeta alle dinamiche della società e della cittadinanza. Sono gli ambiti di ricerca al centro di “Visioni di Futuro: Ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile”, l’evento ideato dalle dottorande e dai dottorandi dell’Università di Milano-Bicocca, nel quale 46 giovani ricercatrici e ricercatori racconteranno e illustreranno le loro attivita? in relazione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, individuati dall’Agenda dell’ONU 2030. L’appuntamento è per giovedì 30 novembre, dalle ore 9 alle 18, nell’Aula Magna dell’ateneo (Edificio U6 – “Agorà”, ingresso da piazza dell’Ateneo Nuovo 1 o da viale Piero e Alberto Pirelli 22).
Dopo i saluti di Marco Orlandi, Prorettore Vicario dell’Università di Milano-Bicocca, e di Maria Luce Frezzotti, Presidente della Scuola di Dottorato dell’ateneo, saliranno sul palco 25 dottorande e dottorandi di diverse discipline (scienze, scienze umane e medicina) per presentare le proprie ricerche all’insegna della sostenibilità, con un taglio divulgativo, e dialogarne con gli studenti, i docenti e i cittadini presenti. Inoltre, nello spazio Agorà saranno esposti tutto il giorno poster grafici di progetti di altri 21 ricercatori, in presenza degli autori. Infine, i partecipanti saranno invitati a unirsi alla Caccia al Tesoro: un gioco itinerante che permettera? a tutti di divertirsi cercando le risposte agli enigmi proposti durante le presentazioni e di trovare cosi? il “tesoro”.
I lavori sono divisi in 4 sessioni, intitolate “Per un’economia circolare”, “Per una salute accessibile”, “Per proteggere il pianeta” e “Per una società democratica”. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
A questo link si può scaricare la locandina.
Qui il programma dettagliato dell’evento e ulteriori informazioni.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®