
(AGENPARL) – sab 25 novembre 2023 EVOOTRENDS, COLDIRETTI LAZIO: AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA AL CIRCO MASSIMO DIBATTITI E DEGUSTAZIONI PER LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALL’OLIO
Al via da ieri alla tre giorni di EvooTrends, la manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva e agli attori che operano nella filiera, che quest’anno si svolgerà al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, in via di San Teodoro, 74 A Roma, aperto dalle ore 8.00 alle 16.00, dove fino a domani, domenica 26, si susseguiranno dibattiti sul tema, degustazioni e show cooking.
Un evento organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio e Fondazione Campagna Amica, con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, che accoglierà anche buyer internazionali e addetti ai lavori, oltre al pubblico di consumatori italiani e stranieri.
Ad essere protagoniste della quarta edizione di EvooTrends saranno trentadue aziende del Lazio, espressione della eccellenza olivicola regionale, che può vantare, per gli oli extra vergine, 4 DOP (Sabina, Canino, Tuscia, Colline Pontine) e l’IGP Olio di Roma, oltre al riconoscimento della certificazione DOP per l’oliva da tavola di Gaeta.
Nel Lazio le aziende che si occupano della produzione di olio sono complessivamente circa 41.800 su una superficie complessiva di oltre 58.300 ettari. Per quanto riguarda la coltivazione dell’olivo da tavola, che occupa una superficie di 980 ettari, le aziende sono oltre 700, mentre per la coltivazione dell’olivo per olio, che occupa una superficie di circa 53.300 ettari, troviamo più di 41.300 aziende.
“Un evento internazionale per promuovere ed analizzare gli sviluppi di una filiera che rappresenta una vera eccellenza per la nostra regione”, spiega il presidente di Unaprol e Coldiretti Lazio, David Granieri. “EvooTrends offere anche l’occasione di creare una sinergia tra le aziende del nostro territorio e i buyer internazionali, affinare le tecniche innovative e approfondire quelle che sono le novità introdotte dalla nuova legge approvata lo scorso ottobre dalla Regione Lazio, che disciplina le attività enoturistiche e oleoturitiche. Non dimentichiamo che il turismo enogastronomico vale oltre 5 miliardi e rappresenta la motivazione che spinge gli italiani a viaggiare nel 55% dei casi”.