
(AGENPARL) – sab 25 novembre 2023 Visualizza la versione online
[Logo]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_cdd67c45396a9ca28cf558a84c81f9ee92e10bfda0531e50863a858d1a7ca03c/images/titolo_2701c.jpeg]
24 novembre 2023
IN EVIDENZA
La presidente pro tempore Mariella Amoretti presiede il Consiglio Generale di Confitarma
Roma, 22 novembre 2023
Si è svolto il 22 novembre il Consiglio Generale di Confitarma – presieduto dalla Presidente pro tempore Mariella Amoretti – che ha votato all’unanimità il Consigliere Mario Zanetti quale nuovo Presidente designato da presentare all’Assemblea elettiva che si terrà mercoledì 13 dicembre p.v..
Il Consiglio nel corso dei lavori ha evidenziato l’importante contributo dell’attuale Presidente pro tempore Amoretti, sia sul fronte interno che nella chiusura di importanti dossier strategici per il settore.
“Sono orgogliosa di aver dato il mio contributo” – ha sottolineato la Presidente pro tempore Mariella Amoretti – “in una fase cruciale nella storia dell’armamento nazionale e di Confitarma”.
“Ringrazio Mario Mattioli a nome di tutta la Confederazione Italiana degli Armatori” – ha aggiunto Mariella Amoretti– “per il prezioso lavoro svolto in anni segnati da eventi eccezionali – quali, tra gli altri, la pandemia e l’evoluzione del mondo associativo armatoriale. Confitarma, sotto la guida del Presidente Mattioli, ha saputo rilanciare l’attenzione del Paese sul ruolo del trasporto marittimo italiano, raggiungendo obiettivi importanti. Sono certa che abbiamo posto le basi per una Confederazione più forte e che il Presidente entrante e la squadra che lo affiancherà (i Vice Presidenti Mariella Amoretti, Cesare d’Amico, Guido Grimaldi e Lorenzo Matacena), potranno far leva su questa rilevante eredità per proseguire la rotta che ci vede sempre più riferimento delle istituzionali nazionali e internazionali”.
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 27 novembre ore 15:00
ECOSPRAY “Carbon Capture: evoluzioni e tecnologie per la decarbonizzazione”
Evento in collaborazione con Confitarma. Interverrà il Direttore Generale Luca Sisto
Roma, 27 novembre ore 15:00
ISFORT “Presentazione del 20° Rapporto sulla mobilità degli italiani”
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 28 novembre
ShipMag “Verso un nuovo modello di porto/Lo Shipping tra competizione e necessità di fare sistema”
Parteciperà il Capo del Servizio Porti e infrastrutture Francesco Beltrano
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Genova, 28 novembre
Assemblea Pubblica Confindustria Genova “Prospettive”
Roma, 30 novembre
IAI “La decarbonizzazione nel settore dei trasporti pesanti – prospettive per l’Italia, l’Europa e il Mediterraneo”
Napoli, 30 novembre
Presentazione del libro “L’Italia ha paura del Mare” di Francesco Maselli
Roma, 30 novembre – 1 dicembre
Camera di Commercio di Roma e Fondazione Piepoli “Festival del Mare”
Dubai, 10 dicembre
ICS “Shaping the Future of Shipping @COP28: Delivering a Net-Zero World”
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 12 dicembre
CONFINDUSTRIA “Oltre l’orizzonte: prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare”
NOTIZIE DAL MONDO CONFITARMA
#SAVETHEDATE
Confitarma audita dal Presidente del Consiglio Meloni con i principali dossier dell’armamento nazionale
Roma, 24 novembre 2023
Confitarma è stata audita ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni -accompagnata tra gli altri dai ministri Fitto, Giorgetti, Salvini, Urso e Zangrillo – sulla manovra di Bilancio 2024.
Il Direttore Generale Luca Sisto, nel ringraziare per l’opportunità offerta all’associazione che rappresenta il 70% della flotta nazionale, ha evidenziato i principali dossier aperti per l’armamento.
“La notizia più bella, per la quale ringraziamo in particolare il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti e il Viceministro Leo, insieme con i Ministri del Lavoro e dei trasporti, – ha sottolineato Luca Sisto – “è la conferma, come richiesto da Confitarma, degli stanziamenti connessi al Registro internazionale italiano e al Tonnage Tax System, i due pilastri che consentono il mantenimento della flotta di bandiera italiana e la competitività della nostra industria armatoriale. Industria da sempre, e mi rivolgo in particolare al Ministro Urso, simbolo e vettore del Made in Italy nei mercati globali”.
Il Direttore Sisto ha poi approfondito le tematiche legate al Marebonus, all’ETS, al Fondo complementare e Decreto Flotte e, più in generale, alle politiche del mare.
VAI AL LA NOTIZIA
Forum Space&Blue – Economia dello Spazio e del Mare: interconnessioni Made in Italy
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/spaceblue11.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/spaceblue12.jpg]
Roma, 24 novembre 2023
Si è svolto a Roma presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) il primo Forum “Space & Blue – Economia dello Spazio e del Mare: interconnessioni Made in Italy”. Ad aprire i lavori Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy) e Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile per le Politiche del Mare). Quest’ultimo, nel dichiarare che il Governo crede nelle potenzialità straordinarie del mare, ha affermato “Non c’è economia del mare se le navi non possono solcare quel mare. Dobbiamo ridisegnare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo. L’Italia è, purtroppo, ancora terragnea. Le filiere del mare hanno finora lavorato spesso nel silenzio”. Ha infine annunciato, per i primi di dicembre, una riunione del CIPOM per definire una bozza di piano strategico.
Nel suo intervento il Ministro Urso ha affermato “come Mimit siamo al lavoro su tre collegati alla legge di bilancio, di cui uno dedicato alla Blue Economy, uno alla Space Economy e uno sulle nuove tecnologie abilitanti. Guardiamo con grande attenzione alla cantieristica, alla robotica marina, alle biotecnologie blu, alle energie rinnovabili marine e allo sviluppo di tecnologie sostenibili per lo sfruttamento di risorse abiotiche marine, perché avranno un ruolo di prim’ordine per l’industria”.
Tra gli altri illustri ospiti intervenuti anche l’Amm. SQ. Enrico Credendino Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, il Gen. S.A. Luca Goretti Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Teodoro Valente Presidente Agenzia Spaziale Italiana e Mario Mattioli, Presidente Federazione del Mare.
Per Confitarma erano presenti il Direttore Luca Sisto e Matteo Pellizzari del Servizio Politica dei Trasporti.
VAI AL LA NOTIZIA
Convegno AIDIM “INCOTERMS® fra diritto marittimo e diritto del commercio internazionale”
Roma, 24 novembre 2023
Si è tenuto a Roma presso la sede di Unioncamere il convegno “INCOTERMS® fra diritto marittimo e diritto del commercio internazionale”.
All’evento, presieduto dalla Professoressa Elda Turco Bulgherini, è intervenuto con i saluti iniziali il Direttore di Confitarma Luca Sisto. Nel suo intervento Sisto ha inoltre sottolineato che gli INCOTERMS rappresentano un esempio concreto di sistema di regole comunemente accettato a livello globale che facilita lo sviluppo del sistema. In particolare ha dichiarato “nel settore dello shipping, purtroppo, si assiste spesso a prese di posizione localistiche (sia nazionali che comunitarie) che bloccano la competitività delle imprese e lo sviluppo dei mercati”.
Anche Maersk sceglie MITO
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/small701.jpg]
Cagliari, 23 novembre 2023
Anche Maersk sceglie MITO, il terminal container internazionale di Cagliari del Gruppo Grendi, per la distribuzione e raccolta efficiente e veloce delle merci in Nord Africa.
La posizione geografica al centro del bacino mediterraneo, la disponibilità di spazi per stoccaggio e l’integrazione con soluzioni logistiche avanzate offerte dal Gruppo Grendi con le sue divisioni di logistica integrata e linea RORO rilanciano la competitività dello scalo sardo.
Posizionarsi come hub logistico per servire con efficienza un mercato in crescita ma comunque complesso per la gestione operativa come quello del Nord Africa è la sfida con cui MITO of Sardinia rilancia le attività al centro del Mediterraneo. Un’opportunità che ha deciso di accogliere anche Maersk con le prime operazioni avviate la scorsa settimana che vanno ad aggiungersi a quelle di primari operatori internazionali già clienti del terminal su alcuni servizi feeder […].
VAI ALLA NOTIZIA
Un impianto fotovoltaico di Plenitude presso la sede Saipem di Fano
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/immagine1_tMW.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/saipem_Drc.jpg]
Milano, 23 novembre 2023
Saipem e Plenitude siglano un accordo per l’installazione di un impianto fotovoltaico che potrà soddisfare quasi interamente il fabbisogno energetico della sede Saipem di Fano
Plenitude (Eni) e Saipem hanno firmato un accordo per l’installazione presso la sede Saipem di Fano, nella provincia di Pesaro Urbino, di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp. La produzione di energia elettrica da fonte solare stimata per l’impianto sarà di oltre 1000 MWh annuali che contribuiranno a soddisfare quasi interamente il fabbisogno energetico della sede Saipem migliorandone l’efficienza energetica nell’ottica di una maggiore sostenibilità.
L’accordo siglato prevede che gli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici siano realizzati, finanziati e garantiti da Plenitude, […].
VAI ALLA NOTIZIA
Convegno Wave sulle nuove strade della mobilità tra terra, cielo e mare
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/696a0174.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/696a0237.jpg]
Roma, 21 novembre 2023
Il Vicepresidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Vittorio Morace è intervenuto all’evento di presentazione del nuovo numero di WAVE – Smart Mobility Magazine dal titolo “Smart Ways: le nuove strade della mobilità tra terra, cielo e mare”, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, a Roma.
Nel panel “L’Economia del mare: rotte sostenibili, infrastrutture e intermodalità”, moderato da Lavinia Spingardi, giornalista di SkyTg 24, il Vicepresidente Morace ha parlato di decarbonizzazione dei trasporti marittimi insieme ad Antonio Bufalari, Segretario Generale di Assonautica Italiana, Antonio Errigo, Vice Direttore Generale di ALIS, Rodolfo Giampieri, Presidente di Assoporti, Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e al Capitano di Vascello (CP) Francesco Tomas, Capo Reparto ambientale e marino del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
“Sia a livello internazionale sia da parte dell’Unione Europea è in atto un’importante spinta verso la decarbonizzazione con ricadute estremamente incisive sullo shipping poiché, come noto, quasi il 90% delle merci scambiate nel mondo viaggia via mare” ha esordito Morace sottolineando il rilevante impegno green dell’industria della navigazione nazionale verso le soluzioni sostenibili offerte dalla tecnologia.
Il Vicepresidente ha infine condiviso l’esperienza di Liberty Lines, azienda di proprietà della sua famiglia operante nel trasporto veloce dei passeggeri su mare, che ha deciso di puntare sull’ibrido per un rinnovamento sostanziale della propria flotta in chiave sostenibile.
Il mare a scuola con Saipem
Il mare a scuola con Saipem: un viaggio tre le sue meraviglie per sensibilizzare al rispetto dell’ecosistema.
Saipem aderisce all’iniziativa “Sulle onde con Lupa Marina”, una campagna educativa realizzata da GIUNTI EDITORE S.P.A. e Marina Militare, con la partecipazione di Confitarma – Confederazione Italiana Armatori.
L’iniziativa, dedicata alle classi III, IV e V della primaria, racconta il mare che bagna le coste italiane attraverso storie, fatti e protagonisti con giochi, attività di laboratorio e approfondimenti didattici per sensibilizzare i bambini della scuola primaria sul mondo del mare, dalla bellezza e importanza del suo ecosistema, ai mezzi navali che lo solcano e alle diverse professioni.
Saipem è presente con le sue tecnologie: nei primi due itinerari gli studenti si imbatteranno nei droni sottomarini come il Flatfish, drone evoluto utilizzato per le ispezioni subacquee e nel monitoraggio ambientale, Hydrone R e Hydrone-W, impiegati per operazioni subacquee in acque ancora più profonde. Nel terzo itinerario, invece, la protagonista sarà una nave specializzata nella posa di tubi che trasportano il gas tra una costa e l’altra in acque ultra-profonde, come il Castorone, la più rappresentativa tra le navi posatubi di Saipem il cui nome si ispira all’industriosità del castoro, capace di realizzare ingegnose costruzioni in acqua.
Assemblea Pubblica Proxigas
Roma, 20 novembre 2023
Si è svolta a Roma l’Assemblea pubblica di Proxigas, associazione confindustriale di riferimento del settore gas, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, i Ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso.
Nel suo intervento il Ministro Pichetto Fratin ha affermato di voler rendere l’Italia, con il Piano Mattei, il riferimento per il Centro Europa “Con il gas che proviene da sud, l’Italia ha una nuova centralità a livello europeo, che ci vede come soggetto di riferimento verso il centro Europa. Siamo noi quelli che trasferiranno gas in aree del nord come Austria, Baviera e Svizzera. Dobbiamo diversificare al massimo e avere più rigassificatori, perché danno sicurezza e garanzia di poter contrattare”.
All’evento era presente Esther Marchetti del Servizio Politica dei Trasporti di Confitarma.
VAI ALLA NOTIZIA
Festivaldeigiovani® fa tappa a bordo della Cruise Barcelona di Grimaldi Lines
Appuntamento il 27 novembre a Civitavecchia e il 30 novembre su http://www.festivaldeigiovani.it
Torna anche nel 2024 il Festivaldeigiovani®, il più grande evento di formazione e orientamento al lavoro dedicato alle nuove generazioni. La manifestazione si concluderà dal 17 al 19 aprile 2024 a Gaeta, dove migliaia di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia potranno incontrarsi, confrontarsi e valorizzare le attitudini e le competenze personali.
Sarà la Cruise Barcelona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, ad ospitare il primo appuntamento della nuova edizione. Lunedì 27 novembre 2023, a bordo della nave ancorata nel porto di Civitavecchia, una delegazione di studenti provenienti da tutto il Lazio si confronterà su temi quali lo studio, le nuove professioni, l’evoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, il valore dell’inclusione e i modelli di alimentazione sana e sostenibile. […].
VAI ALLA NOTIZIA
I NOSTRI COMUNICATI…
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Confitarma audita dal Presidente del Consiglio Meloni con i principali dossier dell’armamento nazionale
VAI AL COMUNICATO
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Il Consiglio Confitarma nomina all’unanimità Mario Zanetti quale Presidente designato
VAI AL COMUNICATO
FOCUS NAZIONALE
Il Presidente Meloni incontra il Presidente della Repubblica di Cipro
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/cipro_y7o.png]
Roma, 23 novembre 2023
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulidis.
I due leader hanno discusso, tra l’altro, di energia e di questioni economiche, ambiti in cui la collaborazione tra le due Nazioni è eccellente e che si intende rafforzare ulteriormente. I due leader hanno condiviso interessi e posizioni su alcuni dei dossier più rilevanti dell’agenda europea in particolare la collaborazione con la sponda sud del Mediterraneo e la lotta alla immigrazione irregolare. Italia e Cipro lavorano insieme sulle crisi principali in corso in particolare nell’invio di aiuti umanitari a Gaza.
VAI ALLA NOTIZIA
Cooperazione, rinnovato il Partenariato con i piccoli Stati insulari in via di sviluppo del Pacifico (PSIDS)
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/piccoli_stati_insulari.jpg]
New York, 21 novembre 2023
Rinnovo della collaborazione fino al 2028, con l’individuazione di priorità d’azione e necessità, ed estensione della partnership anche al tema della “Marine Plastic Pollution”, la lotta all’inquinamento da plastica nei mari.
Questi i punti principali della 16^ riunione del Comitato Congiunto (JC) della Partnership tra Italia, Austria, Lussemburgo, Spagna e i Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo del Pacifico (PSIDS), svoltosi il 20 novembre presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York.
Un incontro che ha segnato un significativo passo in avanti, rafforzando la cooperazione tra i Paesi coinvolti per affrontare le sempre più pressanti sfide ambientali di carattere globale.
Presenti l’Ambasciatore Maurizio Massari e l’Ambasciatrice Ilana V. Seid. A rappresentare il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) Roberta Ronzitti, Direttore Generale Vicario – DGAEI. […].
VAI ALLA NOTIZIA
CIPOM, Urso: “Blue Economy al centro della nuova politica industriale”
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/mareis169_2.jpg]
Roma, 21 novembre 2023
Tecnologie di frontiera per la transizione green e digitale.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato in video collegamento da Strasburgo alla seduta odierna del CIPOM, il Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, in cui ha illustrato gli indirizzi di politica industriale che saranno al centro del nuovo ordinamento previsto nel collegato sulla Blue Economy indicato nella manovra economica.
Il ministro Urso ha sottolineato il ruolo centrale del Mediterraneo e le potenzialità che il mare può riservare nella crescita del Paese, in un momento in cui è chiamato ad affrontare la duplice transizione green e digitale. Il collegato alla Manovra dedicato alla Blue Economy, insieme a quello sulla Space Economy, costituiranno l’impianto normativo per due comparti strategici per l’Italia e per la politica industriale del futuro. […].
VAI ALLA NOTIZIA
FOCUS INTERNAZIONALE
La Commissione approva il piano per la ripresa e la resilienza modificato dell’Italia da 194 miliardi di € comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/ce.png]
Bruxelles, 24 novembre 2023
La Commissione ha espresso una valutazione positiva del piano per la ripresa e la resilienza modificato dell’Italia comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU. Il piano ammonta ora a 194,4 miliardi di € (122,6 miliardi di € in sovvenzioni e 71,8 miliardi di € in prestiti) e comprende 66 riforme, sette in più rispetto al piano originario, e 150 investimenti.
Il capitolo dedicato a REPowerEU consta di cinque nuove riforme, cinque investimenti rafforzati basati su misure esistenti e 12 nuovi investimenti volti a conseguire gli obiettivi del piano REPowerEU per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossi russi ben prima del 2030. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Countdown commences to flagship maritime event at COP28
Londra, 24 novembre 2023
Countdown commences to flagship maritime event at COP28
* In just under three weeks maritime and energy sector leaders will convene with governments and key stakeholders across the supply value chain at COP28 at the Shaping the Future of Shipping: Delivering a Net Zero World Summit in Dubai.
* The Summit will bring together maritime and energy executives and policymakers to identify and accelerate solutions to the decarbonisation challenge and provide recommendations to the COP28 Presidency, a ministerial roundtable, and the International Maritime Organization (IMO).
* The flagship maritime event will be held under the patronage of the United Arab Emirates Ministry for Energy and Infrastructure on the 10 December 2023 at the Museum of the Future.
In just under three weeks over 200 maritime and energy sector leaders will convene with governments and other key stakeholders across the supply value chain at COP28 for the Shaping the Future of Shipping: Delivering a Net Zero World Summit in Dubai. […].
VAI ALLA NOTIZIA
Simplified Global GHG Fuel Standard for marine fuels put forward to help meet net zero target
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_a1f83723e04e465f35d9a590b0fceab1832eeab3467eb1cc213b0184f04751da/images/immagine10.png]
Londra, 20 novembre 2023
* The International Chamber of Shipping (ICS) and the International Bunker Industry Association (IBIA) have joined forces to submit a proposal for a simplified Global GHG Fuel Standard for the next round of International Maritime Organization (IMO) greenhouse gas negotiations.
* The ICS/IBIA proposal provides for a crucial streamlined voluntary “energy pooling compliance mechanism” to address the possibility of fuel producers being unable to supply new fuels in sufficient quantities.
* To ensure agreement at IMO by 2025, industry’s simplified approach will minimise administrative burden for governments, especially for developing countries, whose support will be vital to taking the fuel standard forward globally.
The International Chamber of Shipping (ICS), which represents over 80% of the world’s merchant fleet, and the International Bunker Industry Association (IBIA), which represents the global bunker industry, have submitted a joint proposal to the shipping industry’s global regulator – the UN International Maritime Organization (IMO) – for a Global GHG (greenhouse gas) Fuel Standard. […].
VAI ALLA NOTIZIA
SOCIETÀ DI SERVIZI DI CONFITARMA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/group_50.png]
LE NOTIZIE DALLA FEDERAZIONE DEL MARE
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
LEGGI L’ULTIMO FLASH
CONFITARMA ADERISCE A
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/logo_confindustria.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/iin.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ecsa.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/internationalchamberofshippingicslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intertankologovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intercargointernationalassociationofdrycargoshipownerslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imec.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/bimco.png]
COLLABORA CON
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ilo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/assets/img/social-icons/circle-colored/twitter-circle-colored.png]
[ist]
[Yt]
[Nel]
© 2023 Confitarma
Piazza SS. Apostoli, n.66, 00187 Roma