
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*UN FLASHMOB PER DIRE NO ALLA CULTURA DELLA VIOLENZA*
*L’iniziativa promossa dall’I.C. “G. Marconi”: a Martina Franca in 250 tra
docenti e studenti in corteo per celebrare la Giornata contro la violenza
sulle donne*
*Un flashmob per dimostrare l’impegno della scuola a sradicare la cultura
della violenza e a promuovere il rispetto per l’altro. *A farsi *promotore
dell’iniziativa è l’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”* che, *venerdì
24 novembre*, per *celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione
della violenza contro le donne*, ha voluto *organizzare un evento
finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di questo
importante e delicato tema, sempre, purtroppo, di strettissima attualità*.
I *protagonisti saranno i docenti e gli studenti delle classi quarte e
quinte della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado*
che *sfileranno
nel centro di Martina Franca*. Un *corteo animato da oltre 250 partecipanti
che muoverà alle ore 10.30 da piazza Marconi per raggiungere piazza XX
Settembre, dove si metterà in scena il flashmob*.
“*La violenza è una mancanza di vocabolario*”, *scrive il poeta Gilles
Vigneault, e per questo ogni giorno a scuola cerchiamo le parole che
contrastino l’aggressione e la violenza* – evidenzia la *Dirigente
Scolastica dell’I.C. “Marconi”, la dott.ssa Grazia Anna Monaco* – *Oggi con
le parole vogliamo dire BASTA a questo orrore. Celebrando con questa
attività la Giornata Internazionale dell’eliminazione della violenza contro
le donne vogliamo disobbedire alla violenza, rifiutarla, opporci a questi
comportamenti disumani e dire a tutti mai più dolore, ma solo Amore, unica
strada per difendere la Vita. “Il nostro “rumore” raggiungerà quanta più
gente possibile, musica e movimento animeranno la piazza al fine di
sensibilizzare la nostra comunità verso questo importante e sofferto tema*”.
La violenza contro le donne, riconosciuta oggi come *violenza di genere, è
stata dichiarata anche dalla comunità internazionale una grave violazione
di questi diritti fondamentali*. Inoltre il concetto di disobbedienza
civile, che oggi sta alla base della teoria della nonviolenza, venne
concepito già da *Gandhi nella prima metà del Novecento, le sue parole
dovrebbero essere alla base della nostra vita e riecheggiare*: “*La
nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più
potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa
concepire*”.
Partendo dalla riflessione che, a differenza di altre forme di violenza,
quella commessa sulle donne è stata ritenuta per lungo tempo socialmente
accettabile e ha radici profonde nella nostra storia e proprio per questo
molto più difficile da riconoscere e combattere, *ogni passo, ogni parola,
ogni gesto sarà un innocente ma forte grido per Giulia e per tutte le
vittime, perché nessuno tocchi più le donne “…nemmeno con un fiore”*.
E proprio *su questo importante tema l’I.C. “G. Marconi” di Martina Franca
si è distinto a livello nazionale aggiudicandosi il prestigioso premio
della Giuria al contest artistico per le scuole contro la violenza sulle
donne promosso dal Lions club Roma Augustus per sensibilizzare i giovani a
riflettere sul ruolo della donna nella società*.
La *Commissione*, costituita da *rappresentanti del mondo della scuola,
della musica, del giornalismo e della comunicazione* ha assegnato *il
Premio della Giuria al disegno realizzato dagli Studenti della Classe III A
della Scuola secondaria di primo grado: Melania Bello, Anna Jasmine
Chirulli, Mattia Caroli, Michele Semeraro, coordinati dalla docente
referente, prof.ssa Maria Letizia Colucci*.
[image: image.png]
La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 25 novembre a Roma
presso il Centro Commerciale Casilino dove le opere premiate
(visualizzabili sui canali Youtube, fb, Instagram e sul sito del Lions Club
Roma Augustus) resteranno esposte fino al prossimo 30 novembre.