
(AGENPARL) – mer 22 novembre 2023 a.2023
Verona, novembre 2023
Gli appuntamenti di giovedì 23 novembre
Ore 11, aula Magna del Silos di Ponente, via Cantarane 24 “Le olimpiadi e le paralimpiadi italiane: opportunità per i giovani e la comunità”. L’evento, coordinato dal dipartimento di Management e di Neuroscienze, biomedicina e movimento, presenterà il programma Education Gen26, progetto formativo voluto dal Comitato organizzatore di Milano Cortina 2026 per coinvolgere i giovani nei loro percorsi di studio.
Ore 14.30, aula Silos di Ponente B, via Cantarane 24, polo Santa Marta, “L’Esorcista (1973) tra cinema, antropologia e fede”, seminario di studi a cura di Alberto Scandola, docente di Cinema in ateneo. Il capolavoro di William Friedkin verrà riletto secondo tre approcci distinti: film studies, antropologia e gender studies. Interverrà don Silvio Zonin, che racconterà la sua esperienza di esorcista sul territorio veronese.
Ore 16.30, aula T13 polo Zanotto, via Paradiso 6, “Stare in scia. Incontro con donne dell’Afghanistan”. Tavola rotonda inserita tra gli eventi promossi dal Cug, Comitato unico di garanzia dell’università di Verona, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Presenti Michela Nosè, presidente Cug dell’università di Verona e Federico Schena, delegato del Rettore alla Didattica.
Ore 19, aula T2, polo Zanotto, viale Università 4, “HYPERLINK “https://www.dsu.univr.it/?ent=iniziativa&id=11598″Malamore”, spettacolo teatrale di Estravagario teatro, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, tratto dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini. Iniziativa promossa da Odv Gruppo Donne Galm e dall’ateneo di Verona.
Area Comunicazione-Ufficio Stampa