
(AGENPARL) – mer 22 novembre 2023 *L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
*DEDICA IL CONCERTO DEL 23 NOVEMBRE A MATERA*
*E DEL 24 NOVEMBRE AD ALTAMURA*
*A TUTTE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA*
*Realizzato in collaborazione con il Club Soroptimist di Matera, il
concerto ha in programma musiche di Rossini, Mercadante e Rota eseguite dal
grande organico dell’Orchestra diretta dal Maestro Michele Nitti. Sul palco
la talentuosa flautista Elisa Calabrese vincitrice della selezione
regionale del Concorso “Giovani Talenti Femminili della Musica – Alda Rossi
Da Rios”, indetto dal Soroptimist International d’Italia.*
A pochi giorni dalla 24° celebrazione della *Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza contro le donne* e partecipando al dolore per
la morte di Giulia Cecchettin, la *Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera
(Fosm) *e il *Club Soroptimist Matera *dedicano il concerto in programma
giovedì 23 a Matera e venerdì 24 novembre a Altamura a tutte le donne
uccise dalla violenza maschile.
*“Mercadante e donne su una canzone d’amore *è il titolo del concerto che
si terrà – domani 23 novembre all’auditorium Gervasio a Matera e venerdì 24
novembre al teatro Mercadante ad Altamura – affermano la presidente della
Fosm *Gianna Racamato* e la presidente fondatrice del Club Soroptimist
Matera, oggi Past President e Delegata nazionale *Patrizia Minardi* – un
concerto che avevamo organizzato da tempo e immaginato di dedicare alle
donne e alla loro capacità di affermare il proprio potenziale individuale e
collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare nel mondo forti
comunità pacifiche. Le cronache con la loro brutalità quotidiana e le
fredde statistiche che si aggiornano di ora in ora, ci hanno fatto maturare
la convinta necessità di dedicare questo concerto a tutte le donne vittime
della brutalità maschile. Rispondiamo con la bellezza dell’arte e della
musica, con il talento di una giovane flautista vincitrice della selezione
regionale del Concorso “Giovani Talenti Femminili della Musica – Alda Rossi
Da Rios”, indetto dal Soroptimist International d’Italia, all’insensatezza
di chi spezza vite, distrugge famiglie e prova a spegnere le donne”.
Le musiche scelte per lo spettacolo Mercadante e donne su una canzone
d’amore sono un omaggio alle donne, risolute come la Isabella de *L’Italiana
in Algeri*, talentuose come il flauto solista *Elisa Calabrese*,
ispiratrici della bellezza della composizione di Nino Rota. *L’Orchestra
Sinfonica di Matera* diretta dal Maestro *Michele Nitti* aprirà il concerto
con l’*Overture *da L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, una delle
partiture più fantasiose e felici, per invenzione melodica e inedite
soluzioni formali, del compositore di Pesaro. Il *Concerto in Mi minore per
flauto e orchestra* di Saverio Mercadante è una composizione che metterà in
luce il virtuosismo del flauto solista, la talentuosa Elisa Calabrese. A
concludere il programma sarà il grande organico, con cinquanta
strumentisti, dell’Orchestra che eseguirà la Sinfonia n.4 sopra una canzone
d’amore di Nino Rota. “Primo direttore del Conservatorio Duni di Matera –
ricorda il direttore artistico della Fosm *Saverio Vizziello -* Rota è
particolarmente noto al grande pubblico per la sua attività di autore di
colonne sonore di film. Meno note sono le quattro sinfonie da lui composte,
fra queste c’è un autentico capolavoro la Sinfonia n.4, che deve la sua
denominazione “sopra una canzone d’amore” al terzo movimento, *l’Andante
sostenuto,* è uno dei temi romantici più belli del ‘900”.
Per entrambi i concerti, a Matera e ad Altamura: l’ingresso è alle 20:30 e
il sipario alle 21. I biglietti al costo di 10 euro, ridotto studenti euro
5, si possono acquistare a Matera in prevendita al Cineteatro Comunale
Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23. Ad Altamura al botteghino
del Teatro Mercadante in via dei Mille n.159, dal martedì al sabato, dalle
10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Il prossimo appuntamento della stagione autunnale della *Fosm* è in
calendario il 7 dicembre all’Auditorium Raffaele Gervasio e l’8 dicembre al
Teatro Mercadante di Altamura. Protagonista sarà il violoncellista Giovanni
Sollima sul palco come solista e come direttore dell’Orchestra Sinfonica di
Matera.
· *Informazioni sul concerto di Giovedì 23 novembre ore 20:30 –
Auditorium Raffaele Gervasio – Matera e di Venerdì 24 novembre ore 20:30 –
Teatro Mercadante – Altamura*
*MERCADANTE E DONNE SU UNA CANZONE D’AMORE*
In collaborazione con l’Associazione Soroptimist Club Matera
*Elisa Calabrese *– flauto
Programma di sala:
o Gioachino Rossini – *Ouverture da L’italiana in Algeri*
o Saverio Mercadante – *Concerto in Mi minore per flauto e orchestra*
*Allegro maestoso – Largo – Rondò russo: Allegro vivace*
o Nino Rota – *Sinfonia n.4 sopra una canzone d’amore*
*Allegro – Scherzo: Allegro vivace – Andante sostenuto – Finale: Allegro
impetuoso*
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Michele Nitti*
*Prossimi appuntamenti a dicembre:*
· *Giovedì 7 dicembre ore 20:30 Auditorium Raffaele Gervasio – Matera *
*IL VIRTUOSISMO DI SOLLIMA*
*Giovanni Sollima* – violoncello
Musiche di: Giovanni Sollima, Ludwig van Beethoven e Franz Joseph Haydn
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Giovanni Sollima*
· *Venerdì 8 dicembre ore 20:30 Teatro Mercadante – Altamura*
*IL VIRTUOSISMO DI SOLLIMA*
*Giovanni Sollima* – violoncello
Musiche di: Giovanni Sollima, Ludwig van Beethoven e Franz Joseph Haydn
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Giovanni Sollima*
*Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:*
*Biglietti:*
Ingresso singolo 10,00 € (*)
Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 € (*)
*Come acquistare a Matera:*
Biglietteria:
· Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23
a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.
· Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal
lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.
*Come acquistare a Altamura:*
Biglietteria:
· Teatro Mercadante, in via dei Mille n.159 a Altamura. Dal martedì al
sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì chiuso.
· *On line:*
*Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: *
*E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite
*Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:*
La *Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera* è partecipata da *Comune di
Matera*, *Provincia di Matera* e *Conservatorio Egidio Romualdo Duni di
Matera* che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il *Ministero della Cultura* che ha
ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione
Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo
Spettacolo (Fus), e la *Regione Basilicata*, che la sostiene con fondi
regionali.
La stagione concertistica 2023, con la direzione artistica del Maestro
Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante
di Altamura, il Festival Duni, Soroptimist Club di Matera, il Premio
Internazionale Paganini e si svolge con il sostegno dei Comuni di:
Accettura, Bernalda, Garaguso, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano
Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico,
Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni, l’Arcidiocesi di Matera –
Irsina – Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria
Santissima della Bruna.
Matera, 22 novembre 2023
Sissi Ruggi
addetto stampa
della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera – FOSM