
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 CIHEAM BARI
c o m u n i c a t o s t a m p a
21 novembre 2023
Il 22 p.v. al CIHEAM Bari
Ore 10: Apertura della terza edizione della
Mediterranean Innovation Agrifood Week
Ore 12: Inaugurazione del Mediterranan Innovation Hub
IL FUTURO DEL MEDITERRANEO È DEI GIOVANI
CHANGING MINDSET TO DEAL WITH CHANGE
Si apre il 22 novembre p.v. (ore 10) al CIHEAM Bari la terza edizione della Mediterranean Innovation Agrifood Week. Il focus dell’evento ruota attorno all’importanza di un cambio di mentalità nei giovani, che possa favorire una trasformazione globale, mirata a promuovere la stabilità sociale ed economica nella Regione del Mediterraneo.
L’obiettivo è ridurre le disuguaglianze e promuovere la resilienza, soprattutto nelle zone agricole e rurali.
Attraverso 4 panel, un seminario internazionale, il matching con le imprese, una pitch competition e la partecipazione di oltre 30 esperti internazionali e 22 manager di incubatori provenienti da 12 Paesi (Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Etiopia, Giordania, Grecia, Kenya, Libano, Palestina, Uganda, Tunisia), si cercherà di identificare e condividere strategie, modelli e strumenti utili a guidare i giovani verso il cambiamento.
Alle ore 12 sarà inaugurato il nuovo Mediterranan Innovation Hub, situato all’interno del campus del CIHEAM Bari e realizzato nell’ambito del Progetto Creative@Hubs (Holistic networking of creative industries via hubs, promosso dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia), che ospiterà tutte le attività dell’iniziativa. All’inaugurazione saranno presenti, tra gli altri, Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Nardone, direttore del dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, Panagiotis Tsichritzis, presidente della Camera di Commercio e Industria di Etoloakarnania (Grecia), Tina Ranieri, Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, Damiano Petruzzella, Ciheam Bari.
Seguirà il primo panel sulla Resilienza delle Aree Rurali, con interventi di Maria Francesca Serra, nuova Leader Nazionale di Coldiretti Donne, e un dibattito moderato da Gianvito Fanelli, fondatore del Blog Vita Lenta, con giovani imprenditori e animatori rurali pugliesi.
Nel pomeriggio, un panel internazionale sulle Politiche del Cibo, organizzato nell’ambito del Progetto Horizon FOODSHIFT2030, vedrà la partecipazione di esperti, tra cui, Andrea Calori, Rete italiana politiche locali del cibo, ESTà, Carmelo Troccoli, DG World Farmers Markets Coalition Italia, Marco Lucchini, segretario generale della Fondazione Banco Alimentare Onlus, Cecilia Marocchino, FAO, Francesca Volpe, CIHEAM Bari, seguito dalla lettura Un faro sul Mediterraneo di Davide Ricchiuti, con live painting di Roberta Cagnetta.