(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Comunicato stampa
Proseguono le cure alle nostre Pinete
Messa in sicurezza delle fasce frangi fuoco
Il patrimonio arboreo del Comune nel corso degli ultimi anni è stato
interessato da diversi incendi che hanno danneggiato vaste aree della
Pineta di Cervia, potenzialmente pericolosi nelle aree della pineta adiacenti
alle abitazioni.
A seguito di tali eventi, l’amministrazione ha predisposto un sistema di
prevenzione in alcune aree con il posizionamento di sensori, per il rilievo di
inneschi di incendio.
Al fine di tutelare la pinete e l’abitato il piano di gestione della Pineta di Cervia
approvato dalla Regione Emilia – Romagna e dall’Ente di Gestione per la
Biodiversità Parco del Delta Po Emilia – Romagna prevede l’adeguamento e
la manutenzione delle fasce frangi fuoco esistenti.
Questa è una norma virtuosa di Protezione Civile, sollecitata anche dai Vigli
del Fuoco, ed inevitabile per garantire la sicurezza cittadina.
Nei giorni scorsi nella zona di Milano Marittima hanno preso i lavori autorizzati
con il nulla osta dell’Ente di Gestione per la Biodiversità Parco del Delta Po
Emilia – Romagna e della Soprintendenza di Ravenna che consistono
nell’eliminazione degli alberi e arbusti esistenti per una fascia di 10 metri dal
confine delle abitazioni rilasciando gli alberi di particolare pregio purché isolati
rispetto alla vegetazione circostante, eliminata per ragioni di sicurezza. Inoltre
viene eseguita l’eliminazione della vegetazione erbacea ed arbustiva della
fascia posta verso la pineta con spalcatura degli alberi presenti al fine di
ridurre la possibilità di trasmissione del fuoco da terra alla chioma degli alberi
e rispettando la vegetazione di pregio presente.
L’area interessata dall’intervento è compresa fra Via Carducci e XXV Traversa
e nella fascia prospiciente la frazione Terme di Cervia.
Le aree percorse dal fuoco negli anni precedenti sono state oggetto ove
possibile di ripiantagione con pini, lecci e querce.
L’amministrazione è attualmente impegnata e rimuovere le piante cadute a
seguito delle tromba d’aria di luglio 2023 e nella progettazione di nuovi
rimboschimenti in accordo con la Regione Emilia – Romagna e con l’Ente di
Gestione per la Biodiversità Parco del Delta Po Emilia – Romagna.
Cervia, 21 novembre 2023
http://www.comunecervia.it
Trending
- Diciannovesima revisione dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia
- Comunicato stampa: prenotazioni online stato civile
- Cuneo | Cinema Monviso: programmazione spettacoli dal 13 al 20 dicembre 2023
- I gladiatori oltre gli stereotipi. Dal 12 dicembre, al Museo Archeologico una mostra per raccontare alcuni aspetti poco conosciuti dell’arte gladiatoria di età romana
- CENTRO METEO ITALIANO. Previsioni Meteo 12 Dicembre 2023
- ++++DOMANI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CORTE E CONSUETO INCONTRO CON LA STAMPA – ACCREDITI++++
- Pirri: il Consiglio della Municipalità convocato per giovedì 14 dicembre – Comunicato stampa
- AGORA’ (RAI3)/Maiorino (M5S): Meno male che sia saltata questa Commissione
- Agenzia regionale 1553.23 Maraschio_progetto lupi nel Salento
- AGORA’ (RAI3)/Malan (FdI): Prima di approvare il Mes bisogna definire il nuovo Patto di Stabilità