(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Comune sigla accordo con Assimpredil Ance per un percorso condiviso per lo sviluppo sostenibile
L’obiettivo è promuovere il codice volontario di condotta
Cantiere Impatto Sostenibile (CIS)
Monza, 21 novembre 2023. L’Amministrazione ha siglato oggi un protocollo di collaborazione con Assimpredil Ance – Milano Lodi Monza e Brianza, nell’ambito del Festival della Sostenibilità Monza Fast Future, in merito al programma Cantiere Impatto Sostenibile (CIS), con l’obiettivo di realizzare una collaborazione istituzionale che porti alla crescita della cultura della sostenibilità sia ambientale che sociale ed economica.
Il CIS. Si tratta del codice volontario di condotta in ambito edilizio proposto da Assimpredil Ance che, in piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, impegna i soci che decidono di aderire a comportamenti concreti e misurabili per la decarbonizzazione, tutela dell’ambiente, legalità, regolarità del lavoro, sicurezza, per il sociale ed il rispetto della catena di fornitura, nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa.
Il protocollo d’intesa. Il protocollo firmato dal Comune e da Assimpredil Ance istituisce un’apposita “Cabina di Regia” con il compito di sviluppare un programma di collaborazione e l’individuazione delle attività necessarie per l’attuazione degli obiettivi del progetto. Inoltre, Assimpredil Ance si impegna a coinvolgere le imprese del territorio, accompagnandole all’adozione del codice di condotta Cantiere Impatto Sostenibile, assumendo l’impegno del controllo e vigilanza del rispetto degli impegni volontariamente assunti. Il Comune s’impegna invece a favorire le buone pratiche di sostenibilità, a promuovere il codice di condotta CIS e la diffusione del Progetto, anche supportando il piano di comunicazione di Assimpredil Ance; e a valorizzare le imprese che adotteranno il codice di condotta. Il protocollo ha durata triennale con possibilità di rinnovo automatico.
“Questo protocollo – spiega l’Assessore all’Ambiente Giada Turato – è un ulteriore tassello per l’introduzione di una serie di buone pratiche per una maggiore sostenibilità del settore edilizio che possa migliorare la qualità della vita delle persone e l’impatto ambientale dei cantieri”.