
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 *Parco della Gaglianella, cominciati i lavori per la nascita del bosco
urbano*
*Al via nei giorni scorsi gli interventi di piantumazione di alberi e
arbusti nelle aree lungo via Germania: ne nascerà un polmone verde da 11
mila metri quadrati*
*PALAZZO COMUNALE, 22 NOVEMBRE 2023* – Diventerà *un grande polmone verde
urbano per città di Figline e Incisa Valdarno,* un vasto *parco pubblico di
circa 11mila metri quadrati*, che recupererà alcuni appezzamenti di terreno
inutilizzati con la piantagione di *90 nuovi alberi e oltre 1.300 arbusti*.
Sono cominciati nei giorni scorsi *i lavori di forestazione urbana di
quello che diventerà il Parco della Gaglianella,* coprendo quattro zone che
avranno ognuno una sua specificità: il bosco urbano, un’area giochi per
bambini, un’area cani e un’area fitness.
*Un’opera che ha l’intento di rigenerare un’intera porzione della città nel
segno della sostenibilità e della mobilità leggera*, migliorando
sensibilmente la qualità della vita in uno dei quartieri più densamente
abitati.
*La prima fase, *che* durerà circa due mesi *e che ha registrato* un
investimento di circa 180 mila euro, riguarderà la piantumazione di alberi
e arbusti, *durante questa stagione di riposo vegetativo, nei due lati di
via Germania, la *recinzione per l’area cani*, la *realizzazione di
camminamenti e vialetti* di accesso al parco e *l’installazione di alcune
fontanelle* per l’acqua potabile, *oltre ad arredi e sedute.*
Sarà un vero e proprio *serbatoio di biodiversità*, con aceri rossi,
acacie, cipressi, frassini, meli, platani, ciliegi e altre essenze, per *un
totale di circa 20 diverse specie vegetali tra alberi e arbusti*. Il parco
sarà dotato, complessivamente, di 28 panchine, tre fontanelle dell’acqua
potabile e 22 cestini per i rifiuti.
La seconda parte del progetto prevede invece la realizzazione dell’area
giochi per i bambini e dell’area fitness (nella zona che affaccia su via
Strasburgo), mentre l’intervento conclusivo sarà quello della realizzazione
di oltre un chilometro di pista ciclabile, da raccordare con il tracciato
della Ciclopista sull’Arno.
“Continuano sul territorio gli interventi per *restituire aree verdi alla
cittadinanza* – spiega la sindaca Giulia Mugnai – In questo caso il Parco
della Gaglianella sarà un polmone verde per la città di Figline e Incisa
Valdarno. Sono oltre 180 mila euro investiti per realizzare un intervento
di riforestazione urbana: saranno piantati tantissimi alberi, arbusti e
siepi, un grande patrimonio verde che permetterà ai cittadini di avere a
disposizione un vero e proprio parco nei prossimi anni che porterà
tutte le *positive
ricadute del verde sulla città, dal punto di vista ambientale, della
qualità della vita ma anche della fruibilità di spazi fin qui non
utilizzati.* Il primo stralcio prevede la piantumazione delle alberature e
degli arbusti, la recinzione per l’area cani che verrà realizzata in uno
degli spazi presenti, di tutti i camminamenti e vialetti di accesso al
parco e l’installazione di alcune fontanelle per l’acqua potabile, così
come sono previsti anche arredi e sedute, per vivere al meglio il parco. Il
progetto proseguirà poi il prossimo anno, con l’area giochi per i bambini,
l’area fitness e l’attrezzatura dell’area di sgambamento cani, luogo
importante per questo quartiere perché non presente nei dintorni. Si finirà
infine con il raccordo con la pista ciclabile che collega il centro di
Figline con l’area industriale su cui la pista è già completata da diversi
anni. Si tratta di un lavoro significativo che va ad *accrescere la qualità
di un quartiere* che nel tempo ha subito i disagi del cantiere della
“variantina”, oggi finalmente utilizzabile, e la criticità di alcuni
immobili abbandonati ancora presenti. Anche per questo era opportuno
*restituire
al quartiere importanti elementi di qualità della vita*: il parco è
sicuramente uno di questi”.
A questo link è possibile ascoltare le parole della sindaca Mugnai:
*Nelle immagini allegate, l’avvio dei lavori e due tavole del rendering
della sistemazione definitiva.*
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno