
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 AS FILM FESTIVAL 2023 | XI Edizione
un festival uguale agli altri, però diverso
Il primo festival cinematografico curato da uno staff neurodiverso
Roma, 15 – 19 novembre 2023
CASA DEL CINEMA | SALA CINECITTÀ
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Torna dal 17 al 19 novembre alla Casa del Cinema di Roma As Film Festival, il festival di cinema
ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone
neurodivergenti.
Il festival si apre Mercoledì 15 con la prima delle tre matinèe riservate alle scuole: la sala Cinecittà
della Casa del Cinema ospiterà infatti gli studenti degli istituti Salvo d’Acquisto di Cerveteri, Sinopoli/
Ferrini di Roma, Tolfa di Tolfa, Anna Molinaro di Montefiascone e F.lli Agosti di Bagnoregio, in veste
di giurati. Gli studenti assegneranno un riconoscimento al miglior cortometraggio italiano di questa
IX edizione.
Nel pomeriggio di Venerdì 17, start alla sesta edizione di 42HRS, il contest per troupe di videomaker
che, negli anni precedenti ha favorito la realizzazione di più di 60 cortometraggi ed ha visto il
coinvolgimento di oltre 500 tra videomaker, autori, tecnici, attori. Anche quest’anno le troupe
selezionate lavoreranno ininterrottamente per 42 ore per realizzare un cortometraggio sulla base
delle indicazioni dello staff. Se il tardo pomeriggio sarà dedicato ai cortometraggi internazionali in
concorso, la serata di venerdìi ruoterà intorno alla neurodivergenza: oltre alle opere brevi della
sezione RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI, in collaborazione con Gruppo Asperger Lazio e Gruppo
Asperger Onlus, sarà presentato il film LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME di Valentina Bertani, alla
presenza dei protagonisti, Benjamin e Joshua Israel. Il film, presentato alle Giornate degli autori a
Venezia 2022, è stato premiato ai Nastri d’Argenti con il premio speciale Valentina Pedicini, ha
ricevuto il premio come Miglior Film al Bellaria Film Festival 2023 e al Diversity Media Awards 2023 e
il premio per il miglior documentario al Magna Grecia Film Festival.
Il pomeriggio di Sabato 18 sarà interamente dedicato ai corti italiani finalisti della sezione PUNTI DI
VISTA. Tra le opere in concorso: TRE VOLTE ALLA SETTIMANA di Emanuele Vicorito e
METAMORFOSI di Pietro Porporati e SOGNANDO VENEZIA di Elisabetta Giannini A seguire, in
collaborazione con INCinema, il Festival del cinema inclusivo, proiezione speciale del film
CALCINCULO alla presenza della regista Chiara Bellosi. Il film avrà i sottotitoli per le persone sorde e
ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti. In particolare, i sottotitoli
appariranno sullo schermo. L’audiodescrizione sarà fruibile grazie all’app gratuita EARCATCH, che
può essere scaricata dagli store digitali.
Domenica 19 a partire dalle 15.30 sarà possibile vedere i finalisti della sezione ANIMATION NOW! e,
dalle 17.00, saranno proiettati per la prima volta in sala, alla presenza della giuria tecnica e del
pubblico, i corti realizzati in 42 ore. Presidente della Giuria 42HRS l’attore Pietro Sermonti.
Quest’anno abbiamo deciso di affidare all’attore “meno italiano che c’è” la scelta del film di chiusura
della XI edizione di ASFF. Ovviamente sarà lui ad introdurre la proiezione e a spiegarci le motivazioni
della sua decisione prima di ritirarsi con gli altri giurati del 42HRS per decidere i vincitori di
quest’anno. Il film che ci ha proposto è HAROLD & MAUDE di Hal Ashby, un vero e proprio
manifesto della diversità e del diritto a non conformarsi.
Partecipano in qualità di giurati nelle tre sezioni competitive del festival: DAVIDE DE CUBELLIS,
illustratore e storyboard artist, DANIELA TIENI, illustratrice autrice, MAURO UZZEO,sceneggiatore
fumetti e cinema, regista, CHIARA GUIDA, critica cinematografica, MATTEO PELLEGRINI, autore,
regista commercials e cinema, CIRO D’EMILIO, regista, direttore Accademia del Cinema Renoir
STEFANO LODOVICHI, regista, autore, showrunner, CAMILLA FILIPPI, attrice, artista, autrice,
FRANCESCO ARTIBANI, sceneggiatore tv e fumetti, GIACOMO BENDOTTI,sceneggiatore cinema e tv,
SIMONE REA illustartore autore, ISABELLA MAZZANTI, illustratrice, fumettista, PINO CALABRESE,
attore, CHIARA BELLOSI, regista, CHIARA NICOLETTI critico e giornalista cinematografico, FEDERICO
SPOLETTI, ofondatore di SUB-TI, ideatore di FRED Film Radio, ANGELA PRUDENZI giornalista,
produttrice, sceneggiatrice,
AsFF2021 è organizzato da NOT EQUAL con il sostegno della Regione Lazio e del MIC Direzione Generale
Cinema, con il patrocinio di RAI per la Sostenibilità ESG. Media Partner: Rai Movie, AANT Academia delle Arti e
delle Nuove Tecnologie, Halibut, Fred Film Radio. Partecipano: Gruppo Asperger Lazio, Gruppo Asperger
Onlus, INCinema, Cienemavvenire, AutismFriendly.it.
AS FILM FESTIVAL IN SINTESI
AsFF è l’unico festival cinematografico al mondo ideato e organizzato realizzato da uno staff neuro diverso, composto
cioè da persone neuro-tipiche e persone neuro-divergenti. AsFF opera su più livelli: da una parte promuove la cultura
cinematografica riservando particolare attenzione a quei filmmaker che intendono il cinema come mezzo per esplorare
e raccontare il sociale, come sguardo personale sul mondo e sulla quotidianità. Questo avviene attraverso il tipico
meccanismo del festival cinematografico: il concorso per corti, le vetrine tematiche, i dibattiti, gli incontri con autori e
tecnici. Dall’altra AsFF intende promuovere, o meglio contribuire a formare, una cultura della neurodivergenza e più
genericamente della neurodiversità, ovvero mostrare l’autismo come punto di vista diverso sulla realtà, secondo l’idea
per cui “Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente” (Temple Grandin).
PROGRAMMA ASFF 2023
MERCOLEDÌ 15 – GIOVEDÌ 16
ASFF SCHOOL
10.00 | le scuole al festival
ingresso riservato agli studenti
VENERDI 17
ASFF SCHOOL
10.00 | le scuole al festival
ingresso riservato agli studenti
42HRS 2023
15.15 | apertura del contest per troupe di videomaker
ingresso riservato ai videomaker in concorso
incontro con i team partecipanti (in streaming)
POINTS OF VIEW
16.15 | Concorso cortometraggi internazionali
LATE WINTER (Croatia 2023, 17’10’’) Jasna Safi?. BUSAN, 1999 (Corea 2022, 11’ 17’’) Thomas Percy Kim. Una donna
incinta torna nel suo paese natale per visitare sua madre.
YOUR SCISSORS NEAR MY EARS (Spagna 2023, 12’) Carlos Ruano. Un uomo, in cerca di un taglio di capelli la sera prima del
suo matrimonio, trova un barbiere ancora aperto.
STILL HERE (Spagna 2022, 16’) Álvaro Hernández Blanco. Nel deserto della Bassa California, in Messico, Daria e Teresa
sono le ultime due persone che parlano la lingua ku’ahl.
ACTS IN PARTS (Spagna 2023, 15’) Sergio Milán. Il cancro è tornato con prepotenza nella vita di Marta, che decide di
non proseguire le cure. Tre storie parallele la aiuteranno a riscrivere il suo destino.
ONE OF US (Iran 2021, 14’20’’) Hossein Iraji. Un’adolescente, promessa a un uomo più grande, resta incinta.
CALCUTTA 8:40 AM (Francia 2022, 13’05’’) Adriano Valerio. Yann sta per partire da Calcutta per tornare a Parigi. Ha
lasciato suo figlio con la madre e ha davanti a sé tutta la notte per girare per le strade della città.
THINGS UNHEARD OF (Turchia 2023, 15’36’’) Ramazan Kilic. Una bambina prova a far tornare il sorriso a sua nonna,
rimasta senza tv, la sua unica finestra sul mondo.
THE GOLD TEETH (Iran 2022, 15’05’’) Alireza Kazemipour. Sahra, una rifugiata afgana in Canada, si rivolge a un ex
dentista iraniano per estrarre i denti del defunto padre prima della sepoltura..
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI 2022
18.30 | una selezione di corti della decima edizione
NAPOLEON IN EXILE (USA 2015, 16’) Michael Lukk Litwak. Una madre fa di tutto per far capire al figlio autistico che deve
prendere in mano la propria vita.
OISÍN (Irlanda 2022, 21’) Alba Fernandez. Una madre single deve scegliere tra il figlio autistico e la ragazza della porta accanto.
SEEKING COMFORT IN AN UNCOMFORTABLE PLACE (UK 2022, 5’07’’) Debora Maitè. Nato dalla collaborazione con
Doyenne, un collettivo scozzese di donne che si batte per l’inclusività nella scena del pattinaggio, il corto racconta le storie di
persone autistiche “gender non-conforming”.
SOPHIA, I LOVE YOU (USA 2021, 13’17”) Ryan Sanderson, Todd Downs. Padre single di una bambina autistica, Scott non si
è tirato indietro quando gli è stato diagnosticato un cancro.
ACT NATURAL ( Australia 2018, 3’36”) Luca Fox. Per alcune persone autistiche anche una semplice conversazione può
innescare vere e proprie battaglie interiori.
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI 2023
il cinema per raccontare la neurodivergenza
POLYPHONY (USA 2023, 5’49’) Harold Hall Jr. Emily, ventenne neurodivergente, non vuole un ragazzo. Ma le cose
cambiano quando si trova a duettare con uno sconosciuto.
SHOWDOWN (UK 2019, 16’26’’) Lewis Carter, Kristian Kane. Il cortometraggio reinventa il classico genere western
attraverso gli occhi di un giovane ragazzo autistico proveniente da una comunità operaia rurale.
EDO (Italia 2023, 11’) Giambattista Pesarini, Francesca Sarti. Da piccolo Edo si rilassava agitando le mani. Da grande lo
“stimming” si è trasformato in “danza”.
STAY (USA 2023, 8’40’’ ) Regina Ainsworth. Le strade di due ragazzi neurodivergenti si incrociano nel posto più
improbabile di tutti: il cimitero.
THE UMBRELLA (Spagna 2022, 14’) Christopher Sánchez Martín. Alberto ha un ombrello, e non può fare a meno di
portarlo sempre con sé.
15:29 (Italia 2022, 5’ ) Giovanni Busnach. Lea, ragazza con ADHD, viene forzata a studiare in un’asettica stanza bianca.
PROIEZIONE SPECIALE
20.30 | Fratelli
LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME (Italia 2022, 92’) Valentina Bertani. Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin
e Joshua Israel, due gemelli omozigoti, iniziano a sentirsi oppressi. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose
di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi
esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare
sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto, il loro legame è
impossibile da sciogliere.
Proiezione organizzata in collaborazione con Gruppo Asperger Lazio e Gruppo Asperger Onlus. Intervengono i protagonisti Joshua e
Benjamin Israel.
SABATO 18
PUNTI DI VISTA
15.30 | Concorso cortometraggi internazionali
OLD TRICKS (Italia 2022, 6’) Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov. Nonno e Nonna si annoiano e cercano di ammazzare il tempo e non
solo quello.
SUBTITLES (Italia 2022, 13’34’’) David Barbieri. Due ragazzi scoprono di essere i protagonisti inconsapevoli di un film.
TANA LIBERA TUTTI (Italia 2022, 12’) Valerio Filardo. Alì è un bambino afgano che attende nel porto di Patrasso di imbarcarsi
clandestinamente per raggiungere l’Italia.
LIBERO – THE RHYTHM OF MY LIFE (Italia 2022, 15’) Maurizio Rigatti. Libero è affetto da Sclerosi Tuberosa. Ha finito gli studi e
vuole andare a vivere con alcuni amici. Ma non ha un lavoro.
CINEMA? (Italia 2023, 14’17’’) Andrea D’Andrea. Un giovane aspirante cineasta è in attesa dei risultati di un bando che gli
consentirebbe di realizzare il suo primo cortometraggio.
COME IN UN QUADRO DI HENRI MATISSE (Italia 2023, 18’) Maurizio Loi. C’è un uomo che parla troppo e un altro che parla
troppo poco. Due amici cercano di uccidersi a vicenda.
L’UOVO (Italia 2022, 19’57’’) Daniele Grassetti. In un presente distopico, una ragazza incinta, per non essere licenziata,
intraprende un metodo sperimentale di gestazione: l’uovo.
MASSIMO (Italia 2023, 8’57’’) Matteo Bianchi. Massimo affronta il mondo tenero, drammatico e ineffabile della sessualità.
IL MARE CHE MUOVE LE COSE (Italia 2022, 15’) Lorenzo Marinelli. Massimo ha scoperto di avere il Parkinson. L’incontro con un
ragazzo africano gli darà l’opportunità di reagire al dolore.
TORTO MARCIO (Italia 2022, 7’) Prospero Pensa. Un ragazzo parcheggia nel posteggio riservato ai disabili e una passante lo
affronta: la sua spiegazione non la convince.
BALLATOIO N. 5 (Italia 2022, 15’) Chiara De Angelis. Roma, 2010. Nel ballatoio n.5 del quartiere San Lorenzo, Marilù e suo
padre Corrado ricevono l’ultima notifica di sfratto per morosità incolpevole.
TRE VOLTE ALLA SETTIMANA (Italia 2022, 13’) Emanuele Vicorito. Le sorelle Berrezzella sono delle assidue giocatrici del
Lotto, tre volte a settimana tentano la fortuna.
SOGNANDO VENEZIA (Italia 2023, 15’) Elisabetta Giannini. Vittoria è un’esuberante ragazzina di tredici anni che vive nella
provincia di Napoli e sogna di diventare influencer.
METAMORFOSI (Italia 2023, 11’28’’) Pietro Porporati. Francesco, intrappolato in un corpo femminile che sta sbocciando,
serba un segreto che condivide solo con sua madre.
ANIMATION NOW!
19.00 | cortometraggi d’animazione
CARAMELLE (Italia 2022, 12’21’) Matteo Panebarco. Lucia, in visita al padre nel cimitero cittadino, trova sulla tomba una
carta colorata di caramella tutta appallottolata.
ECCE (Italia 2022, 7’15’’) Margherita Premuroso. Una donna rivive ogni giorno lo stesso compito dal quale non riesce a
districarsi.
LA SOGLIA (Italia 2022, 4’30’’) N. Tonani, S. Gasparetti, S. Colombo. Un serial killer, rifugiatosi in un hotel, si trova ad
affrontare il suo demone interiore.
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI
19.30 | il cinema per raccontare la neurodivergenza
THE LAST NIGHT (USA 2023, 10’) Keir Jarvie. Kevin ed Evan, due ragazzi autistici appena diplomati, al ballo di fine anno.
DRAWING ON AUTISM (UK 2021, 9’51”) Alex Widdowson. Un regista neurotipico esplora le questioni etiche che nascono
quando cerca di rappresentare una persona autistica nel suo documentario animato.
PINGUINANZA (Italia 2023, 5’30”) Alessandro Monchietto, Tiziana Naimo. Un bradipo tra i pinguini? che ci fa qui? Non è
fatto per questo posto, ha un deficit di pinguinità.
PREMIAZIONE ASFF 2023
20.00 | Proclamazione dei vincitori della XI edizione
PROIEZIONE SPECIALE
20.45 | incontro con CHIARA BELLOSI
CALCINCULO (Italia 2022, 97′) Chiara Bellosi. Benedetta ha quindici anni, un problema alimentare e una grossa difficoltà di
dialogo con i genitori, in particolare con la madre che, casalinga suo malgrado, sognava di fare la ballerina. Benedetta è
silenziosa, non sopporta la scuola, non ha amici, almeno fino non incontra Armando, detto Amanda, giostraia transessuale
che la trascina nel suo mondo randagio e senza regole. INCinema è il primo festival di cinema accessibile in Italia a presentare
film fruibili da tutti, indipendentemente dalle capacità sensoriali di ognuno. Il desiderio è di mostrare a pubblici troppo spesso
ignorati, lavori ricchi di contenuti importanti, di valori estetici moderni e innovativi, di storie interessanti. Film ideali per regalare
un’idea di cinema libero da schemi e tematiche usurate e anzi votato a narrare personaggi e storie contemporanei. L’Italia e
l’Europa, e in definitiva il mondo, raccontati come solo il cinema sa fare: regalando turbamenti, invitando a pensare,
commuovendo, divertendo. Emozioni di cui nessun pubblico deve essere privato. INCinema è una iniziativa di SubTi Access.
DOMENICA 19
ANIMATION NOW!
15.20 | cortometraggi d’animazione
cortometraggi non adatti ai bambini
FAKE (Cina 2023, 5’29’’) Yuanshen Yang. Un ragazzo ha paura dell’acqua, a causa di un’esperienza passata che ricorda di
aver vissuto.
I’M NOT AFRAID (Norvegia 2022, 7’02’’) Marita Mayer. Per superare la paura del buio, il piccolo Vanja si trasforma in una tigre!
KEY (UK 2022, 4’15’’) Maria Belik. Un pianista suona e la realtà intorno a lui si dissolve riportandolo al passato.
PRION (Canada 2023, 4’17’’) Maya Patrich. Un personaggio depresso lotta per mantenere l’equilibrio tra l’accettazione e il
disprezzo di sé. Le sue peggiori paure si manifestano sotto forma di un macabro cervo.
ROPED (Spagna 2022, 10’) Carmen Córdoba González. Madre e Figlia sono unite per la vita da un legame eterno che le fa stare
male e bene, e che continua quando la Figlia diventa Madre.
SHAN (Singapore 2022, 5’04’’) Jing Hui. Dopo molteplici tentativi falliti di arrampicarsi, una ragazza impara ad ascoltare la
natura e affronta la sfida con consapevolezza.
THE MONKEY (Spagna 2021, 17’) Xosé Zapata Pérez, Lorenzo Degl´Innocenti. 1588. In seguito a un naufragio, il membro di
una nave dell’Invincibile Armata mandata da Filippo II per conquistare l’Inghilterra viene catturato. Secondo la legge
qualsiasi prigioniero deve essere ucciso. Ma il prigioniero in questione è una scimmia.
THE MOONSEEKER (UK 2022, 3’39’’) Diana Blázquez Martín, Katherine Galley. Un uomo, in lutto per la perdita della figlia,
tiene prigioniera una creatura i cui poteri magici gli permettono di rivedere la bambina.
UNDER THE ENDLESS SKY (Ucraina 2022, 4’) Alexandra Dzhiganskaya. Un viaggio attraverso i ricordi d’infanzia della regista,
che riflette sulla percezione del passato e su come funziona la memoria.
UNSCARFED (Germania 2022, 9’02’’) Anita Bruneburg. Tre esseri umani sono al servizio di una gigantessa in una terra
governata da giganti. Sanno bene che fino a quando avranno al collo il foulard azzurro non ci sarà alcun pericolo.
LE PARC AUX CERFS (Francia 2023, 6’45’’) M. Robin, A. Bucher, M. Azam, L. Dubreuil, L. Moulis, N. Wilhelm. Diane, la
favorita del re, è tenuta prigioniera nel Parco dei Cervi.
SHOAH – BERNARD ORES (Francia 2023, 14’) Baptiste Drapeau. Durante la Seconda guerra mondiale, nel ghetto di Przemysl
in Polonia, Bernard e due suoi compagni si nascondono in un bunker per fuggire alla deportazione.
CHECKPOINT (UK 2021, 5’50”) Jana Kattan. Cisgiordania. Leila, 11 anni, deve andare a scuola, ma per farlo è obbligata a
superare un checkpoint.
7 LIBBRE E 8 ONCE (USA 2022, 7’08’’) Yoo Lee. Quando una neo madre si trasferisce in uno storico quartiere del New Jersey, i
suoi vicini di casa le faranno capire il vero valore della comunità, mettendo in dubbio i suoi pregiudizi.
42HRS 2023
17.00 | proiezione dei cortometraggi in concorso
10 troupe di videomaker provenienti da varie parti d’Italia, attenendosi a specifiche direttive, hanno lavorato
ininterrottamente per 42 ore per ideare, girare, montare un cortometraggio che sarà proiettato per la prima volta presso la
sala Cinecittà della Casa del Cinema alla presenza del pubblico e della giuria tecnica.
PROIEZIONE SPECIALE
18.30 | Carta bianca a PIETRO SERMONTI
HAROLD & MAUDE (USA 1971, 91′) Hal Hashby. Harold è un diciottenne annoiato che passa le sue giornate frequentando i
funerali di persone che non conosce e ad inscenare finti suicidi per terrorizzare la madre. Ad un funerale conosce Maude,
un’anziana di ottanta anni. Tra i due nascerà un tenero e intenso rapporto d’amicizia che presto si trasformerà in qualcosa
di più profondo.
Quest’anno abbiamo deciso di affidare all’attore “meno italiano che c’è” la scelta del film di chiusura della XI edizione di ASFF.
Ovviamente sarà lui ad introdurre la proiezione e a spiegarci le motivazioni della sua decisione prima di ritirarsi con gli altri giurati
del 42HRS per decidere i vincitori di quest’anno. Il film che ci ha proposto è un vero e proprio manifesto della diversità e del diritto
a non conformarsi. “Sai Harold, secondo me, gran parte delle brutture di questo mondo viene dal fatto che della gente che è
diversa permette ad altra gente di considerarla uguale”.
PREMIAZIONE 42HRS 2023
20.00 | Proclamazione dei vincitori della VI edizione
La giuria presieduta da Pietro Sermonti, assegnerà i premi al Miglior cortometraggio, alla Miglior regia, alla Migliore
sceneggiatura, al Miglior team e al Miglior cast artistico.
_____________________________________
Promozione&Comunicazione
Cristina Scognamillo