
(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 PROGRAMMA
Centro di Ricerca
Alimenti e Nutrizione
9.30 Registrazione
9.45 Indirizzi di saluto
Mario Pezzotti Commissario straordinario CREA
RELAZIONI
10.15 Cosa determina le scelte alimentari.
Il ruolo della psicologia
Comprendere i consumi
alimentari degli italiani
Mercoledì 15 novembre 2023
6a edizione ore 9.30-13.30
Modalità mista
CREA – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Via Ardeatina, 546 – Roma
Comprendere i consumi alimentari degli italiani: questo il tema
della VI Giornata della Nutrizione organizzata dal CREA
Alimenti e Nutrizione.
Conoscere le abitudini a tavola permette di definire i più
recenti modelli di consumo in Italia, di interpretare i
cambiamenti storici, economici e sociali della popolazione. I
consumi alimentari, infatti, sono in costante cambiamento e si
evolvono insieme ai mutamenti socio-demografici, in risposta
a nuovi stili di vita, riferimenti culturali e ai prodotti di recente
immissione sul mercato.
Nutrirsi è un atto quotidiano essenziale, non solo una
necessità biologica, ma una pratica culturale ricca di
significati. Il cibo influenza ed è influenzato da molti aspetti
della vita e della società e conoscere i pattern alimentari di
una popolazione aiuta pertanto a definirne l’identità.
L’ultima indagine “Studio sui Consumi Alimentari in Italia (IV
SCAI)” condotta dal Centro CREA Alimenti e Nutrizione, ha
permesso di ottenere dati aggiornati in grado di fotografare le
nuove abitudini alimentari della popolazione. Comprendere
cosa e quanto si mangia è fondamentale per valutare la qualità
della dieta, l’adeguatezza nutrizionale, l’impatto ambientale e
le dinamiche di mercato. Fornire una panoramica degli
atteggiamenti dei consumatori nei confronti del cibo permette
di identificare aree di intervento per la politica istituzionale e
sviluppare programmi di educazione alimentare per
salvaguardare la salute della popolazione.
L’edizione 2023 di Nutrinformarsi sarà interamente dedicata
alla comprensione dei consumi alimentari, partendo dalla
metodologia dell’indagine, fino ad arrivare alle ricadute
pratiche per gli specialisti di settori diversi.
Ai partecipanti iscritti all’ordine dei giornalisti e registrati sulla
piattaforma verranno riconosciuti 4 crediti formativi
Guendalina Graffigna
Ordinario di psicologia dei consumi e della
salute, Università Cattolica del Sacro Cuore di
Piacenza
11.00 Le indagini sui consumi alimentari svolte dal
Centro di ricerca CREA Alimenti e Nutrizione
Aida Turrini Responsabile indagine IV SCAI
11.15 IV Studio sui consumi alimentari in Italia:
metodologia e criticità
Cinzia Le Donne Gruppo di ricerca sui consumi
alimentari, CREA Alimenti e Nutrizione
11.45 Conversazioni sui dati dell’indagine
Laura D’Addezio, Marika Ferrari, Lorenza Mistura
Gruppo di ricerca sui consumi alimentari, CREA
Alimenti e Nutrizione
TAVOLA ROTONDA
12.30 Importanza e ricadute del rilevamento dei
consumi alimentari
Francesco Branca Director, Department of
Nutrition and Food Safety,WHO
Francesco Cubadda Primo ricercatore ISS
Anna Tagliabue Presidente SINU
Valeria De Martino Ricercatore ISTAT
Ettore Prandini Presidente Coldiretti
Mario Piccialuti Direttore Generale Unione
Italiana Food
Tiziana Briguglio Vicepresidente ARGA Lazio
CONCLUSIONI
13.30 Emanuele Marconi Direttore CREA Alimenti e
Nutrizione