
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 PULCHERIA 2023
20-26 novembre
XXII Edizione
Direzione artistica Paola Pedrazzini
Si rinnova l’appuntamento con Pulcheria, storico festival del Comune di Piacenza che si configura
come “osservatorio” sul mondo femminile, sulla differenza di genere e sui talenti delle donne.
Il festival è collegato all’omonimo premio, un prestigioso riconoscimento conferito a figure
femminili che si siano distinte nei loro rispettivi ambiti, ma anche eccezionalmente a uomini che si
siano rivelati capaci – ciascuno nel suo campo di appartenenza – di uno sguardo innovativo
sull’universo femminile.
Programma
Lunedì 20 novembre, ore 18.30
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (Via S.Eufemia, 12)
LELLA COSTA e IPPOLITA BALDINI
Ad essere Franca… L’eredità artistica di Franca Valeri
Incontro
Pulcheria omaggia il genio di Franca Valeri (scomparsa nel 2020 a 100 anni), celebrandone due “eredi
artistiche” d’eccezione: la straordinaria Lella Costa -premio Pulcheria 2017 – attrice tra le più amate del
nostro teatro (a cui la Valeri passò il testimone con La vedova Socrate) e la giovanissima e talentuosa
Ippolita Baldini, divisa tra cabaret (Zelig) e teatro, che nei suoi spettacoli (Mia mamma e? una Marchesa) si
ispira a tempi comici e personaggi (come la signorina snob…) creati dalla raffinata ironia di Franca!
Modera l’incontro Sara Chiappori, giornalista de La Repubblica
Lunedì 20 novembre, ore 21.30
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (Via S.Eufemia, 12)
MASSIMO RECALCATI
Madre e donna
Incontro
Psicoanalista lacaniano tra i più noti e apprezzati d’Italia (membro di SMP, fondatore di Jonas–Centro di
clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, direttore scientifico di IRPA), docente universitario, direttore di
prestigiose collane editoriali (per Feltrinelli e Il Mulino), editorialista per La Repubblica e La Stampa, autore
di opere tradotte in varie lingue, nonché trascinante divulgatore, Massimo Recalcati in un incontro sul tema
“madre e donna”.
Modera l’incontro Sabrina Scampini, giornalista, autrice e conduttrice tv.
Martedì 21 novembre, ore 21.00
Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni (Via S.Eufemia, 13)
GABRIELLA GREISON
La “rockstar della fisica”
Incontro
Definita “rockstar della fisica” (Corriere della Sera) e dell’empowerment femminile e “volto rivoluzionario
della scienza in Italia” (GQ), “GG” condivide con il pubblico un dialogo intimo sul suo percorso di vita e
lavoro. Gabriella Greison, laurea in fisica nucleare e star dei social (Greyson Anatomy) è performer teatrale,
autrice di monologhi, podcast, programmi tv (Rai e Sky) e libri tradotti all’estero. Tra i suoi lavori più noti, il
cult Sei donne che hanno cambiato il mondo.
Modera l’incontro Eleonora Bagarotti, giornalista di Libertà e scrittrice.
Giovedì 23 novembre, ore 21.00
Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni (Via S.Eufemia, 13)
MICHELA MARZANO
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa
Presentazione libro
Filosofa, scrittrice, editorialista de La Repubblica e La Stampa, docente all’Università di Parigi, Michela
Marzano torna a Pulcheria per presentare il suo nuovo romanzo (edito da Rizzoli) in cui riflette
sull’ambiguita? del rapporto con gli altri e con il nostro corpo e sul valore di parole come “consenso”,
“violenza”, “vittima” dopo la tempesta del #MeToo.
Modera l’incontro Serena Groppelli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza
Letture a cura di Cantiere Simone Weil
Venerdì 24 novembre, ore 21.00
XNL Piacenza-Sezione Cinema (Via S. Franca, 36)
THE LAND YOU BELONG
Documentario (Italia, Romania 2023)
Un film di ELENA REBECA CARINI
Elena Rebeca Carini presenta per la prima volta nella sua città The land you belong, road movie (premio per
il Documentario al Biografilm) che indaga il tema dell’identità attraverso una vicenda autobiografica. La
regista, adottata a sei mesi in Romania, quasi trentenne va alla ricerca dei genitori biologici e intraprende
un viaggio da Piacenza a Bucarest con Gerald, ritrovato fratello di sangue ma perfetto sconosciuto.
Dopo il film dibattito con la regista moderato da Barbara Belzini, critica cinematografica di Libertà.
Sabato 25 novembre, ore 21.00
XNL Piacenza-Sezione Teatro (Via S. Franca, 36)
LA SEMPLICITA’ INGANNATA
Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne
Spettacolo teatrale
Scritto, diretto e interpretato da MARTA CUSCUNA’
Premiata in tutta Europa, selezionata dal Piccolo Teatro di Milano come artista associata, Marta Cuscunà è
una delle autrici-attrici-performer più interessanti della scena contemporanea. Liberamente ispirato alle
opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine, La semplicita? ingannata è uno
spettacolo esilarante che fa parte di Resistenze Femminili, progetto di ricerca drammaturgica sugli stereotipi
di genere.
Dopo lo spettacolo, incontro con Marta Cuscunà
A seguire, piccolo buffet
Domenica 26 novembre, ore 11.00
Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni (Via S.Eufemia, 13)
CHIARA BERSANI
(dal) Sottobosco
Incontro
Performer, autrice, regista/coreografa, Premio Ubu 2018 come miglior attrice under 35, Chiara Bersani
condivide con il pubblico un dialogo intimo sul suo lavoro, un diario aperto alla lettura di appunti, testi,
pensieri, materiali teorici e concettuali che hanno ispirato e accompagnato il processo creativo della
performance Sottobosco, muovendone le corde tremanti e poetiche.
Modera la conversazione la ricercatrice indipendente Paola Granato.
Domenica 26 novembre, ore 18.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (Via S.Eufemia, 12)
JACOPO VENEZIANI
Le figure femminili del periodo d’oro dell’arte moderna
Incontro
Jacopo Veneziani, storico dell’arte formatosi a Parigi, divulgatore, ospite fisso in tv (su Rai Tre con Massimo
Gramellini e su La 7), docente allo IULM di Milano, presidente della Galleria Ricci Oddi di Piacenza, in
occasione dell’uscita del suo terzo libro (La grande Parigi 1900-1920, Rizzoli), ci guida alla scoperta delle
figure femminili che hanno contribuito alla nascita dell’arte moderna nei primi vent’anni del Novecento.
Modera l’incontro la giornalista Donata Meneghelli.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
PREMIO PULCHERIA 2023
Il premio Pulcheria è il riconoscimento conferito a figure femminili di rilevanza nazionale e internazionale
che si siano distinte per talento ed eccellenza nei loro rispettivi ambiti, ma anche eccezionalmente a uomini
che si siano rivelati capaci – ciascuno nel suo campo di appartenenza – di uno sguardo innovativo
sull’universo femminile.
IL VOCABOLARIO DEL RISPETTO
L’edizione 2023 di Pulcheria ospita il progetto Il vocabolario del rispetto curato da un gruppo di
associazioni (La Ricerca Onlus, Arcobaleno Onlus, Soroptimist, Ass.ne Italiana Donne Medico) e sostenuto
dal comune di Piacenza.
Il progetto è finalizzato alla ricerca di parole che possano comporre un simbolico vocabolario del rispetto,
come base linguistica, culturale, emotiva delle relazioni personali e sociali.
“Chi parla male, pensa male e vive male!” (Nanni Moretti): prendersi cura delle parole è prendersi cura dei
pensieri.
PULCHERIA OFF
Nella settimana del 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne) a Piacenza, oltre a
quelli di Pulcheria, anche tanti eventi curati dalle associazioni che partecipano al Tavolo comunale per le
politiche di genere.
http://www.pulcheria.it
Approfondimenti:
LELLA COSTA
Attrice, scrittrice e doppiatrice, milanese. Dopo gli studi in lettere e il diploma all’Accademia dei
Filodrammatici, esordisce a teatro negli anni settanta, iniziando in un percorso che la porta a frequentare
autori contemporanei, a lavorare in radio, ad avvicinarsi al teatro-cabaret e a divenire una delle più
rinomate attrici italiane. Nel 1987 debutta con Adlib, monologo che segna anche l’inizio della sua attività di
autrice. Seguiranno Coincidenze, Malsottile, Magoni (con le musiche originali di Ivano Fossati), La daga nel
Loden, Stanca di guerra (scritto in collaborazione con Alessandro Baricco), Un’altra storia (con la regia di
Gabriele Vacis), Precise parole e Traviata, sempre con la regia di Vacis. Gli spettacoli Alice, Una meraviglia
di paese, Amleto e Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori si avvalgono della regia di Giorgio Gallione e
delle musiche di Stefano Bollani. Nella pièce Arie (2011) conferma la sua predilezione per il monologo e il
recital, mentre nel 2014 recita insieme a Paolo Calabresi nella commedia Nuda proprietà, scritta da Lidia
Ravera e diretta da Emanuela Giordano. Negli ultimi anni tornata a confrontarsi con l’opera teatrale-
musicale, Traviata l’Intelligenza del cuore scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate”
del mondo, dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, indagando con grazia e ironia la tematica
femminile, che ritorna anche nello spettacolo Questioni di cuore in cui la Costa dà voce a Le “lettere del
cuore” di Natalia Aspesi. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli
ultimi trent’anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Nel 2020 debutta a teatro con La
vedova Socrate (regia di Stefania Bonfadelli), raccogliendo l’invito di Franca Valeri, a interpretare il testo da
lei scritto ed interpretato la prima volta nel 2003.
All’attività teatrale affianca da anni anche diverse e significative partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e
televisive (nel 2017 ha condotto lo speciale tv Mariangela! (Rai Cultura) dedicato a la vita e la carriera di
Mariangela Melato); nello stesso tempo porta avanti un costante impegno civile, soprattutto a favore di
Emergency.
IPPOLITA BALDINI
Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, dal 2009 lavora come attrice per
progetti teatrali e cinematografici. Il pubblico italiano l’ha conosciuta nel ruolo della Dodi nel film
“Benvenuti al Nord”. Per Pedro Almodovar, ha realizzato un cortometraggio su Mina Mazzini. Dopo essersi
esibita nei salotti e circoli privati con spettacoli brillanti, alternando monologhi comici tratti dal repertorio di
Franca Valeri e Franca Rame, le sue maestre e dopo una parentesi statunitense, Ippolita torna in Italia con il
suo primo show: “Mia mamma e? una Marchesa” rappresentato in tutta Italia, seguito da “Una marchesa ad
Assisi”.
Al percorso in teatro, affianca quello nel mondo del cabaret, Iniziando una collaborazione con Zelig,
partecipando allo Zelig Lab di Milano, creando nuovi personaggi, come quello di, Lucia Agazzi, anche detta
“Lucy la single”, una milanese in cerca d’Amore. Entra quindi nel cast di Camera Cafe? e di Colorado.
MASSIMO RECALCATI
Membro della Società Milanese di Psicoanalisi – SMP -. Fondatore di “Jonas – Centro di clinica psicoanalitica
per i nuovi sintomi” e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano.
Insegna all’Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del “Corso di
specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi” preso la sede Jonas Onlus di Milano.
Attualmente, è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine
culturali de La Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2020 cura
insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, edita da Il Mulino. Le sue
numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
GABRIELLA GREISON
Fisica, scrittrice, attrice e divulgatrice scientifica. Laureata in Fisica nucleare all’Università Statale di Milano,
ha lavorato, tra l’altro, all’École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa
americana “la rockstar della fisica”, è autrice di libri di divulgazione sulla meccanica quantistica, la storia
della fisica e le grandi scienziate della storia, tre temi che le stanno molto a cuore. Tra questi: L’incredibile
cena dei fisici quantistici (Salani); Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri); Ucciderò il
gatto di Schrödinger (Mondadori); Guida quantistica per anticonformisti (Mondadori). Da ogni libro ha
tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo. Ha
ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della
fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia. È creatrice di podcast e programmi
radiofonici su Marie Curie, sulle magnifiche donne della scienza, sulle magnifiche donne della tecnologia…
Il molto attiva sul suo sito web “Greison Anatomy” e sui social.
MICHELA MARZANO
Nata a Roma nel 1970, ha studiato alla Normale Superiore di Pisa e vive a Parigi, dove è professore
ordinario di filosofia morale all’Université Paris Descartes.
Ha indagato temi nodali della modernità quali le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione
di genere e l’uso sociale del corpo nel mondo contemporaneo.
Collabora con “la Repubblica” e “La Stampa”.
Ha scritto numerosi saggi e romanzi sia in francese sia in italiano, tradotti poi in molte lingue. Con L’amore è
tutto: è tutto ciò che so dell’amore (UTET) ha vinto il Premio Bancarella 2014, con Stirpe e vergogna
(Rizzoli), il Premio Mondello 2022.
ELENA REBECA CARINI
Laureata in Arti Visive all’Accademia di Belle arti di Brera e in Cinema a Roma, dall’illustrazione, alla
fotografia, si approccia al video e al cinema. Nel 2014 intraprende i primi percorsi nel cinema con il
documentario, avendo come tutor il regista Andrea Segre, per la realizzazione del documentario “Ex/Out”,
vincitore del premio Gavioli. Nel 2015, gira “Meglio un giorno”, film che ha la sua premiere al “Festival
Internazionale del Cinedocumentario – Visioni dal Mondo”. Si forma poi nel cinema di finzione, lavorando
sui set cinematografici a Roma in Produzione e Regia per registi come Marco Bellocchio, Sergio Rubini,
Daniele Cipri, Manetti Bros., Gianni Amelio, Pupi Avati, Mimmo Calopresti.
Dopo diversi corti ha esordito con “The Land You Belong”, film documentario Premiere alla 63° edizione del
Krakow Film Festival (Academy Awards Qualifying), TIFF Romania, Biografilm, Salina Doc Fest, Astra Film
Festival, Les Films de Cannes in Bucharest Vincitore del Producer’s Award al Wemw del Trieste Film Festival
Vincitore del premio TopdocAward per il Miglior Documentario di Biografilm.
MARTA CUSCUNA’
Marta Cuscuna? e? autrice e performer di teatro visuale.
Nata a Monfalcone, si forma presso la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore.
Nella sua ricerca unisce l’attivismo e la drammaturgia per figure. Nel 2009 vince il Premio Scenario per
Ustica con E? bello vivere liberi! primo capitolo di Resistenze femminili, una trilogia che indaga gli gli stereotipi
di genere di cui fanno parte La semplicita? ingannata e Sorry, boys. Ne Il canto della caduta unisce
l’immaginario ancestrale del mito di Fanes ai principi di animatronica. Earthbound e? un monologo di
fantascienza per attrice e creature meccaniche, ispirato all’ultimo saggio di eco-femminismo di Donna
Haraway. Dal 2009 al 2019 ha fatto parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies. Ha partecipato alla
trasmissione televisiva di Rai 3 La Fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani per la quale scrive e
interpreta Corvi alla fine del mondo, mini serie in sei episodi dedicata ai temi dell’eco-femminismo.
Dal 2021 è artista associata al Piccolo Teatro di Milano.
Per la sua attività ha ricevuto molti prestigiosi riconoscimenti (Premio Hystrio-Altre Muse, Premio della
Critica – ANCT, Premio Rete Critica, Premio Franco Enriquez, Premio Citta? Impresa, Premio Last seen,
Premio Eleonora Duse, Premio Scenario per Ustica).
CHIARA BERSANI
Performer e autrice italiana attiva nell’ambito delle Performing Arts, del teatro di ricerca e della danza
contemporanea. Sia come interprete che come regista/coreografa si muove attraverso linguaggi e visioni
differenti. I suoi lavori, presentati in circuiti internazionali, nascono come creazioni in dialogo con spazi di
diversa natura e sono rivolte prevalentemente a un pubblico “prossimo” alla scena. La sua ricerca come
interprete e autrice si basa sul concetto di Corpo Politico e sulla creazione di pratiche volte ad allenarne la
presenza e l’azione. L’opera“manifesto” di questa ricerca è Gentle Unicorn,performance inserita nel circuito
Aerowaves. Per il rigore nell’incarnare questo studio le viene attribuito il Premio Ubu come Miglior nuova
attrice/performer under 35 del 2018. Nell’agosto 2019 durante l’Edimburgh Fringe Festival Gentle Unicorn
e Chiara Bersani vincono il primo premio per la categoria danza del Total Theatre Awards. Chiara Bersani è
artista sostenuta dal circuito apap–Advancing Performing arts project–FeministFuture, un progetto
cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, fino al 2024.
JACOPO VENEZIANI
Classe 1994, storico dell’arte e divulgatore. Ha vissuto otto anni a Parigi, dove ha studiato storia dell’arte
all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Ha pubblicato « #Divulgo. Le storie della storia dell’arte » (2020, Rizzoli) e « Simmetrie. Osservare l’arte di
ieri con lo sguardo di oggi » (2021, Rizzoli). Ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla
storia dell’arte trasmessa il sabato sera su Rai Tre ed è ora ospite fisso del programma « In altre parole »,
condotto da Massimo Gramellini il sabato e la domenica sera su La 7.
Dal 2022, è titolare del corso “Comunicare l’arte” all’università IULM di Milano e presidente della Galleria
Ricci Oddi, la Galleria d’arte moderna della città di Piacenza.