
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
MICO-BOLOGNA MODERN 2023
Festival per le musiche contemporanee
VIII edizione
Mercoledì 8 novembre 2023 | ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
ENSUEÑO ESPAÑOL
Axel Trolese pianoforte
Marta Roverato danzatrice
Musiche di Turina, Mompou, Albéniz, Azzan, de Falla
L’VIII edizione di MICO – Bologna Modern attraversa il Mar Mediterraneo partendo dalla Spagna con il pianoforte di Axel Trolese e il flamenco della
bailaora Marta Roverato
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1r1npllCvKRrjdRDGrzZPuwjsoZ2Anrko?usp=sharing)
Domani mercoledì 8 novembre 2023 alle 20.3o presso l’Oratorio di San Filippo Neri di via Manzoni 5 s’inaugura l’VIII edizione di MICO – Bologna Modern 2023, il Festival per le Musiche contemporanee che quest’anno propone un nuovo viaggio in quattro concerti attraverso gli echi delle musiche mediterranee. I protagonisti della serata, dal titolo evocativo Ensueño Español, ci trasporteranno nelle atmosfere ora vivaci, ora sognanti della tradizione spagnola grazie a un originale connubio di musica e danza. Al pianoforte Axel Trolese, perfezionatosi fra gli altri con Louis Lortie, Maurizio Baglini e Benedetto Lupo, ospite di sale come la Millennium Concert Hall di Pechino e la Cappella Paolina del Quirinale, mentre la danza sarà affidata alla bailaora Marta Roverato, vera e propria ambasciatrice del flamenco, formatasi con i migliori ballerini spagnoli, da La Chiqui a Mercedes Ruiz, che racconterà la “voce dell’anima” dei popoli gitani che hanno attraversato il Mediterraneo.
In apertura di serata, il duo proporrà le Danzas fantasticas op. 22 di Joaquin Turina, uno dei maggiori esponenti della nuova scuola musicale spagnola del Novecento, e a seguire Trolese eseguirà Canço i Dansa n. 6 del compositore e pianista spagnolo Frederic Mompou. Al cuore del programma l’esecuzione di alcune pagine di Iberia di Isaac Albéniz, uno dei più affascinanti affreschi sonori mai dedicati alla propria terra da un compositore spagnolo, e al centro dell’ultima produzione discografica di Trolese per Da Vinci Classics. Ad arricchire lo sguardo sul contemporaneo, Time changes the memory of things, un brano per “pianoforte preparato” scritto nel 2021 da Maurizio Azzan, che sarà presente in sala per raccontarlo al pubblico. Chiuderà il concerto Fantasia Bætica, composta da Manuel de Falla nel 1919: lavoro “esuberante, sfarzoso, tripudiante nella ricchezza di colori” (così Massimo Mila), dove ritroviamo tutto il ritmo, le cadenze e gli echi del «cante jondo» popolare andaluso.
MICO – Musica Insieme COntemporanea / Bologna Modern si realizza con il sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura e con il fondamentale contributo di Pelliconi.
Biglietti disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/ensueno-espanol-axel-trolese-marta-roverato/221404?culture=en-gb) e nei punti vendita Vivaticket. Domani sera, i biglietti sono in vendita presso l’Oratorio di San Filippo Neri a partire dalle ore 19.30.
Biglietto intero € 15
Abbonati Musica Insieme, Teatro del Baraccano, Teatro Duse e Teatro Comunale, Under 35, titolari Card Cultura e Card Bologna Welcome € 10
Studenti € 5
Per info biglietti:
PROGRAMMA
BOLOGNA MODERN 2023
Festival per le musiche contemporanee
VIII edizione
Mercoledì 8 novembre 2023 | ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri
ENSUEÑO ESPAÑOL
Axel Trolese pianoforte
Marta Roverato danzatrice
Joaquín Turina (1882-1949)
Danzas fantasticas op. 22 (1919)
Frederic Mompou (1893-1987)
Canço i Dansa n. 6 (1996)
Isaac Albéniz (1860-1909)
da Iberia, Libro 1: El Puerto (1905-1909)
Maurizio Azzan (1987)
Time changes the memory of things (2021)
Isaac Albéniz (1860-1909)
Iberia, Libro 3 (1908)
Manuel de Falla (1876-1946)
Fantasia Bætica (1919)
Il programma non prevede intervallo
Per informazioni:
http://www.musicainsiemebologna.it
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)