
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 Si è concluso il 7 novembre il percorso «Educare all’outdoor e sintonizzarsi con la natura» per gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore Polo tecnico professionale di Lugo, realizzato dal Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) della Bassa Romagna.
Il percorso è stato pensato specificamente per gli indirizzi scolastici rivolti alla cura dell’infanzia e assistenza alla persona (in continuità con il precedente progetto «Outdoor education: un’esperienza concreta» realizzato durante l’anno scolastico 2021-2022) e si inserisce nel più ampio progetto regionale «Outdoor education: la scuola in natura».
Nelle due edizioni sono state coinvolte sei classi attraverso un percorso esperienziale: gli studenti hanno approfondito la conoscenza e l’importanza dell’educazione all’aperto fin dalla prima infanzia e hanno realizzato alcuni manufatti in materiale naturale, donati e collocati presso i servizi per l’infanzia 0-6 dell’Unione.
Il percorso si è suddiviso in tre fasi: la prima ha visto i ragazzi e le ragazze immergersi in natura per un contatto consapevole, per «accendere i sensi (canali di comprensione del mondo) e spegnere i cellulari» e trovare una migliore connessione con sé stessi, con gli atri, con il contesto e accrescere la sensazione di benessere percepito. In questa fase i ragazzi sono stati accompagnati a prendere consapevolezza, con attività esperienziali, di come la natura sia una grande alleata per incrementare vitalità, chiarezza mentale e per migliorare l’ascolto di sé, delle proprie emozioni.
La seconda fase si è focalizzata sulla conoscenza del lavoro svolto sull’educazione in natura all’interno dei Servizi educativi 0-6 dell’Unione della Bassa Romagna. I ragazzi e le ragazze, con la collaborazione del coordinamento pedagogico dell’Unione, hanno scelto i manufatti da progettare, imparando a utilizzare le linee guida «Servizi educativi a cielo aperto» redatte per la realizzazione di interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia. Le linee guida sono pubblicate da edizioni Junior, a cura della docente Michela Schenetti e sono il frutto di un intenso lavoro interdisciplinare svolto negli anni scorsi in Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
L’ultimo passo è stato la realizzazione delle installazioni all’aperto attraverso laboratori dedicati; supportati da atelieriste, gli studenti hanno prodotto oggetti in materiali naturali, quali cucine di fango, sedute con ceppi colorati, orti verticali e altre decorazioni naturali che entreranno nei giardini dei servizi educativi dell’Unione. La consegna dei manufatti ai Servizi educativi 0-6 anni è stato il coronamento del percorso educativo sull’educazione all’aria aperta rivolto alle scuole superiori di Lugo.