
(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 Finanziamento da un milione di euro per tre progetti
del programma di scouting Seed4Innovation dell’Università Statale di Milano
Tre progetti selezionati dal programma di scouting della Statale Seed4Innovation finanziati da CDP
Venture Capital SGR per un totale di 1,1 milioni di euro: VisioNing, un progetto per la gestione dei
reflui agro-industriali; Glutensens, un dispositivo per individuare il glutine negli alimenti; Go4PN, una
molecola che rappresenta un’opportunità di cura per alcune patologie neurologiche.
Milano, 3 novembre 2023. Seed4Innovation è un progetto della Statale che valorizza le idee più
innovative sviluppate da ricercatori e studenti dell’Università degli Studi di Milano e dei partner
di ricerca, supportandole verso la loro realizzazione industriale o commerciale. Il programma, che si
svolge in sinergia e con il supporto di Fondazione UNIMI, ha ricevuto un importante
riconoscimento, che premia due progetti selezionati per l’edizione 2022. CDP Venture Capital SGR
infatti, oltre a partecipare a Seed4Innovation in qualità di Investor, finanzierà – per un totale di 1,1
milioni di euro – due progetti vincitori della seconda edizione di Seed4Innovation, Glutensens e
VisioNing, che sono stati inclusi nel portafoglio di investimenti del suo Polo Nazionale di
Trasferimento Tecnologico per l’AgriFood Tech, Farming Future, e il progetto Go4PN, tra i vincitori
della prima edizione di Seed4Innovation.
Glutensens, frutto del lavoro di ricerca del team della professoressa Chiara Di Lorenzo, del
dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” mira a realizzare una
soluzione semplice, rapida ed efficace per la detezione del glutine negli alimenti. Si tratta di un
dispositivo, basato su un biosensore altamente innovativo, che permette di determinare in
maniera molto rapida alcune componenti derivanti dal glutine. Tale strumento verrà utilizzato
dalla ristorazione per garantire l’assenza delle contaminazioni da glutine nei piatti in uscita, prima
del consumo. La contaminazione “fuori casa”, infatti, è la problematica maggiormente segnalata dai
tutti coloro che soffrono di disturbi correlati al glutine, con conseguente forte impatto sulla salute
e sulla socialità. Glutensens rappresenta una soluzione unica sul mercato, in quanto non solo offre
un sistema rapido ed estemporaneo delle contaminazioni da glutine, ma anche una certificazione di
tutto il processo, creando così un network virtuoso nel sistema della ristorazione a tutela dei
consumatori celiaci. Glutensens è stato selezionato per il premio 2031 tra oltre 500 startup
partecipanti ed è stato presentato all’Italian-Tech Week di Torino a settembre 2023. Glutensens,
attraverso il suo sistema brevettato promette di essere una svolta nel settore, garantendo
finalmente che gli alimenti consumati fuori casa da chi soffre di celiachia siano sicuri e certificati.
Farming Future investirà anche in VisioNing, progetto curato dalla squadra della ricercatrice del
dipartimento di Chimica dell’Università Statale Ermelinda Falletta. Rivoluzione, innovazione e
sostenibilità nel settore agro-industriale, VisioNing è circolarità autentica: si tratta di un sistema
pensato e sviluppato per trasformare le acque reflue derivanti dalla filiera agro-industriale in
valore. VisioNing combina un processo bioelettrochimico spontaneo in grado di recuperare gran
parte dei nutrienti contenuti in questo tipo di reflui e un processo di purificazione delle acque anche
dalle specie più recalcitranti sfruttando l’energia solare. VisioNing non soltanto si autosostiene
energeticamente ma durante il suo funzionamento produce energia da poter sfruttare sul
dispositivo. VisioNing contribuisce ad alleviare l’inquinamento, risponde alle sfide globali della
siccità e della diminuzione delle risorse, promuovendo la sostenibilità del settore agro-industriale.
VisioNing è stato insignito del Premio Speciale Sostenibilità con menzione speciale Green&Blue
nell’edizione 2023 di Startcup Lombardia, accedendo così al Premio Nazionale per l’Innovazione
2023.
Il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico per lo sviluppo
di nuovi approcci terapeutici EXTEND, promosso da CDP Venture Capital SGR, ha incluso nel
portafoglio di investimenti il progetto Go4PN, basato su una tecnologia innovativa
precedentemente brevettata dall’Università degli Studi di Milano e che ha continuato ad evolversi
negli ultimi due anni.
Infatti, il progetto è stato beneficiario del finanziamento della prima edizione di Seed4Innovation
(2020-2022) e di SEED4Innovation Patent, il programma di valorizzazione di brevetti di titolarità
dell’Ateneo, finanziato da un Bando del Ministero delle Sviluppo Economico, che prevede
l’attuazione di progetti di Proof of Concept per innalzare il livello di maturità tecnologica delle
invenzioni oggetto di brevetto.
Frutto del lavoro del team guidato dai biochimici del dipartimento di Biotecnologie Mediche e
Medicina Traslazionale, Elena Chiricozzi e Sandro Sonnino, Go4PN rappresenta una opportunità di
cura per alcune patologie neurologiche per le quali, al momento, non esistono terapie efficaci. Il
team ha sviluppato una molecola che, prendendo ispirazione da dati e informazioni raccolti in
decenni di ricerca nel campo del sistema nervoso, mira a replicare alcune componenti della
membrana neuronale, ottenendo promettenti risultati in diverse patologie neurologiche.
Seed4Innovation, che nelle edizioni precedenti ha visto il prezioso supporto da parte della rete dei
mentor di Fondazione UNIMI, con oltre 350 ore di mentorship erogate, ha visto con il lancio della
nuova edizione la crescita del team di supporto che ora conta una cinquantina di mentors attivi, ai
quali vengono offerti incontri mensili di formazione e networking dedicati. Il programma ha inoltre
l’obiettivo di identificare le esigenze di soluzioni innovative da parte delle aziende. Durante le
precedenti edizioni il programma ha visto il coinvolgimento di più di dieci imprese, dal calibro di