
(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Religions on War and Peace
Aula 203, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Lunedì 6 novembre 2023, ore 10.00
In molte crisi contemporanee – dalla guerra in Ucraina ai conflitti in Africa e Medio Oriente – le religioni giocano un ruolo. La religione come fattore di identità può diventare strumento di divisione, ma spesso la religione è diventata anche terreno di dialogo e di pace. Il Forum Luiss Religions in Dialogue, coordinato dalla professoressa Kristina Stoeckl, invita studenti, ricercatori e rappresentanti delle comunità religiose a un dibattito puntuale sull’impatto che guerre e conflitti internazionali hanno sulle comunità religiose in Italia e sui modelli di convivenza per una cultura di pace.
Saluti introduttiviAndrea Prencipe, Rettore Luiss Sergio Fabbrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss
Lectio magistralis “L’ambivalenza del sacro: religioni per la pace o per la guerra santa”
José Casanova, Professore Emerito, Georgetown University e Senior Fellow, Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs
Intervengono a seguire, tra gli altri:Victor Fadlun, Presidente della Comunità Ebraica di RomaAbdellah Redouane, Segretario Generale, Centro Culturale Islamico d’Italia
Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Leonardo Emberti Gialloreti,ProfessoreUniversità Tor Vergata e Coordinatore per il Dialogo Interreligioso Comunità Sant’Egidio
Conclusioni: Francesca Maria Corrao, Professoressa di Cultura e Lingua Araba Luiss
Modera: Kristina Stoeckl, Professoressa di Sociologia Luiss
Incontro con Benki Piyãko
“Healing ourselves by healing the planet”
Aula Toti, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Lunedì 6 novembre 2023, ore 17:00
Benky Piyãko, leader della comunità amazzonica Ashaninka e attivista impegnato per la salvaguardia della natura e la difesa dei diritti delle popolazioni indigene, porta la propria testimonianza alla Luiss.
Saluti: Andrea Prencipe, Rettore Luiss
Keynote speech: Benki Piyãko, Leader delle comunità indigene in Brasile
Intervengono:Antonio Gaudioso, Segretario Generale di CittadinanzattivaRaffaele Barbato, Direttore del Piano Nazionale per la Resilienza e la Ripresa (NGEU) e dei fondi UE di Roma Capitale
Conclusioni a cura del Prof. Christian Iaione, Condirettore del nuovo corso in Strategic, Management, Innovation & Sustainability della Luiss.
Modera: Elisabetta Tatì, Junior Assistant Professor e Junior Researcher in Administrative Law, Luiss.
20 anni di Open Innovation
Aula 203, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Martedì 7 novembre 2023, ore 16:00
Come si è evoluto il paradigma dell’innovazione aperta e perché è ancora rilevante oggi, celebrando il 20° anniversario del libro “Open Innovation: The New Imperative for Creation and Profiting from Technology” di Henry Chesbrough.
Saluti: Andrea Prencipe, Rettore Luiss
Keynote Speech: Henry Chesbrough, MAIRE Cattedra in Open Innovation e Sostenibilità Luiss
Intervengono a seguire, tra gli altri:Paolo Di Giorgio, Amministratore Delegato di Angelini VenturesDiana Saraceni, Fondatrice e Managing Partner, PanakèsAntonio Batistini, Direttore Innovazione Tecnologica, MAIREErnesto Ciorra, Ex Direttore Innovability EnelEmanuele Calà, VP Innovazione e Qualità, Aeroporti di RomaRaffaele Fusilli, Amministratore Delegato Renault Italia
Conclusioni: Alessandro Zattoni, Direttore del Dipartimento di Impresa e Management Luiss
Presentazione “Memoriali di pace”
In occasione del ventennale
dell’eccidio di Nassiriya
Parco Schuster, zona San Paolo, Roma
Venerdì 10 novembre 2023, ore 10:00
In occasione del ventennale dell’eccidio di Nassiriya, la Fondazione MemorialeCaduti per la Pace presenta “Memoriali di Pace”, opera digitale di ricordo eomaggio, ispirata dal generale Alberto Ficuciello e realizzata da artisti, storici,giornalisti e informatici. L’evento si terrà venerdì 10 novembre al Parco Schuster di Roma, di fronte al Monumento ai Caduti di Nassiriya, dalle ore 10.30.
L’evento, patrocinato dal Ministero della Difesa, vuole ricordare il sacrificio degli italiani caduti nelle missioni di pace, in collaborazione con il V Reparto dello Stato Maggiore e il Comune di Roma.
La Fondazione Memoriale lavora in nome dei valori di pace e cooperazione trapopoli, per commemorare le vittime italiane nei teatri di guerra internazionali. Il