
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
20/10/2023
DA LUNEDI’ PARTONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA
VIABILITA’ DI VIA VALERIO. L’ASSESSORE MICHELE BABUDER
SOTTOLINEA L’AMPIA PORTATA DELL’INTERVENTO ANCHE IN
TERMINI DI SICUREZZA E MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE.
OPERE DEL VALORE COMPLESSIVO DI 470 MILA EURO
Il Comune di Trieste informa che, da lunedì 23 ottobre, partonoavranno inizio
i lavori di “messa in sicurezza della viabilità in via Valerio”. Scopo dei lavori è la
creazione di un percorso pedonale protetto che colleghi il polo universitario di via
Valerio con quello ospitato all’interno dell’ex OPP.
“E’ un intervento di ampia portata -ha spiegato l’assessore comunale alla
Pianificazione territoriale Michele Babuder – volto al miglioramento della sicurezza
pedonale dei residenti della zona nonché degli studenti e dei fruitori dei centri
universitari attivi nelle vicinanze, che favorirà anche il flusso complessivo della
circolazione viabilistica. L’Amministrazione comunale, unitamente agli Uffici tecnici,
negli ultimi mesi, ha portato a temine e continua a perseguire l’adeguamento di
diversi assi stradali, con particolare attenzione alla messa in sicurezza dei percorsi
pedonali, ciclabili e alla riqualificazione dei tratti stradali più ammalorati. Nei
prossimi mesi, inoltre, sono previsti ulteriori interventi sugli attraversamenti pedonali
nei siti che risultano particolarmente pericolosi, così come nelle intersezioni stradali
che risultano, purtroppo, maggiormente interessate da incidenti. ”
Entrando nel dettaglio dell’intervento ( del valore complessivo di circa 470
mila euro) realizzato dall’impresa Nord Est Asfalti Srl, si tratta della creazione di un
marciapiede lato sinistro a salire dalla intersezione con la via Giorgieri fino al
capolinea del bus 17 e di una bike-lane in carreggiata individuata dalla sola
segnaletica. Verranno realizzati tutta una serie di interventi complementari come
l’adattamento degli attraversamenti pedonali, lo spostamento di alcuni pali della
pubblica illuminazione, il rifacimento delle reti di raccolta delle acque meteoriche.
Per quanto riguarda il percorso del lato sinistro, interessato attualmente dalla frana
della soprastante scarpata di proprietà privata, il progetto prevede la sistemazione del
muro di sottoripa e la creazione di un percorso pedonale con sola segnaletica a terra.
La durata dei lavori prevista è di 270 giorni, compresi quelli non sfruttabili per
andamento meteorologico sfavorevole.
Il traffico veicolare non sarà particolarmente rallentato salvo locali
restringimenti eventualmente regolati a mezzo movieri o semafori di cantiere per
limitati periodi in corrispondenza dei punti più stretti della carreggiata. Sempre
assicurata la fruibilità delle fermate del servizio pubblico.
COMTS-GC