
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
IL 21 E 22 OTTOBRE GIORNATA DELLE VILLE
VENETE. ZAIA, “OCCASIONE UNICA PER
VIVERE QUESTO ECCEZIONALE E IMMENSO
PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E
CULTURALE”
(AVN) – Venezia, 20 ottobre 2023
“Le Ville Venete rappresentano un patrimonio culturale e paesaggistico di assoluta
importanza non solo per il Veneto, ma anche per l’Italia intera. Gioielli architettonici
tra le più alte espressioni della cultura veneta, ‘fabbriche’ – come direbbe Palladio –
che hanno plasmato il nostro paesaggio diventando scenari di bellezza unici al mondo,
le Ville Venete sono protagoniste, nel fine settimana, di due giornate per avvicinare il
pubblico a scoprire e vivere i loro stili di vita entro scenari meravigliosi. E questo
attraverso un ampio ventaglio di scelte tematiche ed esperienziali a seconda delle
passioni e attitudini di ognuno e in base al territorio scelto”.
Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, esprime la sua
soddisfazione per l’iniziativa organizzata dall’Associazione per le Ville Venete
(AVV), in collaborazione e con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete
(IRVV), intitolata ‘Giornata delle Ville Venete’, giunta quest’anno alla sua seconda
edizione, registrando l’anno scorso più di 12.000 presenze. L’evento, patrocinato dalla
Regione del Veneto, dal MIC, da ENIT e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha in
programma, domani sabato 21 e domenica 22 ottobre, visite guidate, degustazioni,
soggiorni, laboratori, reading, performance artistiche, convegni e incontri esclusivi,
permettendo ai visitatori di conoscere le ville attraverso l’esperienza del fare e
un’interazione diretta con i luoghi e con i proprietari delle abitazioni. Domani, 21
ottobre, dalle 10 alle 13 all’Abbazia di Vidor (Treviso), è previsto anche un convegno
dal titolo “Le Ville Venete al centro del benessere – [Ri] connessioni di futuro”.
Il programma contempla oltre 120 esperienze sparse per più di settanta ville aderenti,
organizzate per nuclei tematici: dalle visite al patrimonio culturale, rievocazioni in
costume, racconti di aneddoti (Heritage), ad attività outdoor, pic-nic autunnali,
shooting fotografici (Green); dai laboratori per bambini, fattorie didattiche e attività di
artigianato (Family), a degustazioni di prodotti agricoli, pasti con i prodotti
Agenzia Veneto Notizie