
(AGENPARL) – sab 14 ottobre 2023 L’11 ottobre scorso la tutela e il risanamento del Lago di Serraia sono
stati portati all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza
energetica
da un’interrogazione parlamentare dell’onorevole *Ilaria Fontana*, frutto
della collaborazione col consigliere provinciale *Alex Marini*.
Nell’interrogazione viene fatto presente che il Lago di Serraia versa ormai
da anni in cattive “condizioni di salute” e che per metterci mano
concretamente è stata prescritta “Una riduzione dei quantitativi di acqua
annualmente pompata dal Lago della Serraia, tenendo conto che il volume
prelevato mediamente negli ultimi dieci anni è stato inferiore del 40% al
volume della portata annua misurata allo stramazzo G”, e la
“regolamentazione in termini quantitativi e temporali del prelievo delle
acque dal lago di Serraia in modo da evitare la diminuzione dei livelli
idrici nel periodo più delicato per l’equilibrio delle comunità biologiche
che appartengono all’ecosistema lacustre e all’avifauna nidificante
presente nell’area protetta”.
L’onorevole Fontana ha inoltre fatto presente che APPA ha certificato “la
presenza di fioriture di cianobatteri Microcystis aeruginosa e la presenza
di epatossine microcistine in grado di causare effetti sanitari su persone
e fauna e conseguente divieto di balneazione, pesca e consumo di prodotti
ittici, circostanza che aggrava il rischio ambientale”.
Data la situazione l’esponente del M5S ha chiesto al Ministero
dell’ambiente (1) “se sia stata elaborata dal proponente, o comunque
individuati i principi generali tramite interlocuzioni con le autorità
competenti, la forma di regolamentazione dei quantitativi prelevabili delle
acque del lago di Serraia e se risulti in coerenza con le condizioni
ambientali richiamate” e (2) “Se il Ministero abbia avviato le verifiche di
ottemperanza dell’autorizzazione citata in premessa e quali siano le
risultanze della stessa”.
Questo il commento del Consigliere Marini:«L’acqua è un bene pubblico
preziosissimo e sempre più a rischio, la sua tutela, così come quella di
laghi e fiumi è fondamentale per garantire la vita e il benessere delle
persone e dell’ambiente circostante. Fin dalla sua fondazione, l’impegno
del M5S nella difesa di queste risorse è massimo. Ringrazio quindi Ilaria
Fontana per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nel portare il
tema della difesa del Lago di Serraia in Parlamento. Ringrazio allo stesso
tempo i membri del comitato per la tutela e la valorizzazione dei laghi di
Serraia e di Piazze sull’Altopiano di Pinè, senza i quali sarebbe stato
molto più difficile far venire alla luce le criticità che interessano
questo splendido bacino naturale».
——————————
Alex Marini (M5S)
Consigliere della Provincia autonoma di Trento
http://www.alexmarini.com
https://www.facebook.com/alexmariniM5S
https://t.me/alexmariniM5S
————————–