
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 Mappatura competenze
e domanda di idrogeno
in Veneto
Analisi del questionario e delle interviste svolte sul territorio Veneto
per definire competenze, domanda e ostacoli del settore idrogeno
13 OTTOBRE 2023
REALIZZATO DA
CON IL COORDINAMENTO DI
Executive summary
Overview
Tra le imprese che si dichiarano interessate all’idrogeno
(101 rispondenti su 250):
• Il 32% opera ad oggi sia nella fase upstream (produzione) che
midstream (stoccaggio e trasporto);
• un ulteriore 31% intende entrare nel mercato.
Degli attuali operatori nella filiera:
• Il 91% è coinvolto nella produzione;
• il 25% dichiara anche competenze su tutti i processi upstream e
midstream: produzione, stoccaggio e trasporto.
Competenze della filiera di idrogeno in Veneto
Produzione
Stoccaggio e Conversione
Distribuzione
Domanda – il 67% delle imprese interessate
alla produzione di idrogeno prevede di
produrlo per autoconsumo
Lo stoccaggio in superficie è preferito (73%)
per motivi di sicurezza, accessibilità,
flessibilità, infrastrutture consolidate e
convenienza economica.
Delle aziende che si occupano di trasporto e
distribuzione di idrogeno:
Offerta – il 67% delle imprese con produzione
di idrogeno attuale o potenziale ha
intenzione di produrre idrogeno verde da
elettricità autoprodotta
Tecnologie per l’idrogeno verde – il 78% ha
intenzione di adottare come tecnologie
PEM/ALK, ALM
Nella filiera sono presenti tutte le
competenze necessarie per soddisfare le
principali attività di stoccaggio e
conversione in idrogeno pressurizzato e
liquefatto, ammoniaca, metanolo e LOHC.
Risulta rilevante la produzione di idrogeno
blu tramite reforming a vapore (SMR) con
cattura di carbonio CCUS (44%) e grigio
tramite reforming a vapore (SMR) (44%).
1. HRS: Hydrant Refueling system;
Nota: Il questionario comprende risposte a scelta multipla per cui le percentuali indicate non sono indicazione di un scelta esclusiva risapetto alle altre
• Il 58% opera su stazioni di rifornimento
(HRS1);
• Il 58% utilizza bombole per il trasporto di
idrogeno
Rilevante il gap di competenze su tutte le
modalità di distribuzione / trasporto, con
carenze su:
• fornitura/controllo qualità materia
prima/materiali;
• opere civili;
• operations e manutenzione.
Executive summary
Domanda di idrogeno in Veneto
Interesse verso l’utilizzo
Settori Hard-to-Abate
Settore dei Trasporti
Dei 250 rispondenti totali:
Nei settori della chimica e raffineria, i
rispondenti dichiarano prioritarie
l’elettrificazione e il biometano come leve
per la riduzione di CO2.
Con riferimento all’uso dell’idrogeno nei
trasporti:
• Il 3% ha l’idrogeno nel suo mix energetico
attuale;
• Il 26% vorrebbe nel futuro utilizzare
idrogeno verde per i suoi processi.
Tra gli interessati:
• Il 67% prevede l’uso come combustibile
nei trasporti.
I risultati sono stati seguentemente
comparati con lo studio BCG dedicato alla
decarbonizzazione dei settori Hard-to-Abate
che identifica idrogeno e biometano come
prioritari nei settori di chimica, raffineria e
vetro.
I rispondenti stimano che l’idrogeno
coprirà solamente il 7% del loro mix
energetico al 2030
• il 97% degli interessati lo utilizzerebbe per
il trasporto su gomma;
Questa percentuale è composta da
56% trasporto passeggeri, 21 %
trasporto merci e 20% entrambi
• Il restante 3% lo utilizzerebbe solo per
trasporto marittimo di passeggeri
Il 74% dei rispondenti al questionario ha
indicato un interesse per la mobilità basata
sull’idrogeno come leva tecnologica per
ridurre le emissioni di CO2 del settore.
Progetti in corso
38 aziende lavorano già su progetti legati all’idrogeno, di cui il 14% è •
già in fase operativa mentre il 36% è ancora in studio di fattibilità. •
Le tipologie di progetto si concentrano principalmente nello
sviluppo di dispositivi e sistemi (35%) e trasporti (24%)
Per il 60% dei progetti la taglia è inferiore ai 10 mln €.
Il 78% considera un finanziamento pubblico, la cui prima fonte è il
PNRR (34%)
Nota: Il questionario comprende risposte a scelta multipla per cui le percentuali indicate non sono indicazione di un scelta esclusiva risapetto alle altre
Executive summary
Ostacoli alla value chain dell’idrogeno
Il settore mobilità, nel suo approfondimento, denota opinioni
differenti rispetto alla sua macroarea, come :
Ai rispondenti, in base alle aree di afferenza, sono state
sottoposte domande a matrice singola per valutare l’incidenza
dei singoli fattori ostacolanti, approfonditi in seguito con la
raccolta di feedback e interviste.
La seguente tabella rappresenta la classifica dei fattori
ostacolanti suddivisi per le macroaree di offerta
(produzione,stoccaggio e trasporto) e di domanda.
la scarsa disponibilità di idrogeno che è percepita come il
fattore più ostacolante;
l’incertezza legislativa che non è percepita come rilevante.
Produzione e
trasporto
Incertezza sui
finanziamenti
Incertezza
legislativa
Costo
dell’idrogeno
Tempi dei
permessi
Utilizzo
industrie
finali
Costo
dell’idrogeno
Incertezza
legislativa
Incertezza sui
finanziamenti
Scarsa
disponibilità
di idrogeno
Utilizzo
settore
mobilità
Scarsa
disponibilità
di idrogeno
Costo
dell’idrogeno
Infrastruttura
Barriere
tecnologiche
Anagrafica dei rispondenti
La maggioranza dei rispondenti sono PMI (venete) con fatturato inferiore a 10M€ e
con meno di 50 dipendenti, in linea con le caratteristiche regionali
Fatturato delle imprese rispondenti
(%, range fatturato in M€)
Oltre 250
Tra 51 e 250
Tra 11 e 50
Numero dipendenti per rispondente
(%, range dipendenti in #)
Imprese rispondenti per provincia
Oltre 250
Tra >50 e 250
Meno di 10
723.500€
Meno di 50
Fatturato
medio in
Veneto1
Fatturato
Questionario
1. Dati Istat 2020
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Istat, 2020-2021; Analisi BCG
Aziende con sede legale fuori dalla
regione ma operanti nell’area
Anagrafica dei rispondenti
Il 40% dei rispondenti è interessato all’idrogeno, di cui il 33% solo lato offerta, il 37%
solo lato domanda e il 30% a entrambe
Posizionamento nel mercato dell’idrogeno
(% imprese)
Focus prossima slide
Total Imprese
Imprese Non
Interessate
Totale
Imprese
Interessate
Imprese Interessate
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
Solo Offerta
Offerta e
Domanda
Domanda
Offerta Potenziale e Domanda Attuale
Attuale
Offerta Attuale e Domanda Potenziale
Potenziale
Non interesse verso l’idrogeno
Tra le aziende non interessate, i motivi principali sono la mancanza di conoscenza
della tecnologia, il consumo non rilevante di energia e la mancaza di infrastrutture
Motivi della non conversione all’idrogeno
(% risposte)
Mancanza di conoscenza
Consumo energia non rilevante
Mancanza di infrastrutture
Impatto economico
Non avendo produzione continuativa
abbiamo consumi irrisori
Utilizzo di altre fonti rinnovabili
Non prioritario
Non sappiamo come fare, come utilizzarlo
e non conosciamo la tecnologia
Dimensioni aziendali piccole
Entità non decisionale
Prematuro
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
Non abbiamo ancora visibilità delle
infrastrutture presenti
Costi elevati, bassa resa
Overview domanda
Tra le aziende interessate all’idrogeno, il ~26% utilizza o prevede di convertirsi all’
utilizzo di H? (19% in verde)
Intenzione di conversione all’idrogeno
(% imprese, per tipologia H2)
Idrogeno verde
Consumi
convertiti1 al
2030, %
Idrogeno blu/grigio
In valutazione
1%-20%
21%-40%
61%-80%
Non so / Non disponibile
5% 11% 3%
Nessuna
conversione
Il 26% delle imprese
utilizza o sta
pensando di
convertirsi all’utilizzo
di idrogeno. Nello
specifico:
– 19% all’idrogeno
verde
– 1% all’idrogeno
blu o grigio
– 6% sono ancora
in valutazione
41%-60% 81%-100%
1.Il 21% delle aziende pensa di convertire tra l’1% e il 20% dei propri consumi totali in idrogeno entro il 2030 (dato rilevato su MWh/anno);
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
Overview domanda
I rispondenti utilizzano o utilizzerebbero H2 per la produzione di elettricità/calore
(74%), come combustibile per i trasporti (67%) e come materia prima (13%)
Strategie di consumo
Aree di consumo dell’idrogeno
H2 come
materia prima
H2 per produrre
elettricità/calore
Risposte (%)
H2 nei trasporti
Focus materia prima
Focus
elettricità/calore
Focus trasporti
Tutti settori
Materia prima ed
elettricità/calore
Materia prima e
trasporti
Elettricità/calore e
trasporti
Aziende (%)
Focus prossima slide
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
L’idrogeno è/sarebbe
utilizzato dalle aziende
per la produzione di
elettricità/calore (74%),
come combustibile nei
trasporti (67%) e come
materia prima (13%):
In particolare:
– 31% solo per
l’elettricità/calore;
– 24% solo nei
trasporti
– 34% per
elettricità/calore e
trasporti;
– 7% come materia
prima, elettricità/
calore e trasporti.
Progetti in campo
38 aziende lavorano su progetti H2, soprattutto nell’area dello sviluppo di dispositivi e
sistemi (35%) – molti di questi progetti sono ancora in fase iniziale (36%)
Tipologia di progetto
Fase di progetto
(% su tot progetti segnalati)
Aziende segnalano
progetti in corso in
ambito idrogeno, di cui il
66% sono a conoscenza
delle opportunità di
finanziamento pubblico
Conversione processi
produttivi
Sviluppo di processi e
servizi
Sviluppo di componenti
materiali
(% su tot progetti segnalati)
Progetto operativo
Esecuzione e
costruzione
Utilizzo nei trasporti
Ingegnerizzazione e
progettazione
Sviluppo di dispositivi e
sistemi
Studio di fattibilità
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
87% delle aziende
è alla ricerca di un
partner strategico,
finanziario o di
R&S per
implementare
i progetti
Progetti in campo
Tra i progetti esistenti, il 60% ha un investimento medio di meno di 10M€, il 78%
predilige finanziamenti pubblici, principalmente attraverso fondi PNRR
% imprese che considerano
un finanziamento pubblico
Investimento medio
Copertura finanziaria progetti in campo
(% progetti)
Non lo so
Più di 20 €M
10,1 – 20 €M
1,1 – 10 €M
EU Horizon Programme
Fondi strutturali dell’UE
(es. FSE+, FESR)
EU Innovation Fund
Meno di 1 €M
Altri 1
1. Altro (i.e., Agenzia Spaziale Europea, Hy4heat UK, Business Energy & Industrial Strategy del governo Britannico, CEF-T (Fondo EU) )
Fonte: Rispondenti al questionario di mappatura della catena del valore dell’idrogeno, 2023; Analisi BCG
Siamo ancora alle fasi iniziali:
• conoscenza del fenomeno ancora limitata
• progetti ancora subscale
Le evidenze del
questionario
tratteggiano un
quadro veneto
sostanzialmente in
linea con le linee di
sviluppo globali
Nel caso specifico del Veneto, l’idrogeno sembrerebbe meglio
prestarsi a un utilizzo in sostituzione del gas nei settori Hard to
Abate e trasporti, più che per esigenze delle piccole industrie
È evidente il fabbisogno di un supporto regolatorio oltre che
incentivante per un futuro take-off
Il Veneto rimane un contesto con competenze di filiera che
potrebbero essere valorizzate in prospettiva di un’accelerazione