
(AGENPARL) – mer 11 ottobre 2023 23 convegni
Un albo d’oro e d’alloro di premi per la saggistica
un cenacolo per i grandi poeti contemporanei
ATTI DEI CONVEGNI
Igino Ugo Tarchetti e la Scapigliatura, 1976; Piemonte e Letteratura nel
’900, 1980; Piemonte e Letteratura 1789-1870, 2 voll., 1981; Vittorio Alfieri
e la letteratura piemontese fra Illuminismo e Rivoluzione, 1985; Da Carlo
Emanuele I a Vittorio Amedeo II, 1987; Cesare Pavese oggi, 1989; Beppe
Fenoglio oggi, 1991; Primo Levi: memoria e invenzione, 1995; Natalia
Ginzburg: la casa, la città, la storia, 1996; Carlo Levi: le parole sono pietre,
1997; Mario Soldati. Lo specchio inclinato, 1999; La cultura del Novecento
in Piemonte: un bilancio di fine secolo, 2001; L’ oro e l’ alloro: letteratura
ed economia nella tradizione occidentale, 2003; Le parole del sacro.
L’ esperienza religiosa nella letteratura italiana, 2005; Letteratura e sport.
Per una storia delle Olimpiadi, 2006; Cavalcare la luce. Scienza e
letteratura, 2009; Le Muse cangianti. Tra letteratura e arti figurative,
2011; Gina Lagorio. “Respirare Piemonte”, 2014; Guerra e pace nel
Novecento e oltre, 2016; Parole e immagini per Nelo Risi, 2017;
Sibilla Aleramo. Una donna nel Novecento, 2019; Giovanni Faldella
e la Scapigliatura piemontese, 2020; L’editoria del Novecento in
Piemonte, 2023.
Tutti i volumi, fatta eccezione per i primi due, sono a cura di Giovanna Ioli.
SEMINARI DI PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO-LETTERARIO
IN PRESENZA DEGLI AUTORI E I LORO INTERPRETI
“La poesia di Mario Luzi” (2000), “Cammino nella poesia di Andrea
Zanzotto” (2001), “La poesia di Fernando Bandini” (2002), “Poesia e
dialetto”: Raffaello Baldini, Franco Loi e Carlo Regis (2003), La poesia
di Giovanni Raboni (2004), La poesia di Edoardo Sanguineti (2005),
Nelo Risi, Poesia e cinema (2006), La poesia di Luciano Erba (2007),
La poesia di Giorgio Orelli (2008), Il poeta e il suo critico: Jolanda Insana
e Maria Antonietta Grignani – Cesare Viviani e Enrico Testa (2009),
Sebastiano Vassalli: Il mestiere di Omero: raccontare storie (2010),
Viaggio nell’ opera di Claudio Magris (2011).
DANTE SULLE COLLINE
Rappresentazioni teatrali per le scuole
Le tenzoni poetiche di Dante, 2013; Una lingua per Dante, 2014; La poesia
d’amore ai tempi di Dante, 2015; La sfida di Dante, 2017; La politica ai
tempi di Dante, 2018; Io fui la tua radice, 2019; Voci di onorevole fama
onorano Dante “in prato di fresca verdura”, 2021; Il bestiario fantastico
della Divina Commedia e altre voci, 2022.
BIENNALE JUNIOR
Leggere leggero – il piacere della lettura, 2005; Libri&Risi, 2006; Raccontare la Scienza, 2008; C’era due volte Gianni Rodari, 2010; Monferrato in
fiaba, 2012; Una fame di libri, 2014; Le note e le parole, 2016; Libri bestiali
e animali letterari, 2018; Le parole d’oro e di tutti i colori, 2020; C’era una
volta Cipì (e c’è ancora).
ALBO D’ORO
Nelle precedenti edizioni il premio “Città di San Salvatore Monferrato
– Carlo Palmisano” è stato assegnato a
Norberto Bobbio
Giovanni Getto
Carlo Dionisotti
Gianfranco Contini
Massimo Mila
Eugenio Corsini
Franco Venturi
Gianni Vattimo
Umberto Eco
Nuto Revelli
Cesare Segre
Carlo Augusto Viano
Alessandro Galante Garrone
Gina Lagorio
Rita Levi Montalcini
Guido Davico Bonino
Claudio Magris
Lorenzo Mondo
Gustavo Zagrebelsky
Claudio Marazzini
Carlo Carena
Giorgio Pestelli
LE MOLTE VITE DI
UMBERTO ECO
“Concerto di voci amiche”
Alessandria, Palatium Vetus, 12-13 ottobre 2023
XXIII Premio letterario per la saggistica
“Città di San Salvatore Monferrato – Carlo Palmisano”
a Carlo Ossola
Concerto Gianni Coscia e Silvia Benzi
Vecchio liceo e… dintorni
San Salvatore Monferrato | Teatro Comunale
DIRETTA STREAMING
Biennale Piemonte e Letteratura
Ore 10
Giovedì 12 ottobre 2023
Giovedì 12 ottobre 2023
Venerdì 13 ottobre 2023
Alessandria – Palatium Vetus
San Salvatore Monferrato – Teatro Comunale
Alessandria – Palatium Vetus
Saluti di apertura
Luciano Mariano
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Corrado Tagliabue
Sindaco di San Salvatore Monferrato
Enrico Bussalino
Presidente Provincia di Alessandria
Ore 21 Cerimonia di consegna del
23° Premio per la saggistica
“Città di San Salvatore
Monferrato – Carlo Palmisano”
Carlo Ossola
Giorgio Abonante
Ore 10
Roberto Cicala
Il nome della rosa nel labirinto dell’editoria;
la lunga storia di un long seller
Cristina Nesi
Le forme brevi di Eco in veste da camera
Stefania Sini
Le forme e le forze del falso: la riflessione ostinata di
Umberto Eco
Sindaco di Alessandria
Giovanna Ioli
Presidente Fondazione Carlo Palmisano
Elio Gioanola
Barbara Viscardi
presenta
Gianluigi Beccaria
Testimonianza
Testimonianza
Roberto Grenna
Testimonianza
Testimonianza di Gianni
Coscia
Alberto Sinigaglia
L’avvocato Umberto Eco
Brunello Vescovi
Eco Sentieri: i luoghi di Umberto Eco ad Alessandria
in un podcast
Concerto
Vecchio liceo e… dintorni
Ore 15,00 Franco Castelli
Da Cantacronache a Chichinisio: le tante “epifanie” di un
semiologo alessandrino
Paolo Desogus
Inquietudini referenziale. Umberto Eco tra teoria e romanzo
Gianni Coscia
Silvia Benzi
COMITATO SCIENTIFICO
Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Guido Davico Bonino,
Pietro Frassica, Elio Gioanola, Giovanna Ioli, Claudio Marazzini
CONTATTI
Comitato scientifico: Giovanna Ioli
Fabio Prevignano
Segreteria: Elena Amisano
Biblioteca Comunale “Domenico Fava”
Via Cavalli 2 – 15046 San Salvatore Monf. (AL)
Maria Rita Rossa
http://www.fondazionepalmisano.it
Gianluigi Ferraris e Silvia Martinotti
Testimonianza
Testimonianza
Testimonianza