
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA
UFFICIO STAMPA SEGRETERIA PROVINCIALE DI TRIESTE
“ROTTA BALCANICA – CAPOLINEA
TRIESTE”
Fausto BILOSLAVO
Inviato di guerra. Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in
prima linea. È il nome di un suo libro fotografico che ben riassume la
figura dell’inviato di guerra che attraverso le sue immagini e i suoi
servizi fa conoscere al mondo le crude realtà dai fronti più caldi del
mondo.
? La Rotta Balcanica, una via a lungo dimenticata malgrado
l’aumento dei flussi. Perché e quali sono i motivi dell’aumento
? Ordinanze e sentenze dei giudici contro le riammissioni e al
trattenimento nei centri di rimpatrio
? Situazione nei Balcani in particolare Bosnia Kossovo e possibili
ripercussioni
? Dalla Rotta Balcanica al fronte del mare: Tunisia
Giuseppe COLASANTO
Dirigente Polizia di Stato in quiescenza, per molti anni distaccato in
missioni internazionali di cooperazione di Polizia nei Balcani e in Libia, è
stato inoltre il Dirigente del Settore di Polizia di Frontiera Terrestre di
Trieste
? Lei che ha vissuto per diversi anni in Paesi a vocazione
migratoria, quali sono le reali ragioni che spingono a partire
? L’esperienza alla Frontiera di Trieste
? Come operano i trafficanti lungo la Rotta Balcanica
? Ci può essere un nuovo modello migratorio
Pierpaolo ROBERTI
Assessore alle Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e
Immigrazione.
È stato anche per due anni vicesindaco di Trieste con deleghe a Polizia
Locale, Sicurezza, Protezione Civile, grandi eventi e Famiglia.
? La Rotta Balcanica incide fortemente sul territorio Regionale, in
particolare Trieste. La situazione.