
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 LE MEMORIE DEL COMANDANTE
DUEMILA ANNI DI STORIA PLINIANA
BACOLI, COMO, NAPOLI 12-14 OTTOBRE 2023
COMUNE DI BACOLI
COMUNE DI COMO
COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO
ACCADEMIA PLINIANA
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI
BIBLIOTECA COMUNALE DI COMO
CENTRO MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI E FISICHE – UNIVERSITÀ FEDERICO II
MUSEO DELLE ARTI SANITARIE E STORIA DELLA MEDICINA DI NAPOLI
in collaborazione con
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA DI COMO
NUCLEO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI NAPOLI
OLTREPLINIO, SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITÀ SUBACQUEE
SOCIETÀ DEI NATURALISTI IN NAPOLI
LEGA NAVALE ITALIANA – PRESIDENZA NAZIONALE DI ROMA
ASSOCIAZIONE ROTTA DI ENEA
ASSOCIAZIONE COCCEIUS
CENTRO STUDI TRADIZIONI NAUTICHE
ASSOCIAZIONE STABIAE 79 AD
LICEO MATILDE SERAO DI POMIGLIANO D’ARCO
UNIONE ASTROFILI NAPOLETANI
Direzione scientifica: Alessandro Luciano, Massimiliano Mondelli
Comitato scientifico: Piergiulio Cappelletti (Centro Musei), Marialucia Siragusa (Biblioteca
Universitaria di Napoli), Gennaro Rispoli (Museo delle Arti Sanitarie), Chiara Milani (Biblioteca
Comunale di Como), Massimiliano Croce (Nucleo CC TPC di Napoli), Mariano Scotto Di Vetta
(Comune di Bacoli), Daisy Dunn (storica), Luca Levrini (Fondazione Alessandro Volta),
Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore), Lucia Borrelli (Centro Musei), Angelo
Genovese (Società dei Naturalisti), Maria Teresa Moccia Di Fraia (Rotta di Enea), Graziano Ferrari
(Cocceius), Paolo Rastrelli (CSTN), Andrea Paduano (Stabiae 79 AD), Valentino Piva (MANN),
Luisa Milo (Liceo Matilde Serao), Emanuele Esentato (FIAS)
Le Memorie del comandante
Fotografie: Nicolangelo Annunziata
Rivista di Studi Pliniani – Valtrend editore
Comunicazione: Arte del Golfo
Rievocazioni storiche: LEGIO I ADIUTRIX – GRUPPO STORICO OPLONTINO
12 OTTOBRE
Bacoli, Parco Borbonico del Fusaro
10:00 – Saluti istituzionali
Introducono Ass. Mariano Scotto di Vetta, Comune di Bacoli, Alessandro Luciano, curatore,
Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Duemila Anni dalla Nascita di Plinio il Vecchio
Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli
Danilo Oscar Lancini, Parlamento Europeo
Massimiliano Croce, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli
Massimiliano Mondelli, curatore, Accademia Pliniana, Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei
Duemila Anni dalla Nascita di Plinio il Vecchio
Maria Teresa Moccia Di Fraia, Associazione Rotta di Enea
11:00 – Presentazione del progetto Vie delle Acque, settore flegreo
a cura di Graziano Ferrari, Associazione Cocceius, che introduce
12:00 – Graziano Ferrari, L’Acquedotto augusteo al servizio della flotta e degli insediamenti civili
dei Campi Flegrei
Sessione I. Il porto militare di Miseno
a cura di Mariano Scotto Di Vetta, Alessandro Luciano, modera Peppe Di Leva
16:30 – Domenico Carro, Misenum. La base navale primaria dell’Impero romano
17:00 – Alessandra Benini, Il porto di Miseno. L’analisi archeologica
17:30 – Aniello Parma, Élite e società cittadina a Misenum
18:00 – Ivan La Cioppa, Indagini sulla vita di Marco Giulio Sabiniano, classiario di Miseno
18:30 – Presentazione del libro Una notte al museo, Valtrend ed., di Alessandro Luciano
13 OTTOBRE
Napoli, Casa del Salvatore
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
Biblioteca Universitaria di Napoli
Sessione II. Naturalis Historia. Gli studi naturalistici
a cura di Piergiulio Cappelletti
09:00 – Visita al Real Museo Mineralogico
Sala conferenze BUN
10:00 – Introduce Danilo Oscar Lancini, Parlamento Europeo
10:15 – Piergiulio Cappelletti, I minerali e le rocce nei libri di Plinio
10:45 – Graziano Ferrari, Raffaella Lamagna, Elena Rognoni, Il sottosuolo nel Naturalis Historia di
Plinio: la Fonte Pliniana (Como) e la Grotta del Cane (Napoli)
Sessione III. La tradizione libraria e l’arte secondo Plinio
a cura di Marilucia Siragusa
11:30 – Marialucia Siragusa, La Fortuna della Naturalis Historia dal manoscritto al libro a stampa
12:00 – Elvira Passaro, Notizie sulla pittura nella Naturalis Historia
12:30- Visita alla Mostra bibliografica Plinio va in mostra
Como, Biblioteca Comunale
Sessione IV. Plinio Correspondances. Suggestioni pliniane
a cura di Chiara Milani
17:30 – Visita alla mostra Plinio Correspondances
18:00 – Introduce Massimiliano Mondelli, Accademia Pliniana, Comitato Nazionale per le
Celebrazioni dei Duemila Anni dalla Nascita di Plinio il Vecchio
18:15 – Chiara Milani, Lucio Quadrio, Plinio Correspondances. Suggestioni pliniane dalle
collezioni della Biblioteca comunale di Como
14 OTTOBRE
Napoli, ex Lazzaretto
Sessione V. La medicina degli antichi
a cura di Gennaro Rispoli